
(AGENPARL) – gio 27 giugno 2024 *Per la Stampa: a questo link è possibile scaricare comunicati stampa,
immagini e altro materiale del festival*
https://drive.google.com/drive/folders/1e0CT_2XKiTJ3nZk51-rK_0l27Nu-AmQW?usp=sharing
Passaggi Festival, venerdì 28 giugno la terza giornata a Fano: la consegna
del Premio Giornalistico Andrea Barbato a Barbara Stefanelli, ‘Passaggi in
teatro’ con la partecipazione straordinaria di Riccardo Rossi, l’evento
dedicato a Pesaro 2024 Capitale Italiana della Cultura
Tra gli ospiti: Luca Bizzarri, Antonella Viola, Nando dalla Chiesa,
Beatrice Luzzi, Bruno Bozzetto, Cristina Scocchia, Marco Malvaldi, Giulia
Ciarapica, Vittorio Giardino, Annarita Briganti
FANO (PU), 27 giugno 2024 – Luca Bizzarri, Antonella Viola, Nando dalla
Chiesa, Beatrice Luzzi, Bruno Bozzetto, Cristina Scocchia, Marco Malvaldi,
Giulia Ciarapica, Vittorio Giardino, Annarita Briganti sono alcuni dei nomi
che venerdì 28 giugno parteciperanno a Passaggi festival, l’evento
letterario dedicato alla saggistica e alla non fiction, che prosegue a Fano
(PU) fino a domenica 30 con un ricco calendario di presentazioni librarie
ed eventi tutti a ingresso gratuito. Tra gli appuntamenti più attesi della
terza giornata: il conferimento del Premio giornalistico ‘Andrea
Barbato’ a Barbara
Stefanelli, lo spettacolo teatrale “I libri si sentono soli” con la
partecipazione straordinaria di Riccardo Rossi, l’evento dedicato a Pesaro
2024 Capitale Italiana della Cultura.
Dal mattino fino a tarda notte rassegne tematiche su benessere, scienza,
arte, filosofia, economia e letteratura al femminile, proseguiranno gli
incontri in libreria, gli aperitivi scientifici, i ‘libri che parlano di
libri’, i laboratori e gli appuntamenti con la saggistica per i più
piccoli. E ancora, il ciclo di incontri con i maestri del fumetto, la
masterclass a cura di Scuola Passaggi, i libri in riva al mare su musica e
sentimenti e le mostre d’arte. Il programma aggiornato è su
Passaggifestival.it.
Si comincia con il consueto appuntamento mattutino di “Buongiorno
Passaggi”: l’ospite sarà Margherita Vitali, autrice del libro “Attività
Montessori. Come aiutarli a ‘fare da soli’” (Shackleton Books) che
dialogherà con Ippolita Bonci Del Bene, esperta in pratiche di filosofia
(Bon Bon Art Cafè, Lido – ore 9.30). La prima metà del pomeriggio sarà
dedicata ai laboratori per bambini. Si parte con due attività a cura
dell’Università di Camerino: “Crea il tuo slime”, in cui i giovani
partecipanti si avvicineranno alla chimica divertendosi (Bagni Torrette –
ore 16.00) e “Rotolando, colorando e programmando… alla scoperta
dell’informatica”, un giocoso laboratorio informatico nel quale i bambini
potranno programmare i loro robot usando i colori (Mediateca Montanari,
dalle 16.30). Ai piccolissimi sarà dedicato l’appuntamento di “Leggiamo i
libri a bassa voce”, a cura della Mediateca Montanari e dei Volontari di
Nati per Leggere (Memo, ore 18.00).
Sempre alla Memo la scrittrice e critica letteraria Giulia Ciarapica ci
aiuterà a ‘Scrivere la paura’ con la masterclass a cura di Scuola Passaggi
(alle 18.00).
Restiamo alla Memo per l’appuntamento con i “Piccoli AsSaggi. La saggistica
per diventare grandi”: l’illustratrice Cristina Portolano (ore 18.30) ci
presenterà “I ragazzi possono essere femministi? Tutto quello che i maschi
avrebbero sempre voluto sapere (ma non hanno mai osato chiedere)” edito da
Settenove, del quale è co-autrice con Lorenzo Gasparrini. Ne parlerà sul
palco con Valeria Patregnani, responsabile del Sistema Bibliotecario di
Fano.
