
(AGENPARL) – mer 17 luglio 2024 OSSERVATORIO MENSILE SUI BANDI DI GARA PUBBLICI PER
SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA, INIZIATIVE DI
PROJECT FINANCING E APPALTI DI PROGETTAZIONE E LAVORI
AGGIORNAMENTO AL 30 GIUGNO 2024
15 luglio 2024
L’Osservatorio completo è visibile nel sito Internet dell’Oice http://www.oice.it
OSSERVATORIO MENSILE SUI BANDI DI GARA PUBBLICI
PER SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA,
INIZIATIVE DI PROJECT FINANCING
E APPALTI DI PROGETTAZIONE E LAVORI
INDICE
1. SINTESI DEI RISULTATI ……………………………………………………………………………………………………………… 2
APPALTI PUBBLICI ITALIANI ……………………………………………………………………………………………………… 5
2.1 Bandi di tutti i servizi di architettura e ingegneria ……………………………………………………………………. 5
Sopra e sotto soglia europea (215.000) ………………………………………………………………………………. 5
Per classi di importo (0-140.000 e oltre 140.000) ………………………………………………………………… 7
Per settore di attività ……………………………………………………………………………………………………………. 9
Per tipologia di Stazione Appaltante …………………………………………………………………………………. 11
Per aree geografiche ………………………………………………………………………………………………………….. 13
Aggiudicazioni bandi sopra soglia europea …………………………………………………………………….. 16
2.2 Bandi di sola progettazione………………………………………………………………………………………………………. 18
2.3 Concorsi …………………………………………………………………………………………………………………………………….. 19
2.4 Appalti integrati …………………………………………………………………………………………………………………………. 20
2.5 PPP – Partenariato Pubblico-Privato (art. 183 e succ. Codice Contratti Pubblici) …………………….. 22
APPALTI PUBBLICI NEL MERCATO EUROPEO (EU) ……………………………………………………………… 24
di Alessandra Giordani e Cecilia de Franchis
AGGIORNAMENTO AL 30 GIUGNO 2024
OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL AL 30/06/2024
1. SINTESI DEI RISULTATI
Appalti pubblici italiani
Nel mese di giugno, il mercato dei soli servizi di architettura e ingegneria registra 216
procedure, con un valore complessivo di 188,5 milioni. Rispetto a giugno 2023, si evidenzia un calo del
62,7% in numero e un crollo dell’83,4% in valore. Il confronto con il mese precedente mostra, a fronte di un
calo del 26,8% in numero, un incremento del 27,9% in valore.
Nel primo semestre 2024, il mercato dei soli di architettura e ingegneria rimane in campo
negativo. Il confronto con i primi sei mesi del 2023 ci restituisce un quadro pesante: un calo del 37,9%
nel numero dei bandi, passati da 2.341 nel 2023 a 1.454 nel 2024, con un importante decremento del 69,4%
nel valore, da 2.538,5 milioni nel 2023 a 776,8 milioni nel 2024.
Il valore complessivo di tutti i servizi tecnici messo in gara nel mese di giugno 2024, dato dalla
somma dei 188,5 milioni dei bandi di architettura e ingegneria e dei 44,9 milioni dei servizi compresi
negli appalti integrati, arriva a 233,4 milioni, segnando un calo dell’83,1% su giugno 2023. Nel raffronto con
il mese di maggio 2024, il dato evidenzia, invece, un incremento del 45,4%.
Nel primo semestre 20241, il valore di tutti i servizi tecnici ammonta a poco più di 901 milioni,
segnando un significativo calo del 73,2% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Tanto premesso, sulla base dei dati raccolti in questo primo semestre e delle analisi del mercato
condotte nel periodo 2020-2023, possiamo dunque azzardare l’ipotesi che, a meno di un’auspicabile
inversione di tendenza nel prossimo semestre, l’importo complessivo dei servizi messi in gara nel 2024 sarà
uno dei più bassi degli ultimi cinque anni.
