(AGENPARL) - Roma, 27 Giugno 2024(AGENPARL) – gio 27 giugno 2024 COMUNE DI PIACENZA
SETTORE SICUREZZA URBANA
CORPO POLIZIA LOCALE
PROTEZIONE CIVILE
Piacenza, il 27/06/2024
Alla cortese attenzione di
Ufficio Stampa
Comune di Piacenza
OGGETTO: report sezione informativa 2024
Da gennaio 2024 a 26 giugno 2024 l’U.O Informativa è composta da nr 8 Agenti e 1
Ufficiale + 1 Funzionario Amministrativo. L’U.O. collabora reciprocamente con il Nucleo
Antidegrado, il Nucleo Frazionale e Vicinato e la Sezione Pronto Intervento e Trasporto
Pesante per tutti gli accertamenti di competenza che si rendono necessari, per
l’esecuzione anche di notifiche di carattere penale e come centro di informazioni strategico
in merito alla popolazione residente e non residente. Da queste U.O. riceve a sua volta
ausilio durante l’espletamento di interventi delicati presso gli alloggi popolari.
Da inizio anno ad oggi l’U.O., che lavora a stretto contatto con l’Ufficio Anagrafe, ha evaso
1550 accertamenti per richieste di iscrizione anagrafica, 1360 accertamenti accertamenti
per cambi abitazione e 440 accertamenti per cancellazioni anagrafiche (che richiedono
controlli approfonditi per un lungo arco di tempo) per un totale di 3350 pratiche evase oltre
a circa 700 notifiche effettuate.
Durante l’attività ordinaria sono stati riscontrati 3 casi di crollo o comunque di pericolo per
la stabilità di elementi costruttivi all’interno di abitazioni private che hanno richiesto
l’intervento dei Vigili del Fuoco e l’evacuazione delle stesse mediante l’adozione di
provvedimenti contingibili e urgenti al fine di esperire le necessarie verifiche tecniche a
tutela della sicurezza dei cittadini.
La sezione si occupa anche dei ritiri delle patenti di guida per i provvedimenti di
sospensione .Nei primi tre mesi sono state effettuati 155 sospensioni di patente con
relative notifiche.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
SETTORE SICUREZZA URBANA
CORPO POLIZIA LOCALE
PROTEZIONE CIVILE
Gli agenti della sezione, a causa del corso dei neo assunti (che pertanto non potevano
essere impiegati nell’attività ordinaria) hanno sopperito ad ogni richiesta della centrale
Operativa, uscendo dall’attività ordinaria di competenza.
Sono stati effettuati complessivamente 50 turni presso la centrale Operativa come Capo
Servizio per l’Ufficiale e come operatore di Sala Radio per gli Agenti per un totale di 300
All’interno della U.O. è presente un gruppo che collabora con L’Ufficio Abitazioni e diritto
alla casa e con i Servizi Sociali per la gestione di tutti gli esposti e le segnalazioni che
pervengono dalle Case Popolari. Negli ultimi anni con l’aumento del tasso di povertà le
richieste di intervento sono costantemente aumentate e per la prima volta nel 2024 anche
a Piacenza si sono registrate 3 occupazioni abusive di alloggi popolari da parte di 3
famiglie con minori al seguito; è stato prontamente attivato il Servizio di Pronto Intervento
Sociale e 4 sono state le Querele raccolte dalla U.O. da cui è scaturita attività di indagine
con conseguente comunicazione di notizia di reato.
In merito alle case popolari sono 22 gli esposti trattati e 28 le segnalazioni pervenute a cui
sono seguiti controlli nel tempo (periodo minimo 3 mesi) e viene poi fornito riscontro scritto
all’Ufficio Abitazioni. Complessivamente tale attività ha visto gli agenti designati a questi
controlli impiegati per un totale di 450 ore/lavoro.
Gli obiettivi che si stanno perseguendo sono:
• informatizzazione delle procedure anagrafiche con firma digitale hardware e
software per arrivare alla dematerializzazione dei documenti negli
accertamenti anagrafici che verranno effettuati con l’ausilio di tablet e
trasmessi direttamente all’Ufficio Anagrafe eliminando la carta.
• standardizzazione della modulistica in formato elettronico in uso alla sezione anche
per la comunicazione degli inserimenti SDI presso la Questura in merito ai ritiri e
alle restituzioni delle patenti di guida
• sede nuova che oggi stiamo inaugurando.
Comm. Trespidi Fabio
