
(AGENPARL) – sab 10 agosto 2024 Ufficio Stampa
Comunicato Stampa
Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”
Calendario degli eventi collaterali alla mostra da agosto a dicembre
“En garde! Manifatture artistiche, materiali preziosi e ritualità tradizionali nelle antiche armi del museo civico”
La Spezia, 10 agosto 2024 – In occasione della mostra “En garde! Manifatture artistiche, materiali preziosi e ritualità tradizionali nelle antiche armi del museo civico”, il Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” offre alla cittadinanza e ai turisti un denso calendario di eventi collaterali da agosto a dicembre che spaziano dalle visite guidate in italiano e inglese, ai laboratori didattici per bambini in italiano, inglese e francese e includendo anche conferenze a tema. Quattordici eterogenei appuntamenti per far vivere la mostra attualmente in corso a tutto tondo ed invitare a riscoprire anche le Collezioni Civiche del Museo in perfetto dialogo con l’esposizione.
Visite guidate in italiano e in inglese
17 agosto ore 17.00 Visita guidata in italiano e in inglese
14 settembre ore 17.00 Visita guidata in italiano e in inglese
12 ottobre ore 17.00 Visita guidata in italiano e in inglese
9 novembre ore 17.00 Visita guidata in italiano e in inglese
14 dicembre ore 17.00 Visita guidata in italiano e in inglese
Le visite guidate sono al costo del biglietto di ingresso del Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” di 5 euro, comprensivo dell’ingresso alla collezione civica e alla mostra. È consigliata la prenotazione.
Laboratori didattici per bambini in italiano, inglese e francese
Dal 2 al 6 settembre, dalle ore 8.30 alle ore 12.00, il Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” organizza visite alla mostra e laboratori didattici a tema rivolti ai bambini, in italiano, inglese e francese. Durante la prima mattina di lunedì 2 settembre si parlerà in inglese e si costruirà una propria rubrica di vocaboli inglesi. L’esperienza in lingua, francese questa volta, sarà ripetuta mercoledì 4 settembre. Martedì 3, giovedì 4 e venerdì 5 settembre i partecipanti si concentreranno su alcune tipologie di oggetti esposti, le loro funzioni, i materiali e le forme per poi riprodurli in divertenti laboratori creativi: scudi oceaniani e africani, decorazioni americane fatte di elementi naturali, perline e intrecci di fili, lance per la pesca e la caccia usate in Asia, Australia e America dalle antiche comunità autoctone.
2 settembre ore 8.30 – 12.00, laboratorio didattico in inglese The sword is on the table
3 settembre ore 8.30 – 12.00: laboratorio didattico in italiano Scudi tribali
4 settembre ore 8.30 – 12.00: laboratorio didattico in francese Je ne connais pas le mot5 settembre ore 8.30 – 12.00: laboratorio didattico in italiano Colorati ornamenti per il capo / Intrecci di fibre e perline
6 settembre ore 8.30 – 12.00: laboratorio didattico in italiano Lance per cacciare
Conferenze sul tema della mostra “En garde! Manifatture artistiche, materiali preziosi e ritualità tradizionali nelle antiche armi del museo civico”
20 settembre ore 17.00 Mauro Vittozzi, “Africa. Il continente misterioso”. A seguire visita guidata a cura di Mauro Vittozzi alla mostra.
25 ottobre ore 17.00 Luca Rocca “Grigio ferro e giallo ottone: la conservazione della collezione delle armi del Museo Civico Etnografico Giovanni Podenzana”
22 novembre ore 17.00 Rina Gambini e Mauro Vittozzi, “L’arte nelle armi. L’importanza storica delle arti applicate, splendori d’acciaio”
13 dicembre ore 17.00 Stella Sanguinetti “La conservazione delle raccolte archivistiche e di manufatti cartacei. Metodi scientifici ed esperienze pratiche di una restauratrice”
Le conferenze sono gratuite fino ad esaurimento posti.