
(AGENPARL) – mar 02 luglio 2024 PUGLIA, ECCO COME IL DIGITALE STA CAMBIANDO LA LOGISTICA E I TRASPORTI. TOTORIZZO (CONFINDUSTRIA BARI BAT): MAGAZZINI CONTROLLATI IN TEMPO REALE E TEMPI DI RISPOSTA PIÙ VELOCI, MA BISOGNA FORMARE LE RISORSE UMANE
Bari, 2 luglio 2024- “Il digitale sta cambiando il mondo dei trasporti e della logistica. Grazie alla digitalizzazione i tempi di risposta degli operatori di trasporto si sono notevolmente ridotti, perché le richieste del cliente, e le informazioni che servono alla spedizione della merce, si sono digitalizzate e vengono trasmesse in automatico da macchina a macchina senza l’intermediazione dell’uomo. Ogni merce è tracciata. I magazzini sono controllati in tempo reale con informazioni istantanee sullo stato delle scorte, dei prodotti in esaurimento o in giacenza. Nel porto di Bari, ad esempio, il percorso delle merci in viaggio è tracciato dal momento dello sbarco fino ai controlli doganali e fino all’uscita dai varchi portuali, cosa che consente una migliore gestione dei flussi, individuando per tempo eventuali colli di bottiglia. In Puglia abbiamo anche operatori che, per la movimentazione delle merci, utilizzano sistemi ‘intelligenti’, ovvero mezzi di sollevamento dotati di sensori in grado di calcolare peso e pendenza del carico, al fine di migliorare le manovre e ridurre gli incidenti. La digitalizzazione, infatti, non genera solo maggiore efficienza, ma anche maggiore sicurezza ed è pertanto molto utilizzata anche per il controllo degli scambi ferroviari. Le prospettive di impiego delle tecnologie digitali sono enormi: in campo marittimo si parla già di imbarcazioni a navigazione autonoma. Scarseggiano, però, risorse umane con competenze digitali. Il futuro dei trasporti si gioca sulla digitalizzazione e sulla disponibilità di giovani con le competenze necessarie a guidare questa trasformazione.” Con queste parole Giuseppe Totorizzo, presidente della Sezione Trasporti e Logistica di Confindustria Bari e BAT, ha rappresentato i cambiamenti in atto nel settore della logistica nel corso della giornata di studio dal titolo “La Digital Transformation nella Logistica e nei Trasporti: tecnologie, aziende, persone,” che si sta svolge oggi 2 luglio nella sala conferenze di Aeroporti di Puglia a Bari.
L’evento è promosso da ITS Academy Mobilità in collaborazione con Confindustria Bari e BAT (Sezione Trasporti & Logistica), nell’ambito del progetto “ISACC+ Innovative Systems to accomplish secure Cross-border Controls”, finanziato da INTERREG IPA South Adriatic. Hanno aperto i lavori, insieme a Totorizzo, Antonio Maria Vasile presidente Aeroporti di Puglia; Alessandro Delli Noci assessore regionale allo Sviluppo Economico; Silvio Busico, presidente ITS Academy Mobilità. Una sessione successiva è dedicata alle testimonianze di aziende di trasporti pugliesi e nazionali che hanno modificato il loro modo di lavorare grazie al digitale fra cui RFI, Apulia Logistics, Aeroporti di Puglia.
Donatella Gaudiuso
Comunicazione ed Education
Confindustria Bari e Barletta – Andria – Trani
web: http://www.confindustria.babt.it