(AGENPARL) - Roma, 29 Luglio 2024(AGENPARL) – lun 29 luglio 2024 PARIGI 2024LA RIMONTA DI LUCA BRAIDOT SI FERMA AI PIEDI DEL PODIO
Thomas Pidcock vince il titolo come da pronostico anche se vittima di una foratura. Buca anche l’azzurro, costretto a recuperare il tempo perduto senza però riuscire a prendersi una medaglia che avrebbe meritato per i valori visti oggi
PARIGI (29/07) – La delusione per un quarto posto contrasta con l’effimera soddisfazione di aver mostrato, oggi, di essere il più forte insieme al nuovo campione olimpico, il predestinato e pronosticato Thomas Pidcock. Luca Braidot ferma la sua rincorsa, nella gara più importante della carriera, al quarto posto, ma non può recriminare se non con la sorte, che l’ha appiedato al secondo giro. Lui e il britannico sono gli unici dei primi che hanno pagato il tributo con la fortuna, bucando a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro.
“La delusione è forte – ha detto subito dopo la gara – ma non posso farci nulla. Ho provato a recuperare il tempo perduto con la foratura e sono anche riuscito ad arrivare a pochi secondi dal podio. Ma è stata una gara tirata allo spasimo fin dalle prime battute, non ce l’ho fatta. Sono consapevole di aver fatto una prestazione fuori dall’ordinario, questo mi lascia ben sperare per il mondiale… perché è giusto guardare avanti”.
Il CT Mirko Celestino non fa drammi, ma si rende conto che oggi è sfumata una grande occasione. Aveva detto alla vigilia che le forature potevano condizionare la gara, per l’Italia del mountain bike è stato così: “Luca ha fatto una grande gara. Dopo la foratura ha mantenuto la giusta concentrazione e motivazione, senza perdersi d’animo. E’ stato bravo a restare legato a Pidcock quando anche il britannico ha forato e lanciato la sua rimonta. E’ risalito di posizioni fino ad arrivare a pochi secondi dal podio. Poi la stanchezza per una gara velocissima ha avuto la meglio. Peccato. Oggi ha dimostrato che la piazza d’onore era sua, perché contro il britannico è praticamente impossibile gareggiare”.
LA GARA – Partono bene gli azzurri, con Braidot che si accoda ai primi, Avondetto subito dopo. Nel primo giro fase di assestamento con la coppia svizzera a fare l’andatura, ma è un fuoco di paglia. Nel secondo giro lancia l’attacco Pidcock proprio mente Braidot è appiedato da una foratura. Gli resiste il solo Koretzky, mentre il resto del gruppo si sfilaccia.
Nel corso del secondo giro buca anche l’inglese, che viene rimbalzato indietro di una 40” e si ritrova a pedalare insieme all’azzurro, bravo a non demoralizzarsi e a rimanere nella gara. Il francese si invola, seguito ad una decina di secondi dal sudafricano Hatherly. Segue un gruppetto, a circa 35”, formato da Pidcock, Braidot, Flueckiger e i primi dell’ordine di arrivo.
A tre giri dalla fine l’inglese apre ancora in gas, lasciandosi dietro tutti tranne lo svizzero e l’italiano. Mentre l’inglese recupera prima Hatherly e poi Koretzky, l’azzurro lascia al suo destino lo svizzero e si mette alla caccia del podio. Ad un giro alla conclusione viaggia ad una decina di secondi dal terzetto di testa. Quando però comincia la lotta tra il primo ed il secondo dell’ordine di arrivo, si alza l’andatura e la sfida per il podio si riduce ai primi tre. Diciannovesimo posto per Simone Avondetto, a 4’30” dal primo.
(Foto Sprint Cycling)
Azzurri per Parigi 2024
CRONO
UOMINI: Alberto Bettiol, Filippo GannaDONNE: Elisa Longo Borghini
MTB XCO
UOMINI: Simone Avondetto, Luca BraidotDONNE: Martina Berta, Chiara Teocchi
BMX – Pietro Bertagnoli
STRADA IN LINEA
UOMINI: Alberto Bettiol, Luca Mozzato, Elia VivianiDONNE: Elisa Balsamo, Elena Cecchini, Elisa Longo Borghini, Silvia Persico
PISTA
UOMINI: Simone Consonni, Filippo Ganna, Jonathan Milan, Manlio Moro, Francesco Lamon, Elia VivianiDONNE: Martina Alzini, Elisa Balsamo, Chiara Consonni, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini, Letizia PaternosterSara Fiorin e Miriam Vece.