Alla stessa ora, ma nell’ex Chiesa di San Francesco, in programma un
appuntamento enologico-letterario: nell’ambito della nuova rassegna ‘Libri
che parlano di libri’ Davide Eusebi e Otello Renzi ci parleranno di
“Culture di vigna, Viaggio nei sensi sulle orme di Mario Soldati” (Gruppo
Editoriale ELI) in dialogo con il saggista Marino Sinibaldi. La
presentazione sarà arricchita da una degustazione meditata del Celso
Bianchello del Metauro Superiore 2023 in collaborazione con l’Azienda
Agraria Guerrieri.
Molto attesi gli incontri di ‘Passaggi fra le nuvole’ che ospiteranno
alcuni dei grandi artisti del fumetto. Quattro gli appuntamenti, dal
pomeriggio a tarda notte: Vittorio Giardino (Chiostro delle Benedettine,
ore 18.30) sarà sul palco con Giovanni Barbieri per presentare la loro
opera ‘Il sorriso dell’eros’ (Rizzoli Lizard). Alle 19.30 si torna alla
Memo con Silvia Righetti che nel suo lavoro ‘Gente di Berlino’ (Tricromia)
ci illustrerà il suo primo anno di esperienza nella capitale tedesca. A
seguire, un altro gigante dell’arte grafica italiana: Bruno Bozzetto
(21.30) che insieme con Simone Tempia ripercorrerà gli incontri di una vita
straordinaria in ‘Il signor Bozzetto. Una vita animata’ (Rizzoli Lizard).
Chiuderà il programma della giornata Kalina Muhova (ore 22.30) con il suo
primo lavoro di graphic novel, ‘Odio l’estate’ (Rulez). Gli autori
converseranno con i critici di fumetti Virginia Tonfoni e Alessio
Trabacchini.
Benessere, scienza e musica caratterizzano gli incontri che si svolgono
rispettivamente al Bastione Sangallo, alla sala da tè L’Uccellin bel verde
e ai Bagni Elsa Fosso Sejore (ore 18.30). Al Bastione Sangallo, nella
pratica di benessere a cura dell’Associazione culturale Meditamondo, Marika
Pedinotti ci proporrà come armonizzare il nostro orologio biologico
lavorando sul ciclo circadiano. L’appuntamento anticiperà la presentazione
del libro di Antonella Viola (ore 19.30) “Il tempo del corpo. Il sole, il
sonno e il ritmo della vita” (Feltrinelli) sul quale l’autrice converserà
con Chiara Grottoli (blog letterario Il Cappuccino delle Cinque). Per i
‘Calici di scienza’ studenti, dottorandi e docenti Unicam si confronteranno
sugli errori scientifici dei film più noti nell’iniziativa dal titolo “Se
non sbaglio, è Scienza!” con aperitivo offerto ai partecipanti (sala da tè
L’Uccellin bel verde).
Ai Bagni Elsa (Fosso Sejore), Luca Valentini, critico musicale e dj,
converserà con Carlo Babando, autore di “Miss Black America. Percorsi
sonori nell’identità afroamericana” (Mar dei Sargassi). La serata in riva
al mare proseguirà con Giuseppe Ganelli e Emilio Targia, e il loro “La
nostra storia. Tutto il mondo di Happy Days” (Minerva edizioni) libro che
celebra il cinquantesimo anniversario della messa in onda della prima
puntata della fortunata serie negli Stati Uniti. Gli autori dialogheranno
con la speaker Francesca Federici (ore 19.30).
Le presentazioni librarie continuano con due appuntamenti tutti al
femminile: Cristina Scocchia, amministratore delegato di Illycaffè e nel
consiglio di amministrazione di EssilorLuxottica e di Fincantieri, si
racconta ne “Il coraggio di provarci. Una storia controvento” (Sperling &
Kupfer) in dialogo con le giornaliste Flavia Fratello e Tiziana Ragni (ore
19.30 – ex Chiesa di San Francesco). Alla stessa ora nel Chiostro delle
Benedettine si parlerà di economia con Veronica De Romanis, autrice de “Il
pasto gratis. Dieci anni di spesa pubblica senza costi (apparenti)” edito
da Mondadori. Sul palco con l’autrice ci sarà la giornalista Brunella
Bolloli.
La serata in piazza XX Settembre si aprirà alle 20.30 con l’evento dedicato
a Pesaro 2024 Capitale Italiana della Cultura “Fano, Pesaro, le Marche: la
cultura fa crescere le città”. Sul palco Lucia Tarsi (assessore alla
cultura del Comune di Fano), Daniele Vimini (vice Sindaco e assessore alla
Cultura e al Turismo del Comune di Pesaro), Giorgia Latini (vice presidente
Commissione Cultura della Camera dei Deputati), Andrea Agostini (presidente
Fondazione Marche Cultura), Daniela Tisi (dirigente Cultura Regione
Marche). Coordina: la giornalista Anna Rita Ioni.
