
(AGENPARL) – ven 26 luglio 2024 Gentili colleghi. Si inoltra la nota pervenuta a questo Ufficio Stampa da
parte dell’assessore Maurizio Carta ed inerente alla approvazione in Giunta
della delibera di istituzione di una ciclovia bidirezionale (nel tratto
compreso tra via Emerico Amari e Piazza Giulio Cesare).
Fabio Citrano
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
Facendo seguito all’atto di indirizzo del marzo scorso dell’Assessore alla
mobilità sostenibile, Maurizio Carta, per la messa in sicurezza della via
Roma anche al fine di agevolarne l’uso da parte dei ciclisti come opzione
alternativa alla regolazione della viabilità lungo via Maqueda e facendo
seguito alle riunioni del Comitato di monitoraggio territoriale presieduto
dal Sindaco, la Giunta Comunale nella seduta del 26 luglio ha approvato la
delibera per incentivare la mobilità sostenibile lungo l’asse di via Roma
attraverso l’istituzione di una ciclovia bidirezionale (nel tratto compreso
tra via Emerico Amari e Piazza Giulio Cesare) e il contestuale
miglioramento della visibilità e sicurezza di quattro attraversamenti
pedonali.
L’atto, fortemente voluto dal Sindaco Roberto Lagalla e dell’assessore alla
mobilità sostenibile, Maurizio Carta, e condiviso con l’Assessore alla
viabilità ordinaria, Dario Falzone, prescrive la realizzazione di una
ciclovia bidirezionale in sede propria lungo l’asse viario di via Roma (nel
tratto compreso tra Piazza Giulio Cesare e via E. Amari), di una ciclovia
bidirezionale in sede propria in via E. Amari (nel tratto compreso tra via
Roma e via R. Wagner) e interventi di miglioramento della visibilità degli
attraversamenti pedonali, in corrispondenza di via Principe di Belmonte,
via Bara all’Olivella/Poste, piazza San Domenico e piazza Sant’Anna.
Un atto che, raccogliendo le numerose istanze dei cittadini, dei comitati e
delle rappresentanze dei ciclisti, assegna agli spostamenti in bicicletta
un ruolo molto importante, integrato e direttamente connesso con la
Stazione Centrale, con l’itinerario ciclabile esistente lungo la via
Lincoln e con l’area pedonale presente in via Emerico Amari, perseguendo
il principale obiettivo di migliorare i parametri di sicurezza ed
incentivare l’uso della bicicletta negli spostamenti sistematici
casa-lavoro e tempo libero. Un atto che attua concretamente la strategia di
mobilità sostenibile dell’Amministrazione Lagalla, portata avanti anche
attraverso altri provvedimenti della stessa natura, come la realizzazione
in atto delle ciclovie lungo la via Oreto e zone limitrofe che connette i
poli universitari e ospedaliere e le ciclovie lungo corso Calatafimi e via
Pitrè in corso di progettazione, per complessivi 28 km già finanziati dal
PNRR.
La realizzazione della ciclovia bidirezionale in via Roma consente il
mantenimento del doppio senso di marcia con larghezza minima della corsia
veicolare non inferiore a m. 4,00, risultando tecnicamente compatibile con
l’assetto della circolazione veicolare, vista l’esistenza della Z.T.L.
“Centrale”, con la presenza di numerosi ciclisti e con l’elevata componente
pedonale in attraversamento. Si tratta di un provvedimento volto a
implementare la convivenza in sicurezza del trasporto pubblico, delle
automobili, dei velocipedi, nonché il transito in sicurezza dei pedoni.
Al fine di garantire la massima fluidità di percorrenza al TPL lungo la via
Roma, la delibera indirizza la deviazione del flusso di autoveicoli, nel
senso e nel tratto della via Roma compreso tra la via E. Amari e la via
Cavour, sul percorso di via Wagner e via Villaermosa.
Infine, la delibera demanda al dirigente delle infrastrutture e viabilità
la manutenzione straordinaria del tappetino in conglomerato bituminoso
lungo l’asse stradale di via Roma, mediante scarifica e posizionamento di
nuovo conglomerato sull’intera piattaforma stradale e la messa in quota di
chiusini, caditoie e pozzetti, al fine di garantire la regolarità della
superficie di scorrimento della pista ciclabile.
Il Sindaco Lagalla e l’assessore Carta dichiarano: “Questa delibera
ribadisce la convinta volontà della Giunta di garantire ed agevolare la
circolazione della micromobilità nel rispetto dei profili di sicurezza di
tutte e tutti, a partire dai pedoni, i soggetti più fragili della mobilità.
La delibera rende operative le previsioni dello Studio di Fattibilità per
l’operatività del Piano della Mobilità Dolce che prevede 80 nuovi km di
ciclovie, decidendo di realizzare prioritariamente le più opportune
ciclovie che possano consentire di attraversare il centro storico in
sicurezza. In sede di assestamento di bilancio, inoltre, saranno
individuate le risorse necessarie per la loro manutenzione.
È una delibera che risponde anche alle sollecitazioni delle numerose
assemblee cittadine che si sono tenute sul tema della mobilità ciclabile,
della sicurezza e del rispetto delle aree pedonali e della conseguente idea
di città, a dimostrazione che l’Amministrazione Comunale è sempre in
ascolto delle domande della cittadinanza e orientata a mettere in campo le
più efficaci soluzioni, soprattutto sostenibili anche nel lungo termine.
Confidiamo che questo provvedimento possa trovare accoglienza favorevole e,
soprattutto, far comprendere a tutti che il centro storico è un organismo
complesso e delicato che presuppone comportamenti accurati e diversi, anche
nel versante della mobilità tradizionale e sostenibile.
Infine, ricordiamo che è stata bandita la manifestazione di interesse per
il rinnovo della composizione della Consulta delle Biciclette, che
costituirà un prezioso organo consultivo e tecnico per la transizione
ecologica e urbanistica che la mobilità richiede”.