(AGENPARL) - Roma, 25 Giugno 2024(AGENPARL) – mar 25 giugno 2024 PIEMONTE
Padova, 22 maggio 2024
2021-2023: le costruzioni alla guida del paese
LA CONGIUNTURA
Il Pil e le sue componenti – Var. % 2023/2020
48,2%
Investimenti in
costruzioni
32,5%
29,8%
+27,4%
26,0%
Macchinari,
attrezzature,
R&S, ecc..
Nel periodo 2021-2023, il
settore delle costruzioni
è stato il principale
motore di
crescita dell’economia
italiana.
PIL: +13,7%
Secondo stime Ance, 1/3 della
crescita dell’economia, nel periodo
considerato, è attribuibile alle
costruzioni.
Consumi
Import
Export
Investimenti
Elaborazione Ance su dati Istat
La congiuntura
LA CONGIUNTURA
L’economia italiana, nel corso del 2023, ha manifestato una performance positiva superiore alle attese con il Pil in aumento
del +0,9% su base annua.
Per il 2024 le attese rimangono improntate alla prudenza, a causa del perdurare del conflitto in Medio Oriente, oltre che in
Ucraina, con un aumento del Pil pari +0,7% su base annua.
PIL in Piemonte
Milioni di euro a prezzi costanti
Piemonte: prosegue
l’espansione
economica, ma a tassi
più contenuti rispetto
al biennio ’21-’22.
Var% Pil
2023: +1%
2024: +0,7%
La congiuntura
LA CONGIUNTURA
Investimenti in costruzioni in Piemonte
(n.i. 2007=100)
Gli investimenti
in costruzioni in
Piemonte hanno
sostenuto il Pil
regionale:
+4,4% nel 2023
-8,4% nel 2024
Occupazione in Piemonte
Dati CNCE sulle Casse Edili denotano nel 2023 per il Piemonte un aumento del:
? +3,1% delle ore lavorate
? +5,0% dei lavoratori iscritti.
Tale incremento avviene in seguito a un 2022 caratterizzato da tassi di crescita prossimi al 20% per
entrambi (+18,3% per le ore lavorate e +17,1% peri lavoratori iscritti rispetto al 2021).
Le imprese di costruzioni: struttura e caratteristiche
UN MERCATO
IN TRASFORMAZIONE
Piemonte – Composizione %
14 MAG 2024 si è svolta la Relazione annuale 2024 ANAC alla Camera dei deputati
35000
30000
25000
20000
15000
10000
SOA4 N° Imprese Q
N° Imprese Q
N° Tot SOA
5.199
5.899
5.949
6.571
26.242
25.363
26.003
26.486
26.854
30.989
N° SOA
N°Imprese Q
Imprese con attestazioni in corso di validità in Italia
raggruppate per SOA nel periodo 2018-2023
Il mercato immobiliare residenziale
IL MERCATO
IMMOBILIARE
COMPRAVENDITE UNITA’ IMMOBILIARI AD USO ABITATIVO
IN PIEMONTE (Numero)
Nel 2023, il
risultato negativo
interrompe il trend
positivo riscontrato
dal 2014
(ad eccezione
dell’anno
pandemico).
Più difficile l’acquisto di case con mutuo
IL CREDITO
Piemonte -Nuovi mutui erogati alle famiglie per acquisto di case
Var.% 2023/2022
Nel 2023 i mutui per
l’acquisto di abitazioni
hanno continuato a
diminuire: – 29,2%
rispetto all’anno
precedente.
In Italia il calo è stato
del – 25,4%.
Banche ancora lontane dal settore
IL CREDITO
Piemonte Nuovi mutui erogati alle Imprese per investimenti in costruzioni
Var.% 2023/2022
Accesso al credito
difficoltoso: nel
residenziale nuovi
mutui calati del
-27,8% (in Italia – 14,4%)
EDILIZIA RESIDENZIALE
EDILIZIA NON RESIDENZIALE
rispetto al 2022;
nel non residenziale
+0,3% rispetto al 2022
(in Italia +2,5%).