Figura 1.a – Il mercato di tutti i servizi tecnici: bandi in valore (2)
6.000
1.251
5.000
1.018
4.000
3.000
4.409
2.000
1.000
3.845
2.130
1.045
Milioni
Importo progettazione esecutiva negli appalti integrati
Importo di tutti i servizi di architettura e ingegneria
2024 (1)
(1) Primi sei mesi del 2024
(2) I dato comprende il valore delle gare per soli servizi di architettura e ingegneria e quello della progettazione esecutiva affidata tramite
appalto integrato.
Nelle tabelle è stato convenzionalmente utilizzato l’acronimo inglese YTD – (Year To Date), ovvero l’arco temporale che va dall’inizio
dell’anno considerato, all’ultimo giorno del mese di riferimento dell’Osservatorio.
Pag. 2
– ufficio gare e osservatorio
OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL AL 30/06/2024
I bandi per accordo quadro rilevati a giugno 2024 sono stati 27, pari al 12,5% del totale dei bandi per
servizi di architettura e ingegneria pubblicati, per un valore di servizi di 99,2 milioni, equivalente al 52,6% del
valore totale. Rispetto a giugno 2023, si registra un consistente calo, sia in numero (-81,6%), che in valore (87,4%). C’è da dire che, a giugno dello scorso anno, l’Osservatorio OICE registrava il numero ed il valore più
alto di accordi quadro dell’anno, con 147 bandi per un importo di 789,3 milioni, che rappresentavano,
rispettivamente, il 25,4% del numero e il 69,1% del valore totale dei bandi pubblicati.
Al contrario, rispetto a maggio 2024, si rileva un leggero incremento in numero (+12,5%), a fronte di un
consistente incremento in valore (+146%).
Nel primo semestre 2024 il numero dei bandi per accordo quadro rilevati è stato 102, per 230,3
milioni, pari, rispettivamente, al 7,0% in numero e al 29,7% in valore sul totale dei bandi per servizi di
architettura e ingegneria. Rispetto allo stesso periodo 2023, si registra un importante calo, sia in numero
(-70,3%), che in valore (-82,2%).
Le gare di sola progettazione sono in sintonia con l’andamento del resto del mercato. Nel mese
di giugno, infatti, le gare sono state solo 94, con un valore di 93,1 milioni. Rispetto al mese di giugno 2023, si
registra un consistente calo, sia in numero (-68,1%), che in valore (-66,9%). Positivo, invece, il confronto con
il precedente mese di maggio, con una crescita del 19,0% in numero e il consistente incremento del 92,1% in
valore.
Il primo semestre 2024 si chiude con 479 gare per 274,4 milioni, registrando un calo del 64,5% nel
numero e del 72,5% nel valore, rispetto allo stesso periodo del 2023.
Figura 2.2.a – Bandi di sola progettazione: in numero e valore
NUMERO
G F M A MG L A S O N D G F M A MG L A S O N D G F M A MG L A S O N D G F M A MG
Numero
Valore
Numero – Tendenza
VALORE
Valore – Tendenza
Gare per Appalti integrati: I bandi per appalti integrati rilevati in giugno sono stati 125, con valore
complessivo dei lavori pari a 1.987,2 milioni, e valore dei Servizi di progettazione compresi stimato di 44,9
milioni. Rispetto al mese di giugno 2023, cala il numero dei bandi (-52,7%), come anche il valore dei lavori
(-67,1%), e dei Servizi di progettazione compresi stimato (-82,0%).
Iniziative in Partenariato Pubblico-Privato: Nel mese di giugno 2024, è stato rilevato un solo
avviso di ricerca promotori da parte dell’Amministrazione. Nel mese di giugno 2023 ne erano stati rilevati 9.
Le gare su proposta del promotore sono state 26 (61 a giugno 2023).
Pag. 3
– ufficio gare e osservatorio
OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL AL 30/06/2024
Nessuna gara per concessioni di esecuzione e gestione è stata rilevata a giugno 2024. Nel mese di
maggio 2023 ne erano state rilevate 2.
Appalti pubblici nel mercato europeo (EU)
Le gare pubblicate nella gazzetta comunitaria da tutti i paesi della UE nel primo semestre 2024
sono state 18.039, in calo del 19,8% sul 2023. Nello stesso periodo, le gare italiane sono state 540, in calo
del 56,2% rispetto al primo semestre 2023.
