
(AGENPARL) – ven 28 giugno 2024 COMUNICATO STAMPA
Il Pod – Italian Podcast Awards: torna per la III edizione il premio
nazionale per i migliori podcast
DOMENICA 7 LUGLIO, PIACENZA
Non solo una premiazione ma una giornata di workshop, incontri,
presentazioni e masterclass. Un’occasione unica che vedrà riuniti tutti i
principali player del mondo del podcasting. Tra le novità di questo 2024
il Premio Piacenza, dedicato al Podcast Rivelazione dell’anno.
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: il 7 luglio
2024 si terrà la III edizione de Il Pod – l’Italian Podcast Awards, il primo premio nazionale
dedicato ai migliori podcast italiani. Non solo un premio, ma una giornata di incontri e
approfondimenti dedicata alla forma di comunicazione più appassionante degli ultimi anni. Per
la prima volta l’appuntamento sarà a Piacenza, grazie al sostegno della Fondazione di
Piacenza e Vigevano, al Comune di Piacenza e alla Fondazione Teatri di Piacenza, e a
Mario Magnelli e Renza Malchiodi, assieme a tutta la Rete Cultura Piacenza. E con
Amazon Music e Iren come award partner ufficiali e la partnership di Audible e Spotify.
Gli spazi del Laboratorio Aperto – Ex Chiesa del Carmine e la corte del Palazzo Farnese
di Piacenza, accoglieranno i protagonisti di questa edizione, organizzata dai filosofi e scrittori,
fondatori del progetto di divulgazione culturale Tlon, Maura Gancitano e Andrea Colamedici,
con la direzione artistica dell’autore e produttore di podcast Fabio Ragazzo. Anche
quest’anno l’appuntamento si conferma come riferimento per il consolidamento della rete
professionale del podcasting e un’occasione di ritrovo e d’ispirazione per il pubblico dei
podcast, sempre più in crescita.
Saranno 18 i podcaster premiati, uno per ognuna delle categorie in concorso. Oltre a questi,
saranno conferiti 4 super premi: il Podcast dell’Anno, il Premio del pubblico Amazon
Music dopo il grande successo della scorsa edizione, il Premio Green sostenuto da Iren,
quello per il miglior Podcast Indie 2024 e, novità di questa edizione, il Premio Piacenza,
istituito dalla città detta la Primogenita che per la prima volta ospita la manifestazione e
assegnato dal Comune al Podcast Rivelazione che più è stato d’impatto durante l’anno.
Non solo una premiazione ma una giornata di celebrazione dei contenuti più interessanti che
vuole valorizzare e contribuire alla crescita di questo medium. Durante l’evento, infatti, ci
saranno spazi interamente dedicati ai podcaster e al racconto del loro lavoro di
creazione di contenuti, attraverso talk, workshop e presentazioni, appuntamenti ai quali
prenderanno parte giornalisti, scrittori, attori e comici come Stefano Nazzi, Chiara Tagliaferri,
Nicola Lagioia, Debora Campanella, Pablo Trincia, Daniele Tinti e Stefano Rapone,
Francesca Zanni, Rossella Pivanti e molti altri.
Tra le novità 2024, anche una sessione organizzata in collaborazione con Spotify, partner
della manifestazione, dedicata a tutti coloro che vogliono imparare come sfruttare al
massimo la piattaforma, dal funzionamento delle classifiche, ai tool interattivi e alla
monetizzazione.
Sottolinea la sindaca Katia Tarasconi: “I podcast sono una forma d’arte, di cultura e di
intrattenimento in cui si uniscono, alla ricchezza del contenuto, l’immediatezza e la libertà di
fruizione che ne fanno uno strumento divulgativo e di approfondimento estremamente
contemporaneo. Non poteva esserci anteprima migliore, quindi, per la seconda edizione del
Festival presentato proprio ieri in Commissione consiliare. Essere la sede dell’evento di
premiazione de Il Pod significa, per Piacenza, avere una straordinaria opportunità di ascolto
e confronto con personalità autorevoli, figure intellettuali e creative di altissimo profilo, in una
giornata che saprà coinvolgere cittadini e visitatori regalando, alla città, un’altra tappa speciale
in un’estate da ricordare”.
«Ospitare a Piacenza la terza edizione del premio nazionale dedicato ai migliori podcast italiani
– rimarca Roberto Reggi, presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano – è il
modo migliore per dare il via ufficialmente al nostro percorso di avvicinamento alla seconda
edizione del Festival del pensare contemporaneo. Le statistiche ci dicono che i fruitori di
podcast appartengono in prevalenza alle nuove generazioni, ma che anche il pubblico più
adulto è in progressiva crescita, in linea con una diffusione sempre maggiore di questo
medium. Con gli Italian podcast Awards possiamo contribuire alla diffusione della rete del
podcasting, offrendo alla città un evento articolato con cui conoscere meglio uno strumento
che ci dà l’occasione di informarci, approfondire, riflettere e sperimentare nuovi contenuti e
prospettive. In poche parole, un altro spazio di cultura e di confronto, che sono strumenti
indispensabili di crescita del territorio».
