
(AGENPARL) – mer 31 luglio 2024 ORDINE DEL GIORNO
“SICUREZZA, DECORO URBANO E
ORDINE PUBBLICO”
APPROVATO ALL’UNANIMITA’
NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO
COMUNALE DEL
30 LUGLIO 2024
Oggetto: ordine del giorno sicurezza, decoro urbano e ordine pubblico
Premesso che
– i temi dell’ordine pubblico, della sicurezza urbana e del decoro urbano, pur
essendo interconnessi, richiedono un’attuazione pratica e giuridica basata sulle
Leggi primarie e secondarie, nonché sulle ordinanze del Sindaco;
– gli organi preposti a trattare i temi di cui all’oggetto sono diversi: dell’ordine pubblico
e della sicurezza se ne occupa il comitato provinciale di ordine e sicurezza pubblica,
presieduto dal Prefetto e composto dal Questore e dai Comandanti provinciali delle diverse
forze dell’ordine;
– i sindaci tramitele ordinanze sindacali e i regolamenti di polizia e sicurezza urbana
votati dal consiglio comunale sovraintendono a tutte le attività afferenti alla vivibilità
della città:
– il regolamento di polizia e sicurezza urbana è stato approvato, senza voti contrari, con
deliberazione di cc n. 26 del 31/05/2023.
Riteniamo che
– gli episodi di degrado che sono accaduti nella nostra località nei primi mesi della
stagioneestiva 2024 sono da contrastare con tutti i mezzi possibili da parte delle forze
dell’ordine locali e nazionali e i fatti “gravi di esplicito ordine pubblico e sicurezza”, benché
occasionali, sono da tenere attenzionati da parte della Prefettura, della Polizia di Stato, della
Guardia di Finanza e dei Carabinieri per evitare che si ripetano;
– tali fenomeni rientrano in una problematica sociale ed educativa che coinvolge tutto il
territorio nazionale e che purtroppo si intensifica nelle località di villeggiatura ad alta densità
turistica;
– la maggior parte dei giovani che frequentano le nostre località come visitatori siano
ragazze e ragazzi che si divertono;
– occorre prendere atto che esistono fenomeni residuali di gruppi di giovani che disturbano
e arrecano danni al decoro urbano e alla qualità del ben vivere di cittadini e turisti spesso
dopo aver abusato di sostanze alcoliche e stupefacenti.
Ed inoltre siamo consapevoli che
– nella nostra provincia e dunque anche del comune di Cervia, vi è la massima sinergia
e collaborazione tra le istituzioni e tutte le forze di polizia nazionali e delle polizie locali;
– la situazione di ordine e sicurezza pubblica della nostra città di Cervia – come emerso nel
Comitato di ordine e sicurezza pubblica del 3/07/2024, presenziato dal sig. Ministro
dell’interno e dal Capo della polizia nazionale, dove è stata ribadita la volontà di massima
attenzione a questi temi, risulta senza gravi criticità nelcomune di Cervia in merito all’ordine
pubblico;
– a Cervia, in questo ultimo anno, si è registrato un calo dei furti di oltre il 30%;
– la volontà
unanime della prefettura, del comitato di ordine e sicurezza
pubblica e dell’amministrazione comunale è di porre la massima attenzione ai temi della
sicurezza, decoro urbano e ordine pubblico;
– è stato programmato per la stagione estiva il piano di supporto e potenziamento per la
città di Cervia dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e l’apertura del presidio
estivo della Polizia di Stato;
– a fronte delle situazioni di degrado urbano sopra enunciate il Sindaco e la Giunta
hanno prontamente attivato dai primi giorni diluglio una presenza di sei nuovi street
tutor e l’assunzione di sei nuovi agenti della polizialocale per dare ulteriore segnale di
presidio territoriale e prevenzione;
– ad integrazione di quanto disposto dal Sindaco e dalla Giunta, gli organi provinciali, nel
COSP del 17/07/2024, hanno garantito un ulteriore supporto di personale nelle giornate di
venerdì, sabato e domenica nell’area di Milano Marittima ad integrazione della nostra polizia
locale;
– i fatti accaduti siano un danno d’immagine per la comunità e riteniamo che il comune debba
tutelare le tante attività economiche presenti, che operano con serietà e professionalità,
isolando quelle che mettono in essere comportamenti opachi e dannosi per l’economia
turistica nel suo complesso.
Impegnano il Sindaco e la Giunta a
1. chiedere al signor Prefetto un ulteriore approfondimento nel tavolo provinciale di ordine e
sicurezza pubblica, per cercare soluzioni tecniche di un ulteriore presenza sul territorio del e
forze dell’ordine o reparti speciali da mettere alservizio della nostra città;
2. chiedere la presenza del personale della Polfer, anche con l’ausilio dei cani ant idroga, per un
controllo adeguato all’elevata presenza di giovanissimi che arrivano con i treni;
3. richiedere la presenza di personale specializzato con icani antidroga, per le attività di
prevenzione di uso o spaccio di droghe nelle aree specifiche della movida e per
contrastare fenomeni di abuso di alcool;
4. valutare azioni restrittive anche pecuniarie tramite ordinanze specifiche per favorire il
contrasto delle somministrazioni di alcol ai minori;
5. intensificare e rendere più efficaci i controlli rispetto alla diffusione sonora e al rispetto degli
orari e decibel verso le attività economiche e applicare sanzioni certe ed adeguate verso quelle
che dimostratamente operino violando leggi, ordinanze e direttive comunali;
6. rivedere, in prospettiva della prossima stagione balneare, l’ordinanza relativa “all’utilizzo
di impianti elettroacustici e fonometrici e svolgimento di intrattenimenti musicali e
manifestazioni temporanee” sulle spiagge con regole e sanzioni più restrittive;
7. attivare controlli sulle attività economiche con le autorità di igiene e sanità pubblica atte a
verificare la regolarità nell’esercizio dell’attività di somministrazione cibi e bevande.
Riteniamo infine auspicabile – sulla base della comune volontà di affrontare i temi oggetto dell’odg
in maniera sinergica con lo sviluppo dell’economia turistica – valutare la possibilità di costituire, a
partire dal prossimo autunno 2024, un tavolo di confronto tecnico – politico tra amministrazione,
una rappresentanza del consiglio comunale e stakeholder del territorio (associazioni di
categoria imprenditoriale e sindacati), al fine di indicare assieme le linee di indirizzo per lo sviluppo
integrato del nostro territorio e per identificare gli atti regolamentari e le ordinanze sindacali più
idonei per ripensare strategicamente il modello di turismo.
Cervia, 26 luglio 2024
I Gruppi Consigliari all’unanimità
Partito Democratico
Lista Civica Per Cervia
“Coraggio e Innovazione” – lista civica per Mattia Missiroli Sindaco
PRI Cervia con Gabriele Armuzzi
Lista Civica Mazzolani Sindaco
FDI – Giorgia Meloni