
(AGENPARL) – lun 08 luglio 2024 Domani convegno dell’Osservatorio Nazionale Amianto in Sala Laudato si’ del
Campidoglio dalle 9.00 alle 13.30
“Solo nel 2023 il Lazio ha contato ben 500 morti dovuti alle varie
patologie legate al contatto con l’amianto, e sono oltre 100 le scuole
romane dalle quali deve ancora essere rimosso”. Lo dichiara in una nota il
segretario dell’Aula Giulio Cesare Fabrizio Santori, che prenderà parte
domani, martedì 9 luglio, al convegno dal titolo ‘Amianto e uranio
impoverito, in guerra e in pace: il ruolo dell’Europa e le funzioni
dell’avvocatura’, previsto nella Sala Laudato si’ del Campidoglio dalle
9.00 alle13.30. “Dati e studi a confronto per ribadire la necessità di
mettere in campo maggiori interventi di bonifica, una più attenta e
capillare linea di prevenzione e portare a fuoco gli aspetti legali del
problema, ulteriormente ingigantito dall’uso dell’uranio impoverito, non
soltanto nello scenario di guerra ucraino, ma anche in tempo di pace.
“L’Osservatorio nazionale amianto, grazie alla preziosa attività del
presidente, l’ avvocato Ezio Bonanni, ha promosso un convegno di alto
livello, con specialisti e studiosi dei vari settori coinvolti nella
materia, un confronto che riporta al centro dell’attenzione un problema sul
quale si lavora da tempo, ma senza ottenere risultati soddisfacenti: le
amministrazioni devono saper fare di più. Necessario è accelerare le
rimozioni del materiale dagli edifici dove ancora è presente, e auspichiamo
da parte della Regione Lazio un potenziamento del servizio del Laboratorio
di igiene industriale-centro di riferimento regionale amianto della Asl di
Viterbo, la struttura tecnico-scientifica a supporto delle attività di
prevenzione dell’intero territorio laziale”, conclude Santori.
Roma, 8 luglio 2024
*On. Fabrizio Santori*
*capogruppo della Lega in Assemblea Capitolina*