
(AGENPARL) – ven 28 giugno 2024 *Per la Stampa: a questo link è possibile scaricare comunicati stampa,
immagini e altro materiale del festival*
https://drive.google.com/drive/folders/1e0CT_2XKiTJ3nZk51-rK_0l27Nu-AmQW?usp=sharing
Passaggi Festival, sabato 29 giugno
la quarta giornata a Fano
Tra gli ospiti Roby Facchinetti, Piero Formica, Gianluca Grignani, Brunella
Bolloli, Giorgio Villani, Rita Cavallaro, Marcello Veneziani, Amedea
Pennacchi, Giorgio Volpi, Giulia Ciarapica, Davide Casaleggio.
Fano (PU), 28 giugno 2024 – Ancora tanti i libri da aprire, gli autori da
conoscere e gli eventi da vivere sabato 29 giugno nella quarta giornata di
Passaggi Festival, la manifestazione dedicata alla saggistica e alla
non-fiction che continuerà a Fano (PU) fino a domenica 30.
Al via la rassegna “Futuropresente” su intelligenza artificiale e
tecnologie digitali legata al tema 2024 ‘L’errore e l’artificio’;
proseguono gli appuntamenti con i libri dedicati a politica e attualità,
scienza, arte, storia, benessere personale, filosofia per bambini,
letteratura al femminile e graphic novel; spazio ai laboratori e ai libri
filosofici per i più piccoli; non mancheranno gli originali aperitivi
scientifici a cura dell’Università di Camerino e le mostre d’arte. Tutti
gli eventi sono a ingresso gratuito. Come segnalato nel sito del festival,
in alcuni appuntamenti è stato modificato l’orario, rispetto al programma
originale, per la partita Italia-Svizzera. Tra gli ospiti Roby Facchinetti,
Piero Formica, Gianluca Grignani, Brunella Bolloli, Giorgio Villani, Rita
Cavallaro, Marcello Veneziani, Amedea Pennacchi, Giorgio Volpi, Giulia
Ciarapica, Davide Casaleggio.
Il programma di sabato 29 giugno
Si inizia con il consueto appuntamento mattutino di “Buongiorno Passaggi”:
alle 9.30 al Bon Bon Art Cafè (Lido) Sara Rattaro presenterà “Io sono Marie
Curie” (Sperling & Kupfer) in dialogo con la scrittrice e critica
letteraria Giulia Ciarapica.
Nel pomeriggio al via le attività dedicate ai più piccoli: a cura di
Università di Camerino “Bambini consapevoli = Cittadini sostenibili” (Memo,
alle 16.30) che permetterà ai bambini di scoprire, tramite il gioco, alcuni
comportamenti che possono rendere la nostra vita quotidiana più
sostenibile; a seguire l’appuntamento con gli “Incontri sonori” per i
piccolissimi (da 0 a 3 anni) a cura della Mediateca Montanari (ore 18.00).
Restiamo alla Memo anche per l’appuntamento con “Chiedersi perché” i libri
filosofici per bambini. Incontreremo Eliana Cocca e Caterina Manganelli
(ore 17.00) co-autrici di “Hannah con due H. Incredibili (dis)avventure nel
web” (Sonda) in dialogo con Ippolita Bonci del Bene, esperta in pratiche di
filosofia. Contemporaneamente nella sala da tè L’Uccelin Bel Verde
l’appuntamento sarà con i “Calici di scienza”: Andrea Catorci (ore 17.00)
docente della scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università
di Camerino, ci parlerà della sostenibilità tra fake news, errori e giusti
comportamenti. Aperitivo offerto ai partecipanti.
Nella bella atmosfera del Bastione Sangallo proseguiranno gli appuntamenti
dedicati al benessere: a cura dell’Associazione Culturale Meditamondo ci
dedicheremo a una pratica in movimento per portare attenzione al corpo,
scoprire le disarmonie e sentire cosa affiora in una rinnovata attenzione
verso se stessi. Con Marika Pedinotti (alle 18.30). All’evento seguirà la
presentazione del libro di Emilio De Tata (ore 20.30) “Malattia come
opportunità. Sbloccare le emozioni all’origine delle malattie per
riscoprire il dono della vita” (Edizioni Mediterranee). L’autore converserà
con Sara Rupoli, psicologa e psicoterapeuta.
