
(AGENPARL) – mar 25 giugno 2024 Pisa, 25 giugno 2024
Il cammino della Resistenza
*Escursione in notturna sul Monte Pisano con videoproiezioni, alla scoperta
delle storie della guerra*
Un’escursione* notturna sui Monti Pisani* con videoproiezioni e racconti
sonori per *immergersi negli anni della Resistenza* e nelle storie che
uniscono i due versanti pisano e lucchese. Dopo l’emozionante “cammino
della Liberazione” del 2023, sabato 29 giugno prende il via *“Il cammino
della Resistenza”,* la nuova iniziativa di *Acquario della Memoria *con il
supporto del *CAI*. Testimonianze, archivi, diari, lettere, suoni, musiche,
canti popolari. L’esperienza, adatta a camminatori esperti, sarà scandita
da brevi *proiezioni itineranti e da racconti e musiche* con ascolto in
cuffie immersive wireless tipo “silent party”. I partecipanti saliranno dal
versante lucchese fino in cresta, per scendere sulla sponda pisana del
Monte Faeta. Fra le tappe inedite e sorprendenti: il singolare e
suggestivo *“Museo
dell’arte del passato”* a San Lorenzo a Vaccoli, con la storia delle
lettere di *Angeletta e Giuliano*, prigioniero a Bombay, conservate fra
attrezzi agricoli, abiti e reperti d’epoca. La tenuta privata di *San
Pantaleone*, aperta in via del tutto straordinaria, con la storia di *Lia
Cecchini*, figlia del comandante partigiano Ilio, nata proprio nella stalla
il 24 agosto 1944, a poca distanza dalle fucilazioni di un rastrellamento
tedesco. La casa detta *“la Spadina”*, con *proiezione speciale in un
tunnel-rifugio *scavato dagli sfollati nella parete della roccia a colpi di
piccone per nascondersi dai bombardamenti e dai soldati tedeschi.
*Partenza alle 18.30* dal parcheggio del cimitero di San Lorenzo a Vaccoli,
poco dopo il foro di Lucca, dopo 6,5 km arrivo a San Pantaleone con ristoro
e riposo sotto le stelle oppure con la propria tenda. Ripartenza la mattina
e percorso di altri 18 km attraverso il passo della Conserva, il sentiero
00, il Castagno, la casa “la Spadina”, la casa del pittore, il
Cisternone e *arrivo
alle 15.30 al Circolo CSI di Asciano Pisano*. Prima della partenza, lo
staff raccoglierà e porterà a San Pantaleone tende, sacchi a pelo e
materassini, e dopo la notte li recupererà, preventivamente smontati dai
proprietari, per la successiva riconsegna. Dotazione necessaria
obbligatoria: luce frontale, scarponcini da trekking, sacco a pelo e
materassino, eventuale tenda, borraccia con acqua, snack, barrette
energetiche e occorrente per uno spuntino notturno più una piccola merenda
di metà mattinata, abbigliamento adeguato alle condizioni meteo.
Consigliati un cappello da sole ed un cambio.
*Biglietto a 45 euro che comprende* l’accompagnamento CAI e di Acquario
della Memoria, assicurazione infortuni per due giorni, contenuti
audiovisivi e proiezioni, dotazione di cuffie wireless per l’esperienza,
sosta notturna in tenuta privata San Pantaleone, rinfresco notturno,
colazione, ristoro di metà mattinata, mini buffet finale con focaccine
farcite e bibite. Prezzo speciale per i soci CAI 30 euro, massimo 30
partecipanti. *biglietto acquistabile sul sito http://www.acquariodellamemoria.it
*
Un progetto firmato Acquario della Memoria e realizzato con il contributo
di *Fondazione Pisa, Regione Toscana, Consiglio Regionale della Toscana,
Unione Europea NextGenerationEU*. Ideazione e regia Lorenzo Garzella;
collaborazione Nicola Trabucco, Veronica Cardelli, Sofia Davila, Serena
Tonelli, Matteo Gorini, Rosi Santorsa, Evelin Franceschini, Ilaria
Brunello, Valerio Torresi, Gregorio Salinari, Sonia Cerrai; musiche
originali. Francesco Bottai. Ringraziamenti speciali a Paolo Coppini,
Silvia Quadrini, Fabio Bertozzi, Maria e Giovanni Possenti, Silvia e
Stefano, Giulia e Edoardo Chiti; archivi sonori Istituto Ernesto De Martino.
L’evento sarà preceduto, *venerdì 28 giugno*, da ‘*Nerone Night
Experience’, *tour notturno che permette un’immersione totale nella Pisa di
epoca Romana, dal mistero dell’anfiteatro perduto al funzionamento dello
stabilimento termale dei ‘Bagni di Nerone’, camminando per angoli inediti
della città come il sentiero verde tra via San Zeno e via del Brennero e il
giardino dei frati Carmelitani. Partenza alle *21.30 da Porta San Zeno* e
arrivo alle 23 ai Bagni di Nerone, biglietto a 12 euro, informazioni e
prenotazioni su http://www.acquariodellamemoria.it