Figuta 3.a – Bandi di tutti i servizi di architettura e ingegneria,
dei primi sei paesi per numero dei bandi pubblicati
14.000
12.000
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
Francia
Germania
Italia
Polonia
Pag. 4
– ufficio gare e osservatorio
Spagna
Svezia
OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL AL 30/06/2024
2. APPALTI PUBBLICI ITALIANI
2.1 Bandi di tutti i servizi di architettura e ingegneria2
Nel mese di giugno, il numero delle gare sopra soglia, pubblicate sulla GUCE, è stato 96, pari al
44,4% del totale. Il confronto con il mese precedente evidenzia un aumento del numero dei bandi dell’11,1%,
mentre, confrontando i dati con giugno 2023, si nota un significativo calo del 78,8%.
Nel primo semestre 2024, le gare con importo di servizi oltre la soglia europea sono state 540, pari
al 37,1% del numero di gare pubblicate. Il confronto del numero delle gare nei primi sei mesi del 2024, rispetto
allo stesso periodo del 2023, mostra un calo del 56,2%.
Il valore delle gare sopra soglia pubblicate nel mese di giugno ammonta a 169,2 milioni, pari
all’89,8% del valore totale. Il confronto con il mese precedente evidenzia un aumento dell’importo dei bandi
del 37,9%, mentre, confrontando i dati con giugno 2023, è visibile un considerevole calo dell’84,7%.
Nel primo semestre 2024, le gare sopra soglia hanno raggiunto l’importo di 677,6 milioni, pari
all’87,2% del totale. Il confronto del valore delle gare nei primi sei mesi del 2024, rispetto allo stesso periodo
del 2023, mostra un calo del 71,3%.
AGENZIA DEL DEMANIO – STRUTTURA PER LA PROGETTAZIONE – accordi quadro di durata triennale per l’affidamento di servizi di
ingegneria e architettura aventi ad oggetto la progettazione di fattibilità tecnico-economica, la progettazione esecutiva – 7 lotti – con un
importo di servizi di 60,0 milioni di euro
AMA SPA – AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE (RM) – tender_1172 – cdc per ama: aq per affidamento servizi di ingegneria e architettura
di progettazione, direzione lavori, collaudo per interventi sul patrimonio immobiliare di Ama spa 2 lotti; con un importo di servizi di 26,6
milioni di euro
INFRATRASPORTI.TO SRL (TO) – appalto 1/2024 – servizio di project management consulting (pmc) e verifica progettuale a supporto
del commissario straordinario della linea 2 della metropolitana automatica di Torino; con un importo di servizi di 16,1 milioni di euro
ENTE AUTONOMO VOLTURNO SRL (NA) – affidamento dei servizi di ingegneria di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in
fase di esecuzione per gli interventi: linea Napoli-Sorrento-raddoppio/potenziamento ed adeguamento normativo tratta Castellammare –
Sorrento (1° lotto funzionale)”; con un importo di servizi di 7,8 milioni di euro
AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO SETTENTRIONALE (RA) – servizio di dl e cse nell’ambito
dell’appalto dei lavori di realizzazione della diga frangiflutti a protezione della fsru Ravenna; con un importo di servizi di 6,5 milioni di euro.
