
(AGENPARL) – mar 02 luglio 2024 *Agevolazioni Tari 2024 per utenze domestiche e non. Via alle domande*
*Per le famiglie confermate le riduzioni tra il 25 e l’80% su base Isee e
per i percettori di ammortizzatori sociali. Riduzioni anche per le nuove
attività nei centri storici, i locali no slot, le imprese con
certificazione ambientale, cinema e teatri*
*Confermate anche quest’anno le riduzioni Tari* dedicate sia alle utenze
domestiche che non domestiche. Si tratta di una misura, per la quale già da
oggi è possibile presentare domanda, funzionale a supportare:
– *le famiglie in difficoltà economica* (quelle, cioè, con Isee fino a
15mila euro, elevato a 20mila in caso di licenziamento, disoccupazione,
cassa integrazione o mobilità);
– *alcune categorie di imprese* (come, ad esempio, quelle no slot, le
nuove aperture nel centro storico e quelle dotate di certificazione
ambientale, oltre alle aziende di servizi alla persona, cinema e teatri).
*PER LE FAMIGLIE* – Nel dettaglio, avranno diritto a una riduzione
sull’intera tariffa pari al:
*25%* i nuclei familiari con* fascia Isee compresa tra i 13.000,01 e i
15.500 euro*;
*50%* le famiglie della fascia Isee compresa *tra i 7.500,01 a 13.000 euro*;
*80%* la fascia fino a* 7.500 euro* e i nuclei nei quali è presente un
componente con invalidità certificata e che hanno *un Isee fino a* *15.500
euro.*
*Le domande* corrispondenti a queste casistiche (denominata nel bando
“Tipologia A”) possono essere presentat*e fino al 31 ottobre.*
Confermata, inoltre, anche *l’agevolazione per quelle famiglie in cui un
componente ha subito provvedimenti di cassa integrazione, mobilità o
disoccupazione* a partire dal 2023 e che nel 2024 si trovino ancora nella
stessa situazione. In questo caso la riduzione, applicata sull’intera
tariffa, *è pari al 50%*, a condizione che *il valore Isee del nucleo
familiare sia inferiore a 20mila euro* e che la residenza sia fissata in
un’abitazione non di lusso.
In questo caso (denominato dal bando “Tipologia B”) le domande devono esser
presentate:
– *entro il 31 ottobre* per chi si è trovato in disoccupazione, cassa
integrazione o mobilità nel primo semestre 2024;
– *entro il 31 gennaio* per coloro che si troveranno in disoccupazione,
cassa integrazione o mobilità nel secondo semestre 2024.
*PER LE IMPRESE* – *Confermate anche le riduzioni riservate alle utenze non
domestiche.*
*Le nuove attività* (denominate “Tipologia D”) che apriranno nei centri
storici di Figline e di Incisa avranno diritto, infatti, a una* riduzione
del 50% sull’intera tariffa* (fino ad un massimo di 1000 euro all’anno) *per
i primi 36 mesi di attività.*
*Confermato anche lo “sconto” del 20% sull’intera tariffa* (per un massimo
di 500 euro per non più di 3 anni) *per i locali no slot*, cioè quelli che
rimuovono gli apparecchi per il gioco d’azzardo lecito con vincite in
denaro (denominati “Tipologia C”)
Previsto, infine, l’abbattimento:
– *del 30% sulla parte variabile* (con limite fissato a 1.500 euro
annui) per le imprese dotate di *certificazioni ambientali Iso 14001 o
Emas* (Tipologia E);
– *dell’80% sull’intera tariffa per cinema e teatri* (“Tipologia G”).
In tutti questi casi* l’agevolazione potrà essere richiesta fino al 31
dicembre.*
Riservata, invece, alle* aziende di servizi alla persona una riduzione del
25% sull’intera tariffa, da richiedere entro il 31 ottobre (“Tipologia F”).*
*COME PRESENTARE DOMANDA -* Le domande potranno essere consegnate a mano
presso gli *sportelli FacileFIV* di Figline e di Incisa (orari di apertura
qui: https://www.comunefiv.it/novita/orari-uffici-comunali/), spedite *per
raccomandata A/R* (non farà fede il timbro postale) *o inviate per posta
elettronica certificata* all’indirizzo
*Il bando* (con tutti i dettagli, inclusi i requisiti da possedere al
momento delle domande e le strade incluse nel centro storico, e *tutta la
modulistica sono pubblicati sul* *sito del Comune di Figline e Incisa
Valdarno*, all’indirizzo
https://comunefiv.it/documento_pubblico/bando-tari-e-agevolazioni-2024/
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno