
(AGENPARL) – gio 27 giugno 2024 ORISTANO: UNA RACCOLTA DI RIFIUTI “SPECIALE”
PERCHÉ LA SARDEGNA RESTI UN PARADISO
Conclusa con successo la giornata di pulizia promossa da Ichnusa, che ha ripulito dai rifiuti il litorale di Torre
Grande, insieme a Legambiente Sardegna e l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano.
Oristano, 27 giugno 2024 – Si è conclusa domenica scorsa la giornata di raccolta di rifiuti promossa dal
Birrificio Ichnusa, che, in collaborazione con Legambiente Sardegna e l’Assessorato all’Ambiente del
Comune di Oristano, ha ripulito il litorale di Torre Grande dai rifiuti legati alla movida del fine settimana.
Un vero e proprio lavoro di squadra nato con l’obiettivo di continuare a mantenere pulita la Sardegna
affinchè resti un paradiso. Quest’anno, infatti, la partita di Ichnusa è stata giocata contro l’abbandono del
vetro nell’ambiente, grazie all’iniziativa “Il Nostro Impegno”. Dopo una ricerca commissionata ad
Astraricerche per indagare sul fenomeno, seguita da una campagna di comunicazione integrata per parlare
a chi arriva sull’isola (ma anche a tutti gli italiani nelle principali zone di ritrovo del Continente) e a poche
settimane dal lancio del Decalogo del Rispetto, una raccolta di piccoli gesti per rispettare la Sardegna e i
sardi, la campagna di Ichnusa continua con azioni di pulizia nelle zone della movida delle principali città
sarde e attraverso bidoni speciali per la raccolta del vetro che lanciano un messaggio di responsabilità e
rispetto per la Sardegna.
L’azione di pulizia a Oristano è solo l’ultima tappa di un percorso, cominciato ad aprile, che ha toccato le
città di Cagliari, Sassari, Alghero e Olbia e che continuerà anche nelle prossime settimane in altre città della
Sardegna che, da nord a sud, saranno coinvolte in questo progetto. In queste città, ci sarà anche
un’ulteriore azione di sensibilizzazione che vedrà coinvolti alcuni locali nei quali – all’interno e all’esterno –
saranno esposti i “bidoni parlanti” di Ichnusa, ovvero dei bidoni speciali per la raccolta del vetro decorati da
giovani muralisti e illustratori sardi con messaggi di sensibilizzazione per difendere la bellezza della
Sardegna.
Nell’oristanse, provincia che vanta spiagge di quarzo colorato e scogliere calcaree, natura incontaminata,
una vasta pianura e verdi colline, siti archeologici, saranno coinvolti alcuni locali di Torregrande, San Vero
Milis e Cabras che riceveranno i bidoni parlanti nelle prossime settimane.
Per l’ufficio stampa: INC – Istituto Nazionale per la Comunicazione