Pag. 5
– ufficio gare e osservatorio
OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL AL 30/06/2024
SOPRA SOGLIA
PERIODO
SOTTO SOGLIA
SOPRA SOGLIA
TOTALE
VALORE
MEDIO
1.622
4.302
5.924
27,4 %
76,3 %
359.615
2.432
2.886
5.319
45,7 %
88,6 %
828.862
703.199
Gennaio
38,4 %
92,1 %
Febbraio
37,4 %
80,0 %
429.219
Marzo
50,0 %
89,2 %
703.641
Aprile
58,9 %
95,0 %
Maggio
43,4 %
92,5 %
707.289
Giugno
78,2 %
97,3 %
Luglio
40,4 %
91,8 %
Agosto
54,1 %
77,7 %
Settembre
48,7 %
92,4 %
610.457
Ottobre
9,5 %
75,3 %
186.803
Novembre
9,0 %
71,6 %
252.359
Dicembre
30,1 %
92,5 %
910.978
1.715
2.945
4.660
36,8 %
90,6 %
825.177
Gennaio
27,7 %
81,6 %
274.005
Febbraio
32,4 %
84,8 %
435.959
42,3 %
92,6 %
567.718
482.299
TOTALE
Marzo
Aprile
35,0 %
84,6 %
Maggio
36,6 %
83,2 %
499.859
Giugno
44,4 %
89,8 %
872.891
2.843
3.672
22,6 %
75,8 %
322.080
1.405
2.286
38,5 %
83,9 %
742.937
1.232
1.109
2.341
52,6 %
92,8 %
1.454
37,1 %
87,2 %
534.236
CONFRONTI
giu 2024 – mag 2024
-11,1 %
37,9 %
-35,8 %
-22,0 %
-26,8 %
27,9 %
74,6 %
giu 2024 – giu 2023
-78,8 %
-84,7 %
-4,8 %
-36,1 %
-62,7 %
-83,4 %
-55,4 %
YTD 2024 – YTD 2023
-56,2 %
-71,3 %
-17,6 %
-45,4 %
-37,9 %
-69,4 %
-50,7 %
sopra e sotto soglia europea, in numero e in valore
1.400
1.200
1.000
G F M A M G L A S O N D G F M A MG L A S O N D G F M A MG L A S O N D G F M A M G
Numero
Valore
Numero – Tendenza
Pag. 6
– ufficio gare e osservatorio
Valore – Tendenza
VALORE
NUMERO
OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL AL 30/06/2024
sopra e sotto soglia europea – Soglie YTD
3.000
2.500
2.000
1.500
1.000
NUMERO
SOPRA SOGLIA
SOTTO SOGLIA
Nel mese di giugno, il numero delle procedure “fino a 140.000 euro”, è stato 91, pari al 42,1% del
totale delle gare bandite. Il confronto con il mese precedente evidenzia un calo nel numero del 41,7%, mentre,
rapportando i dati a giugno 2023, il numero aumenta del 15,2%.
Il confronto del numero delle procedure con importo “fino a 140.000 euro” pubblicate nel primo
semestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 registra un calo del 12,0%. Nel 2023, in questa classe
ricadeva il 38,0% delle procedure pubblicate. Nel 2024, tale percentuale è salita al 53,9%.
Nel mese di giugno, le gare bandite con importo dei servizi “da 140.000 a 215.000 euro” sono state
21, pari al 9,7% del totale. Rapportando il dato con quello del mese precedente, si rileva un calo del 12,5%. Il
confronto con giugno 2023 evidenzia un consistente calo del 63,8%.
Nel primo semestre 2024, il numero delle gare ricadenti nella classe “da 140.000 a 215.000 euro” è
calato del 58,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, con una percentuale sul totale dei bandi che passa
dall’11,7% nei primi sei mesi del 2023 al 7,8% nello stesso periodo del 2024
A giugno 2024, il numero delle gare “oltre 215.000 euro” è stato 104, pari al 48,2% del totale delle
gare bandite. Il confronto con il mese precedente evidenzia un calo del numero dei bandi del 9,6%, mentre,
confrontando i dati con giugno 2023, si registra un considerevole calo, pari al 76,5%.
Nel primo semestre 2024, la classe dei bandi di importo “oltre 215.000 euro” cala del 52,6% rispetto
allo stesso periodo del 2023, con una percentuale sul totale dei bandi in decremento, dal 50,3% nei primi sei
mesi del 2023 al 38,4% nello stesso periodo del 2024.
Nel mese di giugno, il valore delle procedure “fino a 140.000 euro”, è stato 4,4 milioni, pari al 2,4%
del valore totale delle gare bandite. Il confronto con il mese precedente evidenzia un calo del 9,1%, mentre,
confrontando i dati con giugno 2023, si registra un leggero aumento del 3,3%.
Nel primo semestre 2024, il confronto del valore delle procedure con importo “fino a 140.000 euro”
registra un calo del 32,9% rispetto allo stesso periodo del 2023, con una percentuale sul totale del valore dei
bandi che passa, tuttavia, dal 2,0% nei primi sei mesi del 2023 al 4,3% nello stesso periodo del 2024.