A seguire, uno degli appuntamenti più attesi della giornata: il
conferimento del Premio giornalistico ‘Andrea Barbato’ a Barbara Stefanelli
(ore 21.30) tra le più importanti firme del giornalismo italiano,
vicedirettore del Corriere della Sera e direttore di Sette che a Passaggi
presenterà il suo libro “Love harder Le ragazze iraniane camminano davanti
a noi” (Solferino) in dialogo con il direttore di Rai News 24 Paolo
Petrecca. Al termine dell’incontro, cerimonia di premiazione con Lucia
Tarsi e la partecipazione di Ivana Monti Barbato e Nicola Barbato.
L’iniziativa si avvale del patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine
dei Giornalisti. Come anticipazione dell’evento, Barbara Stefanelli
incontrerà i lettori nello spazio libreria del festival (alle 19.00,
Giardini Amiani).
Primo appuntamento per la rassegna dedicata all’arte: l’ospite sarà Flavia
Guerrieri, autrice de “La pagina svelata. Il libro nella storia dell’arte”
(Capponi Editore), che converserà con Laura Tesei, docente Storia dell’Arte
(ex Chiesa di San Francesco – ore 21.30). In contemporanea proseguono gli
incontri sulla filosofia: Laura Macchi presenterà “La psicoretorica.
Dall’arte del dire alla forma del pensiero” (Raffaello Cortina Editore),
con Armando Massarenti, filosofo e giornalista (Chiostro ex Convento delle
Benedettine).
Fuori Passaggi Music&Social accende i riflettori sul palco del Pincio con
Luca Bizzarri (21.30) che ha calcato i palchi di teatri e cinema regalando
al pubblico irresistibili gag e personaggi iconici. Presenterà “Non hanno
un amico” (Mondadori) in dialogo con I Lunatici di Rai Radio2. Subito dopo Luca
de Gennaro (Pincio, ore 22.30), uno dei più grandi dj italiani, ci parlerà
del suo “Generazione alternativa 1991-1995. Come la musica underground ha
conquistato le classifiche e rivoluzionato il mercato” (Rizzoli Lizard) con
Luca Valentini.
‘Passaggi in Teatro’ ci proporrà in tarda serata lo spettacolo “I libri si
sentono soli”, adattamento teatrale di Luigi Contu direttore dell’Ansa e
Ivan Zerbinati, tratto dall’omonimo romanzo dello stesso Contu (La Nave di
Teseo, 2022) che interverrà sul palco con la giornalista Alessandra Longo.
Un appuntamento che vedrà la partecipazione straordinaria di Riccardo Rossi,
noto e apprezzato attore italiano, in scena con gli attori Giulia Bellucci e
Nicola Gaggi (ex Chiesa di San Francesco, ore 22.30 – ingresso gratuito).
Molto atteso l’ultimo appuntamento della giornata in piazza XX settembre:
parleremo di donne, di mafia e di amore con Nando dalla Chiesa (ore 22.30)
sociologo e presidente del comitato scientifico di Passaggi che presenterà
il suo libro “Le Ribelli. Storie di Donne che hanno sfidato la Mafia per
amore” (Solferino), insieme con l’attrice Beatrice Luzzi e la scrittrice e
giornalista Annarita Briganti.
A chiudere la terza giornata del festival sarà la scienza: Marco Malvaldi,
chimico e scrittore, autore della fortunata serie dei gialli del BarLume,
ci presenterà “Dodici. Un numero che mette d’accordo” (Il Mulino) in
dialogo con Claudio Pettinari, docente dell’Università di Camerino. Un
libro sui molteplici significati di questo numero -che richiama anche le
dodici edizioni di Passaggi- non solo in matematica ma anche nell’ambito
della comunicazione umana e della musica. (Chiostro ex Convento delle
Benedettine, alle 23.30). Proseguono, infine, le mostre “Una lettura fra le
nuvole” (Memo), “Fotografano” (Caffè Centrale e CentralEdicola) “Tito
Chini. L’ideale solare di Aielli Stazione” (Galleria Gasparelli).
Passaggi Festival è promosso e organizzato dall’associazione Passaggi
Cultura in collaborazione con Librerie.Coop e sostenuto da Comune di Fano,
Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche. Il festival è ideato e
diretto da Giovanni Belfiori, la vicedirettrice è Ludovica Zuccarini. Gli
eventi del festival sono gratuiti. Programma integrale ed eventuali
aggiornamenti sul sito Passaggifestival.it.
*_____________________*
*Passaggi Festival della Saggistica* – Direttore: Giovanni Belfiori