La popolazione e le famiglie residenti in Piemonte
DINAMICHE
DEMOGRAFICHE
Piemonte al 31/12/23.
La dinamica riflette un
saldo naturale molto
negativo (-6,7), un
saldo migratorio
interno e con l’estero
positivi
(rispettivamente +1,7
e 5,2).
La popolazione e le famiglie: le previsioni Istat per il Piemonte
DINAMICHE
DEMOGRAFICHE
Le previsioni dell’Istat
della popolazione
indicano
per il Piemonte, una
continua diminuzione
del numero di
residenti e una
lievissima
crescita del numero
di famiglie
Il Superbonus in Piemonte
LA RIQUALIFICAZIONE
IMMOBILIARE
Condomini
10.415 interventi per 5.833 mln. di investimenti
Unifamiliari
20.861 interventi per 2.507 mln. di investimenti
Unità Immobiliari indipendenti
4.725 interventi per 443 mln. di investimenti
Castelli
3 interventi per 1,4 mln. di investimenti
Totale interventi
36.004 interventi per 8.785 mln. di investimenti
Elaborazione Ance su dati ENEA-MASE al 31/05/24
Il Superbonus in Piemonte
M EDIA ITALIA
LA RIQUALIFICAZIONE
IMMOBILIARE
M EDIA ITALIA
Stock edilizio in Piemonte
LA RIQUALIFICAZIONE
IMMOBILIARE
Stock edilizia in
Piemonte
composto da 1 mln
di edifici, il quarto
valore più elevato
tra tutte le regioni
italiane.
Dati Istat 2011
Stock edilizio in Piemonte – RESIDENZIALE
LA RIQUALIFICAZIONE
IMMOBILIARE
Composizione %
Epoca di costruzione
Fascia climatica
Quasi l’80% dello stock
residenziale piemontese
è localizzato nei comuni
appartenenti alla fascia
il restante 20% ricade
invece nella
zona con il clima più
rigido (F).
Circa l’83% degli edifici è stato costruito prima dell’emanazione delle norme antisismiche
(1974) e sull’efficienza energetica (1976) e dei relativi decreti attuativi.
In particolare la quota di edifici costruiti prima del ’45 sfiora il 45%, quasi 20 punti
percentuali in più rispetto alla media nazionale (25,9%).
I bandi di gara per lavori pubblici in Piemonte
LAVORI PUBBLICI
BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI
Importi posti in gara in milioni di euro
Il 2023 mostra una crescita
del +13,4%
nel numero di pubblicazioni
e soprattutto un
+205,7% in valore
attribuibile in larga parte
alla presenza di maxi appalti.
Investimneti rilevanti:
– Torino Lione Lavori Ferroviari 2.9 Mld
– Interconnessione Bussoleno 140 Mln
– Pedemontana Piemontese 303 Mln
– RFI Valico Ferroviario Sempione 117 Mln
La spesa dei Comuni
INVESTIMENTI PUBBLICI
Nel 2023 la spesa in
conto capitale dei
comuni in Piemonte è
aumentata del +35%.
Nel I trim. 2024 gli
investimenti
infrastrutturali sono
aumentati del 41,1%
rispetto allo stesso
periodo del 2023.
Elaborazione Ance su dati RGS (Siope)
Revisione PNRR:
stima delle risorse regionali uscite dal PNRR
I progetti usciti dal
PNRR in Piemonte
rischiano
di aumentare a 1.225,1
milioni, considerando
le linee di investimento
parzialmente
definanziate che si
stima possano
riguardare
ulteriori 275,2 milioni
di investimenti
regionali.
*Gli importi indicati comprendono le linee interamente definanziate e una stima di quelle parzialmente definanziate.
Stima Ance su open data Italia domani «Progetti_universo_Regis» aggiornati a dicembre 2023