
(AGENPARL) – gio 04 luglio 2024 Ufficio Stampa / Press Office
PressRelease/ComunicatoStampa
VULCANI CAMPANI | Un nuovo servizio web per gli eventi sismici di
maggiore energia
Sviluppata una nuova sezione web di approfondimento per i terremoti di
origine vulcanica che registrano una Magnitudo Durata (Md) minima di 3.0
[Roma, 4 luglio 2024]
Si implementa il book di informazioni in real time che l’Osservatorio Vesuviano
dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV) mette a disposizione per i
vulcani campani.
A partire dal 1/07/2024 sul portale GOSSIP – Eventi sismici dell’INGV-OV, sono
visualizzabili le accelerazioni del suolo registrate dalle strumentazioni per i vulcani
Campani.
Le accelerazioni sono visualizzabili attraverso una mappa di scuotimento a scala
urbana e sub-urbana realizzata utilizzando la densa rete di accelerometri installati
nell’area.
Nella prima release del nuovo sistema, sono disponibili i dati per i Campi Flegrei e, nei
successivi aggiornamenti, saranno visibili on line anche i dati di accelerazioni di picco
relativi al Vesuvio e a Ischia.
Le nuove pagine dedicate sono accessibili da un link dedicato presente nella pagina
di dettaglio degli eventi del portale GOSSIP – Eventi sismici.
In questa prima versione il servizio è disponibile per tutti gli eventi di Magnitudo durata
(Md) maggiore o uguale a 3.0.
Questa attività integra ulteriormente le informazioni dettagliate e tempestive sui terremoti
fornite secondo i vigenti Flussi di Comunicazione con il Dipartimento della Protezione
Civile (DPC) e tutti i nostri canali di comunicazione verso il pubblico (web e social).
Caratteristiche Principali delle pagine sull’accelerazione del suolo
1. Tabella riassuntiva: vengono riportate le informazioni riguardanti le stazioni disponibili
ed utilizzate, con posizione geografica, distanza epicentrale, valore dell’accelerazione
del suolo.
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
2. Grafici della Pseudo-Spectral Analysis: Per i siti dove sono disponibili dati, la pagina
presenta grafici dettagliati dell’Analisi pseudo-spettrale, ovvero informazioni sulle
caratteristiche delle onde sismiche e sulle risposte spettrali del suolo
3. Grafici delle forme d’onda: Per i siti dove sono disponibili dati, la pagina presenta
un’immagine che riporta i grafici delle forme d’onda dei siti interessati dall’analisi, nella
sola componente verticale.
4. Mappa di Scuotimento (ShakeMap): La pagina include una mappa (interattiva) di
scuotimento che
mostra
distribuzione
spaziale
degli
effetti
terremoto, rappresentando una visualizzazione immediata dell’estensione e della
severità dello scuotimento del suolo in diverse aree interessate dall’evento sismico.
Con le ShakeMap degli eventi sismici relativi ai vulcani campani (già elaborate dall’INGV
per i terremoti sul territorio nazionale maggiori o uguali a ML 3.0), vengono rappresentati:
le intensità del movimento del suolo, indicando quanto è stato forte lo scuotimento
del terreno nelle diverse località. Questa intensità è espressa in termini di accelerazione
del suolo o velocità di scuotimento.
la distribuzione spaziale, cioè l’area geografica che ha subito lo scuotimento,
evidenziando quali zone hanno subito i movimenti più forti e quali sono state meno
colpite.
l’intensità dello scuotimento, attraverso una scala di colori che utilizza le variazioni
cromatiche per differenziare le varie intensità di scuotimento. I colori più scuri o più
intensi rappresentano movimenti del suolo più forti, mentre colori più chiari indicano
scuotimenti più lievi. La scala dei colori è sempre rappresentata in modo che la massima
accelerazione rilevata per l’evento sia rossa, indipendentemente dal suo valore.
I dati resi disponibili in real time su queste nuove pagine del portale INGV-OV Gossip
sono il risultato di procedure automatiche attivate immediatamente dopo un terremoto. I
risultati immediatamente prodotti potrebbero essere soggetti a revisioni successive da
parte del personale scientifico dell’INGV per migliorare il risultato pubblicato dal sistema
automatico.
Seguono immagini
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
—-VDP
—–
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia