
(AGENPARL) – mar 23 luglio 2024 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
“La differenziata non va in vacanza”: al via la nuova campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata
La Spezia 23 luglio 2024 – ll Comune della Spezia e il gestore del ciclo dei rifiuti Acam Ambiente, hanno attivato una compagna di sensibilizzazione con diverse attività specifiche rivolte a famiglie, giovani, turisti, titolari di attività ricettive e operatori commerciali. Un progetto pilota ideato con l’obiettivo di comunicare l’importanza della corretta raccolta differenziata dei rifiuti, fornendo tutte le informazioni necessarie a facilitare questo compito, e che avrà inizio dal Quartiere Umberto I.
Hanno presentato la campagna di comunicazione nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Civico, il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, l’Assessore al ciclo dei rifiuti Kristopher Casati e l’Amministratore delegato di Acam Ambiente Marco Fanton.
Il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini, dichiara: “La Spezia ha rivoluzionato il sistema di raccolta rifiuti dal nostro insediamento, migliorando il decoro, la pulizia e aumentando la percentuale di raccolta differenziata fino all’81,73%. Questo ci ha permesso di diventare la città con le tasse sui rifiuti più basse di tutta la Liguria, una rivoluzione rispetto a prima come promesso alla comunità. Siamo orgogliosi di questo cambiamento, reso possibile grazie alla collaborazione degli abitanti, che con il proprio senso civico hanno contribuito attivamente a questi risultati. Le campagne di comunicazione, come quella che presentiamo oggi, sono fondamentali per migliorare ove possibile la raccolta differenziata sensibilizzando ulteriormente tutta la popolazione. Abbiamo voluto questa nuova campagna comunicativa e ringraziamo Acam per la realizzazione del progetto. Insieme dobbiamo raggiungere il 90% di raccolta differenziata per contenere ulteriormente i costi e rispettare l’ambiente”.
La raccolta differenziata nel Comune della Spezia ha raggiunto percentuali molto elevate, con una buona rispondenza degli abitanti. Esistono tuttavia spazi di miglioramento, soprattutto dal punto di vista della qualità della raccolta, e, in alcuni casi, la necessità di evitare errati conferimenti. Per questo motivo è stato realizzato un progetto pilota che inizierà coinvolgendo in questa prima fase le attività ricettive e commerciali che insistono nel quartiere Umberto I con la distribuzione di materiale informativo. Si è scelto di iniziare il progetto in questa zona della città poiché è caratterizzata da un’elevata presenza di strutture ricettive e da una popolazione eterogenea per lingua e provenienza, densamente frequentata da turisti in arrivo dalle Cinque Terre, data la sua vicinanza con la Stazione Centrale.
Il progetto coinvolgerà anche i titolari delle attività turistiche con l’invio di una cartellina con materiale informativo accompagnato da una lettera in cui sono contenute tutte le informazioni tradotte anche in inglese che dovranno esser messe a disposizione degli ospiti o di chi si occuperà del service, dove sono indicati i comportamenti corretti per una corretta differenziazione dei rifiuti.
All’interno della cartellina si potrà trovare:
Guida all’utilizzo delle Isole Zonali;
Il Rifiutologo, ossia lo strumento da consultare per conoscere la destinazione dei tuoi rifiuti domestici;
Guida pratica alla corretta separazione dei rifiuti;
Contatti utili per eventuali dubbi o necessità di chiarimenti;
Volantino multilingue per i turisti stranieri.
Il materiale informativo sarà organizzato in una cartellina dotata di uno spazio apposito in cui posizionare la tessera EcoCard necessaria per aprire le Isole Zonali. Nel caso in cui la gestione dei rifiuti della struttura fosse affidata ad un service, dovrà essere cura del titolare di assicurarsi che vengano seguite scrupolosamente tutte le regole riguardanti la raccolta differenziata.