
(AGENPARL) – lun 24 giugno 2024 Questa mattina, lunedì 24 giugno 2024, si è riunita *in seduta telematica*
la* Conferenza territoriale sociale e sanitaria*. In attesa della nomina
del nuovo presidente, l’assemblea è stata presieduta dal sindaco di
Piacenza Katia Tarasconi per approvare il *bilancio preventivo dell’Azienda
Usl di Piacenza* nel rispetto dei tempi previsti dalla Regione
Emilia-Romagna per la programmazione 2024.
Il bilancio preventivo 2024 è stato *approvato *con (voti pesati):
· *favorevoli 43*
· *astenuti 15*
· *contrari 7*
Il *bilancio economico preventivo* annuale 2024 presenta un disequilibrio
di 53,9 milioni di euro, in attesa delle risorse trattenute a livello
regionale che saranno oggetto di ripartizione nel corso dell’esercizio,
come avvenuto anche in sede di preventivo 2023.
Per quanto riguarda i ricavi:
– alla data odierna non è ancora stata siglata l’Intesa Stato-Regioni sul
riparto delle disponibilità finanziarie dell’anno 2024
– le risorse a oggi ripartite per il 2024 risultano significativamente
inferiori rispetto a quelle assegnate a consuntivo per il 2023
Per quanto riguarda i costi:
– alcuni costi presentano rispetto al 2023 fattori di crescita per cui il
sistema delle Aziende non ha leve di azione (rinnovi contrattuali, aumento
tetto di spesa per farmaci e dispositivi, applicazione DM 77/2022, etc.) e
che, a oggi, sono solo parzialmente finanziati;
– l’obiettivo prioritario di incremento della produzione finalizzato alla
riduzione delle liste d’attesa e le progettualità specifiche regionali
comportano un generale innalzamento del livello dei costi aziendali (a cui
la Regione ha destinato uno specifico finanziamento);
Per quanto riguarda il *piano delle azioni*
*Accordo di collaborazione con l’Istituto ortopedico Rizzoli a Castel San
Giovanni *avvio a breve dell’attività ambulatoriale. Nei prossimi giorni
saranno date le indicazioni alla cittadinanza per poter prenotare le
visite. Previsto un incremento di 38 unità di personale nel corso del 2024
– *Pet*: in corso di aggiudicazione gara per acquisto dell’apparecchiatura.
Dall’avvio (28 novembre 23) con il tomografo PET a noleggio sono stati
effettuate quasi 1000 prestazioni. Complessivamente, nel 2024, si prevede
di eseguirne oltre 1.800
– *Cau*: dal 14 giugno aperto il Cau di Fiorenzuola; dal 1 luglio Podenzano
passa a H12
Complessivamente 19.651 accessi totali (al 16.06)
– *Nuovo ospedale di Piacenza*. Entro fine giugno24: atto deliberativo di
approvazione del percorso tecnico-amministrativo necessario per la
progettazione e il perfezionamento degli accordi di finanziamento
Stato/Regione (soggetto ad approvazione regionale)
– *Percorso di clinicizzazione Università di Parma:* 11 sedi con degenza
approvate di cui 4 già realizzate. Attivate le procedure per
completare/implementare il corpo docente di +4 sedi (oncologia, otorino,
anestesia e medicina interna).
In corso la proposta di ulteriori 3 sedi clinicizzate (Oculistica,
Neuroradiologia e Medicina fisica e riabilitativa)
6 professori: ortopedia, pediatria, otorino, microbiologia, igiene generale
applicata, reumatologia + 3 ricercatori: ortopedia, pediatria, otorino e
247 medici in formazione da UniPr
Avviati i tirocini per gli studenti di Medicine&Surgery nelle strutture
aziendali (Pre-clinical clerkship)
– *Piano per ridurre le liste d’attesa*: Incremento di prestazioni pari a
1mln su base regionale rispetto all’erogato 2023 (+22%) per ridurre tempi
di attesa tra prenotazione e accesso.
L’Azienda ha presentato il proprio piano approvato dalla Regione
+25% medio per visite
+19% medio per diagnostica e strumentale
+126 mila prestazioni rispetto 2023
2,6 mln di finanziamento (estensione orari di attività, prestazioni
aggiuntive, nuove assunzioni e rinnovi contrattuali).
