
(AGENPARL) – mar 16 luglio 2024 Le istituzioni veneziane “testano” la Disaster Resilience Scorecard
dell’UNDRR
VSF saggia nell’esperienza veneziana il questionario di autovalutazione del grado di
protezione del patrimonio culturale rivolto alle città della campagna “MCR2030” di
United Nation Office for Disaster Risk Reduction
Venezia, 16 luglio 2024 – La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità /
Venice Sustainability Foundation (VSF) ha ospitato ieri 15 luglio un workshop dal titolo
MRC2030 Cultural Heritage Addendum a cui hanno preso parte specialisti del settore
provenienti da Comune di Venezia, Sovrintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il
Comune di Venezia e Laguna, Università Iuav di Venezia, Ordine degli ingegneri, UNDRR,
Università di Extremadura, Archivio di Stato di Venezia, Fondazione Musei civici di Venezia,
Fondazione Cini, Europa Nostra e Corila.
Dopo l’attribuzione del ruolo di “Resilience Hub” dell’iniziativa Making Cities 2030 alla città di
Venezia, assegnato dall’UNDRR (United Nations Office for Disaster Risk Reduction), in
occasione dell’evento dal titolo “Resilient cultural heritage: proteggere il patrimonio culturale
dall’innalzamento del mare”, facente parte della Biennale della Sostenibilità 2023, i
rappresentanti delle istituzioni territoriali hanno effettuato un test finalizzato alla comprensione
del grado di consapevolezza e protezione dal rischio disastri relativamente al patrimonio
culturale nella città lagunare e della sua area metropolitana.
Gli esiti del questionario serviranno ad un duplice scopo: alle istituzioni veneziane per
migliorare ulteriormente i propri piani e programmi di riduzione dei rischi di disastro riferiti ai
beni culturali, e all’UNDRR per migliorare il supporto alle città e territori che devono fare i conti
con i rischi connaturati ai cambiamenti climatici.
Il workshop è stato un momento di dialogo e confronto considerato utile da parte di tutti i
partecipanti.
Il workshop renderà possibile consolidare il Disaster Resilience Scorecard for Cities:
Cultural Heritage Addendum, per una sua presentazione durante la conferenza “Europe
and Central Asia regional platform for disaster risk reduction (efdrr.undrr.org)“ prevista
per il 6-8 novembre 2024 a Budva in Montenegro, nella quale VSF sta organizzando la
presenza veneziana, in collaborazione con l’Ufficio regionale dell’UNDRR per l’Europa e l’Asia
centrale.
«La mission di VSF è anche quella di fare di Venezia un laboratorio per la ricerca di una
sostenibilità integrata (sociale, ambientale, culturale ed economica). Il workshop avvenuto qui
ieri è la testimonianza diretta che da Venezia si può lanciare al mondo un segnale di
salvaguardia per il patrimonio artistico e culturale per le città afflitte dagli effetti del
cambiamento climatico», ha commentato il direttore generale di VSF Alessandro Costa.
Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF)
Costituita il 14 marzo 2022, sotto il patrocinio del Governo italiano, VSF opera per la realizzazione di un
nuovo modello di sostenibilità per Venezia e il suo intorno geografico che consenta di ricreare in forma
stabile quell’esperienza di fruizione (residenziale, lavorativa, turistica) che per secoli hanno reso questi
luoghi senza eguali. La Fondazione è composta da un partenariato articolato, formato dagli enti
territoriali regionali e locali, dalle principali istituzioni culturali e accademiche veneziane e da un gruppo
di grandi imprese interessate allo sviluppo sostenibile dell’intorno veneziano. Soci fondatori di VSF sono:
Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Università Iuav di Venezia,
Accademia di Belle Arti Venezia, Conservatorio di Musica Benedetto Marcello Venezia, Fondazione
Giorgio Cini, Assicurazioni Generali, Boston Consulting Group, Confindustria Veneto, Enel Italia, Eni,
Snam. Soci co-fondatori di VSF sono: Alilaguna, Almaviva, Amazon, Autorità di Sistema Portuale del Mare
Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia, Avl, Concessioni Autostradali Venete, Camera di
Commercio Venezia Rovigo, Cassa Depositi e Prestiti, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Eagle Pictures,
Edison, Enfinity Global, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincantieri, Fondazione Compagnia di San Paolo,
Fondazione di Venezia, Fondazione Sorgente Group, Gruppo Autostrade per l’Italia, Gruppo SAVE,
Infinityhub, Invitalia, Leonardo, Marsilio, Microsoft, Poste Italiane, PricewaterhouseCoopers, Sanlorenzo,
Terna, The European House – Ambrosetti, TIM, Umana, Unicredit, Unioncamere, Venice International
University. Ne è presidente il prof. Renato Brunetta, con vicepresidenti Luca Zaia, presidente della
Regione del Veneto, e Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia. Per maggiori informazioni:
http://www.vsf.foundation.
Contatti per la stampa: