
(AGENPARL) – gio 04 luglio 2024 “Maraviglia 2024, l’Estate a Caltagirone”: dal 26 al 30 luglio la rassegna
“Serate musicali ai Gesuiti” con “Un’Orchestra a sei corde”
(Francesco Buzzurro), “Recital” (Alberto Ferro), “Musica dell’Opera lirica”
(The Miller Violin Duo e Leonardo Catalanotto) e “Songs – Dal Lied
alla Canzone d’autore” (Dario Russo, Vadim Pavlov e Giosi Infarinato)
Quattro appuntamenti con artisti di alto profilo. Sono le “Serate musicali ai Gesuiti”, i
quattro concerti promossi e organizzati dal Comune di Caltagirone con il supporto di Decò –
Gruppo Area, sponsor della kermesse, e la direzione artistica del maestro Giosi Infarinato, in
programma dal 26 al 30 luglio nel Collegio dei Gesuiti (cortile istituto comprensivo “Alessio
Narbone”), in via degli Studi, dalle 20,30, nell’ambito di “Maraviglia 2024”, le manifestazioni
dell’Estate a Caltagirone. Ingresso libero.
Si comincia venerdì 26 luglio con “Un’Orchestra a sei corde”, protagonista Francesco
Buzzurro, il chitarrista italiano definito da Ennio Morricone tra i più grandi al mondo perché
capace di rendere fruibile a tutti la musica colta”. Apprezzato per il suo approccio “orchestrale” alla
chitarra e uno stile trasversale che fonde il mondo classico con il jazz e la musica popolare,
Buzzurro propone grandi successi di artisti come Gershwin, Chick Corea, Django Reinhardt e Jobim,
da lui riarrangiati in modo originale, oltre ad alcuni brani di sua composizione tratti dai suoi ultimi lavori
discografici. È stato votato dalla rivista di settore Musica Jazz come uno dei più talentuosi del
panorama internazionale. È inoltre stato eletto “miglior chitarrista jazz” in un sondaggio dei lettori della
rivista Guitar Player Magazine e “miglior chitarrista europeo” dalla Borsa Internazionale della Cultura di
Friburgo. Si è esibito nei teatri più grandi al mondo da solo e con orchestra e ha collaborato con i migliori
musicisti nel campo della musica Jazz, Pop e Latin. Nel mese di dicembre 2023 è stato invitato da
Stefano Bollani a prendere parte alla trasmissione televisiva “Via dei Matti n. 0”, su Rai Uno.
Domenica 28 luglio sarà la volta del pianista Alberto Ferro con “Recital”. Nonostante la
giovane età (è nato a Gela 28 anni fa), ha al suo attivo numerosissimi premi vinti in concorsi
nazionali e internazionali. Ha tenuto concerti per importanti associazioni e festival italiani ed
europei. Si è esibito in prestigiose sale da concerto Nel 2016 e nel 2017 ha ricevuto la Medaglia
della Camera dei Deputati in occasione della Festa Europea della Musica, come
riconoscimento al suo talento artistico, e per i successi riportati nel corso degli ultimi anni in
prestigiose competizioni pianistiche internazionali. Molte sue registrazioni sono state trasmesse
da emittenti radiotelevisive nazionali e internazionali. Ha pubblicato incisioni solistiche e
cameristiche per importanti etichette discografiche. Attualmente è docente di pianoforte presso il
Conservatorio statale di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo.
Lunedì 29 luglio appuntamento con “Musica dell’Opera lirica”, con The Miller Violin
Duo (Alison e Danny Miller) e Leonardo Catalanotto al pianoforte.
I violinisti scozzesi Alison e Danny Miller suonano con successo in tutto il Regno Unito e
all’estero (Europa e Stati Uniti). Hanno collaborato con artisti del Metropolitan Opera New York, Royal
Opera House Covent Garden e Teatro Massimo Palermo. Il primo adopera un violino di Lentz, datato Londra
1805. Danny suona sul violino di Klotz, datato Germania 1765. Leonardo Catalanotto vanta una lunga e
intensa attività operistica e di direttore in numerosi concerti sinfonici. Viene regolarmente invitato in
Cina (Conservatorio di Musica di Shenyang) e in Giappone (Sapporo, Shizuoka, Osaka, Tokyo) per
tenere lezioni sul repertorio operistico italiano, rivolte ai cantanti lirici. Ha diretto Madama Butterfly,
Aida, Tosca, La Cenerentola, Le Nozze di Figaro (direttore al cembalo), Lucia di Lammermoor, Il Turco
in Italia e La Straniera.
Infine, martedì 30 luglio “Songs, dal Lied alla canzone d’autore”, con Dario Russo basso),