
(AGENPARL) – dom 28 luglio 2024 Potenza, 28 luglio 2024
Sito UNESCO, Bardi: “grande opportunità”
La Via Appia Regina viarum è nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
“Accolgo con grande soddisfazione la notizia dell’inserimento della “Via Appia. Regina
viarum” nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Un percorso avviato un anno e
mezzo fa con la presentazione della candidatura a Roma, voluta dal Ministero della
Cultura a cui va un plauso per aver coordinato un progetto che interessa e unisce una
parte del Mezzogiorno d’Italia, da Roma a Brindisi.
La Regione Basilicata ha sostenuto fortemente la candidatura. Un itinerario che attraversa
i territori di sette comuni lucani, e i cui potenziali benefici si rivolgono ad aree anche più
vaste, a partire dai Parchi regionali del Vulture e della Murgia Materana, enti con i quali
avvieremo azioni sinergiche di tutela e valorizzazione. Melfi, Rapolla, Venosa, Palazzo
San Gervasio, Banzi, Genzano di Lucania e Matera saranno le protagoniste del nuovo
percorso che andremo ad intraprendere anche con il supporto di Apt. Il riconoscimento del
valore universale dello storico itinerario rappresenta un’altra occasione di rilancio del
nostro territorio dal punto di vista turistico e culturale.”
È quanto dichiara il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.