Pag. 7
– ufficio gare e osservatorio
OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL AL 30/06/2024
A giugno 2024, per la classe “da 140.000 a 215.000 euro”, l’importo delle gare è stato di 3,7 milioni,
pari al 2,0% del valore totale delle gare bandite. Il confronto con il mese precedente evidenzia un calo del
valore dei bandi del 13,2%, mentre, confrontando i dati con giugno 2023, il calo rilevato arriva al 64,3%.
Nei primi sei mesi dell’anno, la classe “da 140.000 a 215.000 euro” scende del 58,5% in valore,
con una percentuale sul totale dei bandi che passa dall’1,9% nei primi sei mesi del 2023 al 2,6% nello stesso
periodo del 2024.
A giugno 2024, il valore delle gare “oltre 215.000 euro” è stato di 180,4 milioni, pari al 95,7% del
valore complessivo. Il confronto con il mese precedente evidenzia un incremento del valore dei bandi del
30,4%, mentre, rapportando i dati a giugno 2023, il valore crolla dell’83,9%.
Nel primo semestre dell’anno, la classe dei bandi di importo “oltre 215.000 euro” cala del 70,4%
in valore rispetto allo stesso periodo del 2023, con una percentuale sul totale dei bandi che passa dal 96,1%
nei primi sei mesi del 2023 al 93,1% nello stesso periodo del 2024.
NUMERO
fino a 140.000 €
PERIODO
da 140.000 €
A 215.000 €
VALORE
oltre 215.000 €
fino a 140.000 €
da 140.000 €
A 215.000 €
oltre 215.000 €
3.648
61,6 %
13,7 %
1.467
24,8 %
8,5 %
84,9 %
2.480
46,6 %
10,9 %
2.258
42,5 %
3,0 %
94,6 %
Gennaio
56,1 %
12,2 %
31,6 %
56,1 %
12,2 %
Febbraio
50,9 %
14,4 %
34,7 %
50,9 %
14,4 %
34,7 %
Marzo
38,7 %
9,7 %
51,6 %
38,7 %
9,7 %
51,6 %
57,6 %
31,6 %
Aprile
33,3 %
9,1 %
57,6 %
33,3 %
9,1 %
Maggio
46,6 %
13,9 %
39,5 %
46,6 %
13,9 %
39,5 %
Giugno
13,6 %
10,0 %
76,3 %
13,6 %
76,3 %
Luglio
40,4 %
19,9 %
39,8 %
40,4 %
19,9 %
39,8 %
Agosto
17,4 %
9,2 %
73,5 %
17,4 %
9,2 %
73,5 %
44,4 %
Settembre
39,1 %
16,5 %
44,4 %
39,1 %
16,5 %
Ottobre
85,2 %
4,8 %
10,0 %
85,2 %
4,8 %
10,0 %
Novembre
85,5 %
4,3 %
10,2 %
85,5 %
4,3 %
10,2 %
Dicembre
64,5 %
5,6 %
29,9 %
64,5 %
5,6 %
29,9 %
TOTALE
2.547
1.684
Gennaio
66,0 %
3,6 %
30,5 %
13,1 %
837.416
2,2 %
84,7 %
Febbraio
55,4 %
9,9 %
34,7 %
6,3 %
4,1 %
89,6 %
Marzo
52,3 %
6,0 %
41,7 %
3,5 %
1,9 %
94,5 %
Aprile
58,2 %
8,2 %
33,6 %
5,1 %
3,2 %
91,8 %
Maggio
52,9 %
8,1 %
39,0 %
3,3 %
2,9 %
93,8 %
42,1 %
9,7 %
48,2 %
2,4 %
2,0 %
95,7 %
Giugno
2.353
64,1 %
14,7 %
21,2 %
10,1 %
7,9 %
82,0 %
1.202
52,6 %
10,9 %
36,5 %
3,6 %
93,8 %
38,0 %
11,7 %
1.178
50,3 %
2,0 %
96,1 %
53,9 %
7,8 %
38,4 %
4,3 %
2,6 %
93,1 %
CONFRONTI
giu 2024 – mag 2024
-41,7 %
-12,5 %
-9,6 %
-9,1 %
-13,2 %
30,4 %
giu 2024 – giu 2023
15,2 %
-63,8 %
-76,5 %
3,3 %
-64,3 %
-83,9 %
-12,0 %
-58,6 %
-52,6 %
-32,9 %
-58,5 %
-70,4 %
YTD 2024 – YTD 2023
Pag. 8
– ufficio gare e osservatorio
OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL AL 30/06/2024
NUMERO
G F M A MG L A S O N D G F M A MG L A S O N D G F M A MG L A S O N D G F M A MG
Numero
Valore
Numero – Tendenza
Valore – Tendenza
VALORE
Soglie YTD – in numero
2.500
2.000
1.500
1.000
NUMERO
fino a 140.000 €
da 140.000 €
A 215.000 €
oltre 215.000 €
