
(AGENPARL) – mer 10 luglio 2024 Comunicato stampa
Immigrati e religioni:
in Italia più della metà degli stranieri è di religione cristiana
Numeri leggermente in aumento per i cristiani. I musulmani sono, invece,
stabili a circa 1,6 milioni.
Milano, 10 luglio 2024. Fondazione ISMU ETS, in base alle ultime ricerche sul campo e ai dati relativi agli
iscritti in anagrafe, stima che al 1° gennaio 2024 tra gli stranieri residenti in Italia le persone di religione
cristiana, compresi i minori, siano circa 2,8 milioni, un centinaio di migliaia in più rispetto alla stessa data
del 2023. Nel complesso, nel nostro Paese i cristiani immigrati rappresentano, dunque, il 53% su un
totale di 5,3 milioni di residenti stranieri e si confermano il gruppo religioso maggioritario, con un
leggero aumento d’incidenza percentuale, oltre che assoluto, rispetto a dodici mesi prima.
Tra i cristiani, il gruppo più numeroso è costituito prevalentemente da ortodossi (1,5 milioni) e cattolici
(circa 900mila), seguiti a distanza da evangelici (145mila), copti (circa 85mila) e persone di altre
appartenenze minori (nel complesso, quasi un altro paio di centinaia di migliaia).
Gli stranieri residenti in Italia di fede musulmana sono circa 1,6 milioni (più stabili in numerosità in
valore assoluto rispetto al 1° gennaio 2023). In misura minore, sempre tra gli stranieri, sono presenti
buddisti (circa 180mila), induisti (circa 110mila), sikh (90mila) e altri (nel complesso, sono circa un altro
paio di decine di migliaia). Molto importante è ancora la quota di atei e agnostici, circa il 10% in totale e
oltre mezzo milione in termini assoluti.
Provenienze. Fondazione ISMU ETS stima che più di un quarto dei musulmani residenti in Italia al 1°
gennaio 2024 sia di cittadinanza marocchina, per un totale di quasi 420mila persone. Seguono i cittadini
musulmani di Albania (circa 160mila), Bangladesh (150mila) e Pakistan (circa 140mila).
Tra i cristiani ortodossi primeggiano invece i rumeni (circa 880mila), che da soli rappresentano nettamente
la maggioranza assoluta di tale componente religiosa tra gli stranieri, seguiti da ucraini (circa 230mila) e
moldovi (circa 100mila). Per quanto riguarda i cattolici, invece, tra le nazionalità più numerose si segnalano
i filippini (circa 140mila) e gli albanesi (circa 90mila).
CHI SIAMO
Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità Ente del Terzo Settore – Fondazione ISMU ETS è un ente di ricerca
scientifica indipendente. Dal 1991 ISMU è impegnato nello studio e nella diffusione di una corretta conoscenza dei
fenomeni migratori, anche per la realizzazione di interventi per l’integrazione degli stranieri.
ISMU ETS collabora con istituzioni di governo a livello nazionale ed europeo, amministrazioni locali e periferiche, agenzie
socio-sanitarie, istituti scolastici di ogni ordine e grado, università, centri di ricerca scientifica italiani e stranieri,
fondazioni nazionali e internazionali, biblioteche e centri di documentazione, agenzie internazionali e rappresentanze
diplomatiche, associazioni ed enti del terzo settore, aziende e associazioni di categoria.
Seguici su: