
(AGENPARL) – gio 01 agosto 2024 A questo link sono disponibili immagini video da service: https://we.tl/t-AB8Vq0L9eA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Aperte da oggi le iscrizioni all’Università degli Studi di Perugia per l’anno accademico 2024/2025
Si rinnova l’accordo con la Regione Umbria per le agevolazioni alle matricole con ISEE fino a 30.000 euro
A partire da oggi, 1° agosto 2024, si aprono le immatricolazioni ai corsi di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Perugia per l’anno accademico 2024/2025.
Tutti i corsi di laurea e laurea magistrale dell’Ateneo di Perugia sono ad accesso libero, fatta eccezione per i corsi di laurea ad accesso programmato nazionale previsti dalla legge consultabili a questa pagina: si invita a verificare le scadenze per le domande di ammissione alle procedure selettive di ciascun corso.
Sarà possibile iscriversi ai corsi di laurea triennali e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero fino al 21 ottobre 2024; successivamente l’iscrizione sarà possibile previo pagamento della relativa indennità di mora. L’iscrizione ai corsi di laurea magistrale di durata biennale ad accesso libero sarà possibile sino al 28 febbraio 2025.
Esoneri dal pagamento delle tasse e altre agevolazioni
L’Ateneo favorisce il più ampio accesso ai corsi di studio fornendo numerose agevolazioni per gli studenti e studentesse: esoneri dal pagamento delle tasse universitarie e altre agevolazioni se appartenenti a specifiche categorie di reddito; riduzioni dell’ammontare delle tasse per merito, per la presenza di condizioni di disabilità, per il possesso dello status di rifugiato, per la condizione di detenzione, per gli studenti e le studentesse appartenenti al medesimo nucleo familiare o che si iscrivono in condizioni di necessità o, ancora, per gli studenti e le studentesse stranieri provenienti da paesi a basso sviluppo.
Le informazioni di dettaglio su tutte le diverse agevolazioni e riduzioni sono disponibili qui
Servizi
L’Ateneo propone inoltre ai propri iscritti un’ampia gamma di servizi: agevolazioni per il trasporto pubblico, aule studio autogestite, assistenza sanitaria, assistenza psicologica, consulenza, orientamento e altri servizi. Tutte le informazioni sono disponibili qui
Frequenza
La didattica viene erogata in maniera convenzionale. Verrà garantita, tuttavia, la possibilità di frequenza anche a distanza, in un’ottica di tutela del diritto allo studio, per le categorie previste dalla normativa vigente. I corsi svolti in modalità didattica convenzionale potranno avvalersi di insegnamenti erogati a distanza nel limite del 10% dei CFU, come previsto dalla normativa vigente.
L’offerta didattica
I corsi di studio attivi a Perugia, a Terni e negli altri centri umbri dove l’Ateneo è presente, sono elencati nel Manifesto degli Studi, A.A. 2024/2025, disponibile qui e descritti nel canale web dell’offerta formativa 2024/2025 qui
Come immatricolarsi
Compilare la domanda di immatricolazione è semplice e intuitivo, collegandosi qui e seguendo la procedura guidata. La procedura completa è inoltre sintetizzata in una pratica guida consultabile al medesimo indirizzo. È possibile immatricolarsi anche in presenza, presso i Punti immatricolazione di Perugia e Terni, che saranno attivi a partire dal 1° agosto 2024. Tutte le informazioni sono disponibili qui.
Servizio di assistenza personalizzata a distanza
Particolarmente efficace al fine di risolvere ogni genere di problematica relativa a iscrizioni e immatricolazioni è il sistema di assistenza personalizzata a distanza – ticketing, gestito da operatrici e operatori qualificati. Studentesse, studenti e future matricole saranno guidati dal sistema e affiancati nelle procedure online e nella risoluzione di eventuali difficoltà.