Per quanto riguarda le gare pubblicate nel mese di giugno 2024, il maggior numero ha avuto per
oggetto i servizi per Opere edili, con 63 gare (-39,0% rispetto al mese precedente; -69,0% rispetto a giugno
2023). Seguono i servizi per Ferrovie e metropolitane, con 26 gare (+271,0% rispetto al mese precedente;
+271,0% rispetto a giugno 2023) e i servizi per Strade e autostrade con 20 gare (-26,0% su maggio 2024;
-70,0% su giugno 2023).
In termini di valore, i servizi per Opere edili sono al primo posto per 85,7 milioni, con un notevole
incremento rispetto al mese precedente (+255,0%), ma un consistente calo rispetto al giugno 2023 (-64,0%),
seguiti dai servizi per Ferrovie e metropolitane con 40,2 milioni (+82,0% su maggio 2024; +35,0% su giugno
2023) e dai servizi per Opere di impiantistica con 21,1 milioni (+208,0 su maggio 2024; +216,0% su giugno
2023).
Per quanto riguarda le gare pubblicate nel primo semestre 2024, il maggior numero ha avuto per
oggetto i servizi per Opere edili, per un totale di 408 gare, con un calo del 39,5% rispetto allo stesso periodo
Pag. 9
– ufficio gare e osservatorio
OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL AL 30/06/2024
del 2023. Seguono i servizi per Opere ambientali (137 gare, -32,2%) e i servizi per Servizi di assistenza (133
gare, -26,9%).
In termini di valore, i servizi per Opere edili risultano al primo posto, per 194,4 milioni di euro, con un
calo del 64,9% rispetto al 2023, seguiti dai servizi per Edilizia sanitaria (103,6 milioni, -20,3%) e dai servizi per
Ferrovie e metropolitane (92,9 milioni di euro, +65,2%).
SETTORE
Giugno
Ediliza Sanitaria
Ediliza Scolastica
Strade ed autostrade
Parcheggi
Ferrovie e metropolitane
Aereoporti
Opere Marittime
-39,5 %
-64,9 %
375.430
-19,1 %
-20,3 %
-57,9 %
-72,8 %
-62,3 %
-92,5 %
206.906
20.000
-73,7 %
-94,3 %
112,0 %
65,2 %
857.823
-93,3 %
-94,7 %
233.518
53,8 %
180,2 %
Opere idrauliche ed acquedotti
-54,9 %
-54,6 %
Opere fognarie e di depurazione
-6,3%
-35,2 %
Altre opere a rete
-16,7 %
-50,3 %
Opere ambientali
-32,2 %
-1,4%
12,7 %
-07,5 %
Servizi di analisi e indagine
-35,3 %
-85,9 %
Servizi di topografia e rilievo
888.222
-42,9 %
-78,2 %
Servizi di pianificazione
455.320
278.180
44,8 %
49,0 %
-26,9 %
-75,8 %
-37,9 %
-69,4 %
Servizi di assistenza
TOTALE
YTD 2024 – YTD 2023
Giugno
Opere di impiantistica
Opere edili
CONFRONTI
Maggio
Pag. 10
– ufficio gare e osservatorio
OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL AL 30/06/2024
Opere di impiantistica
Opere ambientali
Altre opere a rete
Opere fognarie e di depurazione
Opere idrauliche ed acquedotti
Opere Marittime
Aereoporti
Ferrovie e metropolitane
Parcheggi
Strade ed autostrade
Ediliza Scolastica
Ediliza Sanitaria
Opere edili
NUMERO
Le Stazioni Appaltanti che hanno pubblicato il maggior numero di gare nel mese di giugno 2024 sono
state i Comuni, con 81 gare, in calo del 28% rispetto al maggio precedente e del 58,0% rispetto a giugno 2023,
seguiti dalle Concessionarie e privati sovvenzionati con 54 gare (+20,0% su maggio 2024; -44,0% su giugno
2023) e dalle Amministrazioni dello Stato con 37 gare (-5,0% su maggio 2024; -76,0% su giugno 2023).