Per Andrea Colamedici “premiare i migliori podcast italiani significa riconoscere il grande
valore culturale di una forma d’arte che appassiona un pubblico sempre più vasto,
contribuendo in questo modo a rafforzare la comunità di ascoltatori e podcaster”.
I PREMI
Sono stati 864 i podcast iscritti per questa III edizione de Il Pod – Italian Podcast Awards.
Tra questi sono stati selezionati 136 finalisti, suddivisi per le 18 categorie tematiche in
concorso. Ogni categoria – Benessere, Business, Comedy, Cultura, Diversity, Documentario,
Host, News, Indie Informazione, Indie Intrattenimento, Indie Narrazione, Green, Talk, Sound
Design, True Crime, Scienza, Script e Sport – avrà il suo vincitore che concorrerà per il premio
più prestigioso di tutti: quello per il Podcast dell’Anno, conferito dalla giuria al miglior podcast
che sia stato pubblicato nel 2023. Seguiranno anche altri super premi: tra le novità il Premio
Piacenza e il Premio Green sostenuto da Iren; torna anche il Premio del pubblico Amazon
Music, selezionato dalla community di ascoltatori e ascoltatrici che potrà votare online il
podcast preferito; e il Podcast Indie dell’anno dedicato al miglior podcast indipendente,
scelto tra i vincitori delle 3 categorie dedicate agli Indie (informazione, intrattenimento e
narrazione).
A selezionare finalisti e vincitori, una giuria d’eccezione, composta da rappresentanti
dell’industria dei podcasting, accompagnati dai vincitori dell’edizione passata, a partire da
Alicia Fasser Audible Original Producer per l’ Italia fino ad arrivare all’Head of production di
VOIS Andrea Maltagliati; passando per il giornalista e responsabile di RaiPlay Sound
Andrea Borgnino, il redattore e produttore di Emons Paolo Girella, la giornalista di Radio24
Alessandra Scaglioni. E ancora, l’Head of editorial content di Chora Media Sabrina Tinelli,
il Podcast Director di One Podcast Antonio Visca, l’Head of Operations di Will Media
Riccardo Bassetto, la fondatrice di Storielibere.fm Rossana De Michele, l’Head of content
strategy de Gli Ascoltabili Eleonora Chiomento, il giornalista e fondatore di Piano P Carlo
Annese, il Direttore artistico di LifeGate Radio Giacomo De Poli, il regista e produttore
Michele Rho, lo scrittore e coordinatore di Fandango Podcast Vins Gallico, la podcast
producer Rossella Pivanti, la giornalista e podcaster Francesca Zanni, la scrittrice e
podcaster Loretta da Costa Perrone, il podcaster e producer Amedeo Berta, l’autore e
podcast producer Johnny Faina, la fotografa e podcast producer Silvia Longhi e il presidente
dell’Associazione Italiana Podcasting Giulio Gaudiano.
IL PROGRAMMA
La giornata del 7 luglio si aprirà alle ore 9 con 2 workshop dedicati a chi vuole imparare
qualcosa in più rispetto a come si realizza concretamente un podcast. A seguire uno speech
di Nicola Lagioia (ore 10.15) che, a partire dalle forme più antiche di narrazione e oralità, ci
condurrà tra le potenzialità del podcast come strumento di comunicazione, capace di veicolare
in modo semplice contenuti complessi e pienamente rispondente alla nostra necessità umana
di raccontare storie. A seguire, alle 11, la scrittrice Chiara Tagliaferri, insieme alla fondatrice
e CEO della piattaforma storielibere.fm Rossana De Michele e alla filosofa Maura
Gancitano, dialogheranno attorno alla genesi del podcast Morgana, raccontando aneddoti e
riascoltando estratti della trasmissione ormai diventata un culto. Sarà questa l’occasione per
ricordare la coautrice del podcast e scrittrice Michela Murgia. Sarà poi la volta del workshop
a cura di Spotify (ore 12), dedicato a “Spotify for Podcasters” lo strumento che permette ai
creatori di contenuti audio di editare, pubblicare e creare una community intorno al proprio
podcast. Un incontro dedicato a chi vuole scoprire le migliori strategie per lanciare il proprio
contenuto audio nel panorama competitivo attuale.
Per la prima volta, quest’anno, alcuni allievi selezionati della scuola La Content Academy
potranno presentare un pitch di un loro progetto di podcast davanti ai principali decision maker
del settore: un’occasione unica di veder realizzato il proprio sogno nel cassetto (ore 12.45). Il
pomeriggio sarà interamente dedicato alla celebrazione di alcuni dei podcast vincitori della
scorsa edizione, con interviste esclusive, panel e live con i protagonisti che più hanno saputo
catalizzare l’attenzione del pubblico e conquistare l’apprezzamento dei professionisti del
settore con le loro storie esclusive o i loro format accattivanti. Alle 16 il dialogo tra Maura
Gancitano e Valeria Montebello, autrice e narratrice dell’audace Il sesso degli altri, vincitore
2023 nella categoria Benessere. A seguire, potremo assistere, alle ore 16.45, a un talk con la
giornalista Francesca Zanni, voce del podcast d’inchiesta autoprodotto Rumore (Premio