
«Abbiamo curato un palinsesto di eventi che spazia dalla musica all’arte, dal teatro al cinema, dallo sport alla gastronomia, per offrire un’esperienza completa. Dal prestigioso Festival Internazionale di Musica Antica al coinvolgente Sicilia Jazz Festival, dai raffinati Concerti dei talenti del Conservatorio di Santa Cecilia ai concerti jazz, alla suggestiva rassegna cinematografica all’aperto, dagli spettacoli e ai film d’animazione per bambini al rinomato Premio Città di Erice. Non mancheranno appuntamenti ormai consolidati come la settima edizione della Festa FedEricina e novità come Borgo DiVino in Tour. Gli amanti della fotografia potranno apprezzare le mostre fotografiche alla Torretta Pepoli, mentre gli appassionati di enogastronomia non potranno perdersi l’iniziativa Magici Grappoli d’Estate. Inoltre, presenteremo il progetto ‘Erice website e virtual tour’, parte del PNRR ‘Servizi e Cittadinanza digitale’ – Misura 1.4.1. Questo progetto innovativo permetterà di esplorare le bellezze di Erice in modo virtuale, ampliando la nostra offerta turistica e culturale».
Lo dichiara Rossella Cosentino, Assessore Comune di Erice alla Cultura – Turismo Eventi e Spettacoli – Sport – Internazionalizzazione.