In termini di valore, le Concessionarie e i privati convenzionati sono al primo posto per un totale di
82,5 milioni, con un incremento del 69,0% rispetto al mese precedente e un calo del 68,0% rispetto a giugno
2023. Seguono le Amministrazioni dello Stato con 80,7 milioni (+344,0% su maggio 2024; -85,0% su giugno
2023) e i Comuni con 16,1 milioni (-32,0% su maggio 2024; -93,0% su giugno 2023).
Le stazioni appaltanti più attive nel primo semestre 2024 sono state i Comuni, per un totale di 640
gare, con un calo del 43,0% rispetto allo stesso periodo del 2023, seguiti dalle Concessionarie e privati
sovvenzionati (247 gare, -29,0%) e dalle Amministrazioni dello Stato (186 gare, -52,2%).
In termini di valore, le Concessionarie e i privati convenzionati sono al primo posto per un totale di
282,38 milioni di euro, con un calo del 53,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, seguite dalle
Amministrazioni dello Stato (161,5 milioni di euro, -86,6%) e dai Comuni (124,34 milioni di euro, -70,6%).
Pag. 11
– ufficio gare e osservatorio
OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL AL 30/06/2024
STAZIONE
APPALTANTE
Amm.ni dello Stato (centrali e
periferiche)
Comuni (totale)
Giugno
1.123
CONFRONTO
Maggio
Giugno
YTD 2024 / YTD 2023
-52,2 %
-86,6 %
-43,0 %
-70,6 %
Comuni sotto 5.000 ab.
-35,1 %
-65,5 %
Comuni 5.000-100.000 ab.
-47,3 %
-61,5 %
Comuni sopra 100.000 ab. e
capoluoghi di regione
-38,8 %
-76,5 %
Concessionarie e privati
sovvenzionati
-29,0 %
-53,1 %
Consorzi, comunità montane e
altro
222.440
-33,9 %
-64,7 %
636.955
365.293
76,2 %
-51,7 %
Ospedali USL ASL
866.810
55,2 %
2,3 %
Province
861.093
-68,1 %
-85,1 %
Regioni
-11,1 %
16,1 %
-6,3 %
-79,3 %
Università ed enti di ricerca
TOTALE
-69,4 %
Pag. 12
– ufficio gare e osservatorio
OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL AL 30/06/2024
per tipologia di Stazione Appaltante, in numero (YTD)
NUMERO 0
Amm.ni dello Stato (centrali e periferiche)
Comuni e capoluoghi di regione
Concessionarie e privati sovvenzionati
Consorzi, comunità montane e altro
Ospedali USL ASL
Province
Regioni
Università ed enti di ricerca
Regioni
La Regione in cui sono state pubblicate più gare nel mese di giugno 2024 è il Lazio, per un totale di
50 gare, con un incremento del 78,6% sul mese precedente e un calo del 48% su giugno 2023. Seguono la
Calabria con 25 gare (+108,3% su maggio 2024; +4,0% su giugno 2023) e la Lombardia con 23 gare (-48,9%
su maggio 2024; -47,0% su giugno 2023)
In termini di valore, il Lazio è al primo posto per un totale di 99,5 milioni, con un incremento del 245,8%
rispetto al mese precedente e un calo del 49,0% rispetto a maggio 2023. Seguono il Piemonte con 21,0 milioni
(+1600,9% su maggio 2024; -69,0% su giugno 2023) e Emilia Romagna con 12,2 milioni (-7,3% su maggio
2024; -41,0% su giugno 2023).
