
La 33esima edizione dei Giochi Olimpici prenderà il via venerdì prossimo nella capitale francese, Parigi, e proseguirà fino all’11 agosto. Circa 10.500 atleti, rappresentanti di 206 Comitati Olimpici Nazionali, si sfideranno in una celebrazione globale di sport e fratellanza.
Con l’inizio dei Giochi, l’attaccamento dei tifosi al logo olimpico torna a essere evidente, simbolo distintivo dei giochi moderni rispetto a quelli antichi. Il logo dei cinque anelli e la bandiera olimpica, con il suo sfondo bianco ondulato, sono tra i segni più riconoscibili delle Olimpiadi. Questi simboli saranno presenti negli stadi, nei forum e nei convegni, rappresentando l’unione e la cooperazione internazionale.
I cinque anelli nel logo olimpico simboleggiano lo spirito di fratellanza tra i popoli di tutti i continenti. Questi anelli intrecciati, di uguali dimensioni ma di colori diversi, sono disposti in ordine da sinistra a destra, rappresentando l’unione dei continenti attraverso lo sport.
La bandiera olimpica viene issata nello stadio principale del torneo all’annuncio dell’inizio dei Giochi e rimane alzata per tutta la durata dell’evento. Al termine della cerimonia di chiusura, viene abbassata e consegnata al sindaco della città che ospiterà i prossimi Giochi.
La bandiera fu issata per la prima volta in Belgio nel 1920 e subì un cambiamento dopo i Giochi Olimpici di Los Angeles del 1984 negli Stati Uniti. Una nuova bandiera fu quindi introdotta durante i Giochi di Seul in Corea del Sud nel 1988.
Ogni città che ospita i Giochi Olimpici crea le proprie bandiere, spesso includendo disegni, scritte o colori che rappresentano il logo di quei specifici Giochi. Inoltre, le città scelgono mascotte distintive, che possono essere animali o simboli culturali ispirati alla civiltà e alla cultura della regione ospitante. Queste mascotte diventano un simbolo rappresentativo dei Giochi, contribuendo a creare un legame culturale e affettivo con i partecipanti e gli spettatori.
Le Olimpiadi di Parigi 2024 non sono solo una competizione sportiva, ma anche una celebrazione della cooperazione internazionale e dello spirito di unità tra i popoli di tutto il mondo. Con atleti provenienti da ogni angolo del pianeta e simboli che rappresentano l’unione e la fratellanza, i Giochi di Parigi promettono di essere un evento memorabile che esalta i valori universali dello sport.