Torniamo alla Memo dove ad attenderci ci saranno gli incontri dedicati alle
graphic novel. Gli ospiti: Giulia Ciarapica e Michela Di Cecio (ore 20.30)
co-autrici di ‘Come se non fossimo stati’ (Round Robin), opera che segna il
debutto nel fumetto per Ciarapica, critica letteraria e book influencer già
conosciuta dal pubblico di Passaggi, dialogheranno con il performer e
scrittore Nicholas Ciuferri; I Risulei (ore 21.30), Antonio e Fulvio, padre
e figlio che si sono cimentati nel fumetto ‘NapoliTopor’ (Add Editore), un
racconto che coniuga la figura del grande e poliedrico artista francese con
la città di Napoli; Antonio Pronostico (ore 22.30) con il suo ‘Tu No’
(Tricromia) ci farà rivivere, nel ricordo, le emozioni di uno dei più
intensi cantautori della musica italiana: Piero Ciampi. Gli autori
converseranno con i critici di fumetti Virginia Tonfoni e Alessio
Trabacchini.
Per gli incontri di “Una stanza tutta per sé” Amedea Pennacchi ci
presenterà “Molotov e bigodini” (Edizioni E/O) in una conversazione con le
giornaliste Flavia Fratello e Tiziana Ragni (Chiostro delle Benedettine,
ore 20.30). Affronteremo i temi della politica e dell’attualità con Brunella
Bolloli e Rita Cavallaro che ci parleranno de “Il “verminaio”. L’inchiesta
sui dossier dell’Antimafia” (Baldini+Castoldi), dialogando con Tommaso
Cerno direttore del quotidiano Il Tempo e Andrea Agostini presidente della
Fondazione Marche Cultura (ex chiesa di San Francesco, ore 20.30).
Alle 20.30 i riflettori si accenderanno anche al Pincio per la rassegna
“Fuori Passaggi Music & Social”: Gianluca Grignani con il co-autore Eugenio
Arcidiacono presenteranno “Residui di rock’n’roll. Diario sincero di un
artista” (Edizioni San Paolo), in dialogo con la scrittrice Valentina
Farinaccio.
Primo appuntamento per la rassegna dedicata alle nuove tecnologie e
all’intelligenza artificiale “Futuropresente”: faremo un viaggio con Piero
Formica nell’“Intelligenza umana e intelligenza artificiale. Un’esposizione
nella Galleria della Mente” (Pendragon). L’autore si confronterà con l’esperto
di performance marketing e AI Paolo Dello Vicario (ex chiesa di San
Francesco, alle 21.30). Alla stessa ora parleremo anche di scienza con Giorgio
Volpi, autore de “La natura lo fa meglio (e prima). Le sorprendenti
invenzioni tecnologiche che la natura suggerisce all’uomo” (Aboca Edizioni)
in dialogo con il docente Unicam Guido Favia (ore 21.30, Chiostro delle
Benedettine)
Sul palco centrale di piazza XX settembre una serata da non perdere: il
primo ospite sarà Marcello Veneziani (ore 21.30) che ci racconterà della
necessità di riscoprire la bellezza dei rapporti in “L’amore necessario. La
forza che muove il mondo” (Marsilio) con la giornalista Hoara Borselli.
A seguire, l’atteso appuntamento con l’inconfondibile voce dei Pooh Roby
Facchinetti (ore 22.30) che al pubblico di Fano racconterà se stesso
attraverso il suo libro “Che spettacolo è la vita. La mia storia” (Sperling
& Kupfer) conversando con il giornalista Claudio Salvi.
In contemporanea due appuntamenti: Raffaele Di Placido sarà al Chiostro
delle Benedettine dove, per la rassegna dedicata alla storia, ci parlerà de
“L’uomo che uccise Mussolini” (Piemme) in dialogo con l’opinionista
televisiva ed editorialista Sara Manfuso; l’ex Chiesa di San Francesco
ospiterà le meraviglie dell’arte con Giorgio Villani e il suo “I luoghi
degli impressionisti” (Officina Libraria). L’autore converserà con lo
storico dell’arte Rodolfo Battistini (entrambi gli incontri alle 22.30).
A chiudere la quarta giornata del festival dal palco del Pincio sarà Davide
Casaleggio che ci guiderà verso la nuova era de “Gli algoritmi del potere.
Come l’intelligenza artificiale riscriverà la politica e la società”
(Chiarelettere) in dialogo con Paolo Dello VIcario e il giornalista e
autore televisivo Carmelo Schinnà (ore 23.30).
Passaggi Festival è promosso e organizzato dall’associazione Passaggi
Cultura in collaborazione con Librerie.Coop e sostenuto da Comune di Fano,
Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche. Il festival è ideato e
diretto da Giovanni Belfiori, la vicedirettrice è Ludovica Zuccarini. Gli
eventi del festival sono gratuiti. Programma integrale ed eventuali
aggiornamenti sul sito Passaggifestival.it.
*_____________________*
*Passaggi Festival della Saggistica* – Direttore: Giovanni Belfiori