La Regione in cui sono state pubblicate più gare nel primo semestre del 2024 è la Campania, per
un totale di 169 gare, con un calo del 40,7% sullo stesso periodo del 2023, seguita da Lazio (168 gare, -39,8%)
e Sicilia (123 gare, -46,5%).
In termini di valore, il Lazio è al primo posto per un totale di 206,8 milioni di euro, con un calo del
65,4% rispetto allo stesso periodo del 2023, seguito da Lombardia (64,0 milioni di euro, -54,4%) e Campania
(60,6 milioni di euro, -75,1%).
Pag. 13
– ufficio gare e osservatorio
OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL AL 30/06/2024
Aree geografiche3
L’area geografica in cui sono state pubblicate più gare nel mese di giugno 2024 è il Centro, per un
totale di 65 gare, con un incremento del 30,0% sul mese precedente e un calo del 63% su giugno 2023.
Seguono il Meridione con 59 gare (-7,8% su maggio 2024; -59,0% su giugno 2023) e il Nord-Ovest con 46
gare (-58,2% su maggio 2024; -45,0% su giugno 2023).
In termini di valore, il Centro è ancora al primo posto per un totale di 104,2 milioni, con un incremento
del 121,4% rispetto al mese precedente e un calo del 60,0% rispetto a maggio 2023. Seguono il Nord-Est con
29,6 milioni (-6,5% su maggio 2024; -76,0% su giugno 2023) e Meridione con 26,7 milioni (+25,7% su maggio
2024; -95,0% su giugno 2023).
Nel primo semestre del 2024, la graduatoria per numero di gare pubblicate è guidata dal Meridione,
per un totale di 438 gare, con un calo del 44,8% rispetto allo stesso periodo del 2023, seguito da Nord-Ovest
(354 gare, +7,6%), Centro (300 gare, -42,0%), Nord-Est (189 gare, -48,1%) e Isole (173 gare, -48,8%).
In termini di valore, il Centro è al primo posto per un totale di 275,2 milioni di euro, con un calo del
62,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, seguito da Meridione (161,7 milioni di euro, -83,7%), Nord-Ovest
(150,2 milioni di euro, -43,9%), Nord-Est (138,5 milioni, -56,8%) e Isole (51,0 milioni, -78,0%).
Come dettato dalla nomenclatura delle unità territoriali statistiche dell’Italia (NUTS:IT) usata per fini statistici a livello dell’Unione europea
(Eurostat) dal 1988.
Pag. 14
– ufficio gare e osservatorio
OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL AL 30/06/2024
REGIONE
Giugno
CONFRONTO
Maggio
Giugno
YTD 2024 / YTD 2023
Abruzzo
956.179
626.544
-24,6 %
40,6 %
Basilicata
438.114
220.148
-15,2 %
-69,5 %
Calabria
-48,6 %
-94,2 %
Campania
-40,7 %
-75,1 %
Emilia Romagna
-47,3 %
-46,2 %
Friuli V. Giulia
-60,0 %
-52,4 %
Lazio
-39,8 %
-65,4 %
Liguria
108,8 %
-8,1 %
Lombardia
-25,4 %
-54,4 %
Marche
-57,8 %
-39,8 %
Molise
628.721
14.500
-64,7 %
-74,3 %
Piemonte
36,4 %
-48,5 %
Puglia
-54,8 %
-92,5 %
Sardegna
12.295
-53,7 %
-55,9 %
Sicilia
-46,5 %
-82,4 %
Toscana
-29,7 %
-32,4 %
Trentino AA
-21,1 %
-51,5 %
Umbria
25.873
898.134
-44,4 %
-87,5 %
623.714
280,0 %
256,0 %
-53,2 %
-66,8 %
-37,9 %
-69,4 %
Valle d’Aosta
Veneto
TOTALE
Nord – Ovest
7,6 %
-43,9 %
Nord – Est
-48,1 %
-56,8 %
Centro
-42,0 %
-62,1 %
Meridione
-44,8 %
-83,7 %
Isole
-48,8 %
-78,0 %
Pag. 15