Programma ciclismo Olimpiadi e sedi di gara
Sabato 27/07 – Crono maschile/femminile (14:30 – 18:30): Invalid, Port Alexandre III
Domenica 28/07 – Cross Country donne (14:00 – 16:30): Elancourt Hill (vicino Saint Quentin)Lunedì 29/07 – Cross Country uomini (14:00 – 16:30): Elancourt Hill (vicino Saint Quentin)Giovedì 01/08 – BMX Race Uomini e Donne quarti e ripescaggi (20:00 – 22:00): Saint Quentin en Yvelines BMX StadiumVenerdì 02/08 – BMX Race Uomini e Donne semifinali e finali (20:00 – 22:30): Saint Quentin en Yvelines BMX StadiumSabato 03/08 – Prova in linea uomini (11:00 – 18:15): TrocaderòDomenica 04/08 – Prova in linea donne (14:00 – 18:45): TrocaderòLunedì 05/08 – Ciclismo su pista (17:00 – 19:40): Saint Quentin En Yvelines VelodromeMartedì 06/08 – Ciclismo su pista (17:30 – 19:55): Saint Quentin En Yvelines VelodromeMercoledì 07/08 – Ciclismo su pista Inseguimento a squadre (12:45 – 19:50: Saint Quentin En Yvelines VelodromeGiovedì 08/08 – Ciclismo su pista Keirin D e Omnium M (17:00 – 19:55): Saint Quentin En Yvelines Velodrome
Venerdì 09/08 – Ciclismo su pista Madison D (14:00 19:55): Saint Quentin En Yvelines VelodromeSabato 10/08 – Ciclismo su pista Madison U (17:00 – 19:50): Saint Quentin En Yvelines VelodromeDomenica 11/08 – Ciclismo su pista Vel. D, Omnium D (11:00 – 14:15): Saint Quentin En Yvelines Velodrome
(In neretto i giorni in cui viene assegnato un titolo)
Dettaglio Torneo di pista quando gareggiano gli azzurri
5 agosto17:27 – Qualificazioni inseguimento a squadre uomini
6 agosto17:30 – Qualificazioni inseguimento a squadre donne19:14 – 1° turno inseguimento a squadre uomini
7 agosto13:26 – Primo turno keirin Donne13:52 – Primo turno inseguimento a squadre donne15:10 – Ripescaggi Keirin Donne18:04 – Finale 7/8 posto inseguimento a squadre uomini18:10 – Finale 6/5 posto inseguimento a squadre uomini18:25 – Finale 4/3 posto inseguimento a squadre uomini18:33 – Finale 1/2 posto inseguimento a squadre uomini18:57 – Finale 1/2 posto inseguimento a squadre donne
8 agosto17:00 – Omnium uomini, scratch 1/417:18 – Quarti di finale Keirin Donne17:38 – Omnium uomini, tempo race 2/418:15 – Semifinali Keirin Donne18:25 – Omnium uomini, eliminazione 3/419:01 – Finale 7/12 posto Keirin donne19:11 – Finale 1/6 posto Keirin donne19:27 – Omnium uomini – gara a punti finale 4/4
9 agosto14:00 – Qualificazione sprint donne14:48 – Trentaduesimi sprint donne15:38 – Trentaduesimi sprint donne ripescaggi18:09 – Madison Donne19:10 – Sedicesimi Sprint Donne19:58 – Sedicesimi sprint donne ripescaggi
10 agosto17:00 – Ottavi di finale sprint donne17:50 – Ottavi sprint donne ripescaggi17:59 – Madison Uomini19:07 – Quarti di finale sprint donne gara 119:49 – Quarti di finale sprint donne gara 220:14 – Quarti di finale sprint donne eventuale bella
11 agosto11:00 – Omnium Donne scratch 1/411:22 – Semifinali sprint donne gara 111:50 – Semifinali sprint donne gara 211:57 – Omnium donne, tempo race 2/412:18 – Semifinali sprint donne eventuale bella12:25 – Finali sprint donne 5/8 posto12:45 – Finali sprint Donne gara 112:53 – Omnium donne, eliminazione 3/413:15 – Finali sprint donne – gara 213:44 – Finali sprint donne eventuale bella13:56 – Omnium donne, gara a punti 4/4