(AGENPARL) - Roma, 2 Agosto 2024(AGENPARL) – ven 02 agosto 2024 COMUNICATO STAMPA
NUOVA STAZIONE FERROVIARIA, RIPRESI I LAVORI A SEGUITO DELLE
VARIANTI MIGLIORATIVE IN CORSO D’OPERA
Treviso, 2 agosto 2024
Nel pomeriggio di ieri, il sindaco Mario Conte ha incontrato la Direzione Stazioni di
RFI, convocata a seguito dei rallentamenti che avevano caratterizzato il cantiere in
fase di esecuzione.
RFI ha spiegato che il rallentamento era dovuto a una variante strutturale relativa al
fabbricato viaggiatori e a una variante migliorativa per l’impermeabilizzazione dello
scavo nell’area esterna antistante la stazione.
In questi giorni l’impresa S.A.C. Società Appalti Costruzioni S.P.A sta completando i
consolidamenti strutturali negli ultimi corpi di fabbrica per la riqualificazione
dell’edificio di stazione. Il completamento degli interventi sul fabbricato viaggiatori è
programmato per dicembre 2025, con l’attivazione parziale a marzo 2025 di una parte
dell’edificio, in cui è posizionata la velostazione che favorirà l’intermodalità bici-treno
e quindi una forma di mobilità dolce, sostenibile e condivisa.
Riprenderanno subito dopo l’estate i lavori sulle aree esterne di Piazzale Duca
D’Aosta, che si concluderanno a marzo 2026. In programma una fase intermedia, a
ottobre 2025, in cui è prevista l’apertura del sottopasso urbano e la consegna dell’area
taxi. Sono, inoltre, in fase di progettazione con previsione di conclusione nel 2024, le
soluzioni per il riordino e lo sviluppo del fronte di stazione lato nord, con inserimento
di ulteriori dotazioni intermodali funzionali al potenziamento dell’accessibilità alla
stazione lato quartiere San Zeno.
«Ho voluto incontrare RFI per fare il punto della situazione a seguito di alcuni
rallentamenti», le parole del sindaco di Treviso Mario Conte. «È sopraggiunta la
necessità di operare varianti migliorative ma ora il cantiere procederà in maniera
celere per consegnare alla comunità una stazione efficiente e accessibile sia dal lato
nord che da quello sud, dotata di studentato e velostazione, servizi fondamentali per
una Città universitaria e di servizi che sta crescendo anche dal punto di vista turistico.
Ringrazio Antonello Martino, Responsabile ingegneria e investimenti di RFI Rete
Ferroviaria, per la disponibilità, la collaborazione e l’impegno a garantire la consegna
dell’opera nei tempi stabiliti».
L’investimento per la realizzazione della nuova stazione è di circa 13,6 milioni di euro,
a cui si aggiungono 1,2 milioni di euro per il quartiere San Zeno e il contributo di 2
milioni di euro da parte del Comune di Treviso, per gli interventi finalizzati a una
complessiva riqualificazione dell’area e all’integrazione dello scalo ferroviario nel
tessuto urbano, attraverso il miglioramento dell’accessibilità e dell’intermodalità con il
trasporto pubblico locale. Il progetto prevede il restyling del piazzale di stazione e di
alcuni ambienti interni al fabbricato e l’adeguamento sismico dell’edificio. Nell’ambito
della strategia di RFI, che punta all’integrazione delle stazioni nel tessuto urbano con
importanti e positive ricadute sulle comunità che le ospitano, il progetto della stazione
di Treviso prevede l’inserimento, al piano superiore del fabbricato viaggiatori, di uno
studentato con alloggi per gli studenti e spazi comuni destinati a funzioni ricreative e
culturali.