È in corso la presentazione del Piano alle Organizzazioni Sindacali (dal 25
giugno 24)
*Qualificazione ospedali*
*Ospedale di Piacenza: * – Gara per riqualificazione laboratorio analisi
(inizio lavori settembre24) per conseguire la massima integrazione e
automazione delle fasi pre e post analitica, per percorsi diagnostici
rapidi e dedicati per le urgenze e per una gestione «intelligente» delle
provette
– Lavori in corso per: nuova patologia neonatale, nuova sala emodinamica e
tetto blocco C (novembre24)
– Sostituzione TAC in PS (collaudata) e in Radiologia II (collaudata entro
inizio agosto24)
– Nuova UOC chirurgia vascolare a valenza aziendale
*Ospedale di Castel San Giovanni: – *In avvio attività con Istituto
ortopedico Rizzoli (luglio24)
– Da marzo 24 attività di ernioplastica inguinale in regime ambulatoriale
– Sostituzione TAC (marzo 2024)
– Sostituzione RMN e Mammografo (fine24)
– Da marzo 2024 avviata la ristrutturazione dello stabilimento (area
degenza, ambulatoriale, servizi e OSCO – conclusione entro giugno26)
– Sviluppo di competenze in Riabilitazione cardiologica e recupero
funzionale (in collaborazione con Istituto Maugeri di Pavia, 20
partecipanti di diverso profilo professionale)
– Avvio CAU entro fine 2024
*Ospedale di Fiorenzuola*
– Da febbraio24 nuovo reparto di riabilitazione ortopedica (10PL) oggi
strutturato con direttore
– Lavori per ristrutturazione e adeguamento 3°piano blocco A: creazione
comparto operatorio con 2 sale operatorie e 8 posti letto di day surgery
(avviati a giugno24)
– Ampliamento day service oncoematologico
– Lavori di rifacimento manto stradale area cortilizia/parcheggio (conclusi
ad aprile24) e creazione di percorsi riabilitativi esterni (in
collaborazione con Associazione Paraplegici)
– Progetto Pet therapy
– Progetto Telenursing per pazienti midollari in carico da remoto
– Sostituzione TAC Radiologia (giugno24)
– Programma Cardiologia riabilitativa
– Attivazione CAU h24 7/7 dal 14/06/24
– Formalizzati i primariati delle UOC Gracer e Unità spinale e UOSD
Riabilitazione Ortopedica
*Ospedale di Bobbio*
– Sostituzione sistema radiologico (collaudo agosto24)
– Febbraio24 reintrodotta attività ginecologica
– Terminati lavori corpo A – in corso i lavori corpo B (con
riqualificazione area emergenza-urgenza)
– Completato il progetto della Casa di Comunità (attivazione 2025)
– Esito positivo delle verifiche per l’installazione del tomografo TAC
– Primariato struttura di integrazione ospedale-territorio con visione
provinciale
*Potenziamento dell’assistenza territoriale *Case della Comunità, da 8 a 12
(le nuove sono contrassegnate da asterisco):
Piacenza – Piazzale Milano; Piacenza – Belvedere*; Borgonovo; S. Nicolò;
Bobbio*; Bettola; Podenzano; Carpaneto e Gropparello; Cortemaggiore;
Monticelli; Fiorenzuola* e Lugagnano*
Le Case della Comunità non coinvolte da finanziamenti PNRR vedranno nel
2024 una accelerazione delle rispettive fasi di realizzazione.
Le progettualità territoriali sono sviluppate in sinergia con le
Amministrazioni Locali ed il terzo settore in una logica di collaborative
governance.
– Foto fundus per i pazienti diabetici in carico ad ambulatori della
cronicità a rotazione nelle Case della Comunità di Piacenza, Borgonovo,
Carpaneto, S. Nicolò, Cortemaggiore (in condivisione con Monticelli) e
Fiorenzuola (in condivisione con Lugagnano).
– Presa in carico dei pazienti cronici con terapia farmaceutica (Piacenza,
Bettola, Podenzano, Carpaneto, Monticelli)
– Alta Val Tidone: ampliamento offerta esami specialistici (luglio 24)
– Travo: attivazione di 2 ambulatori per MMG e valutazione per attività
specialistica per altri 2 ambulatori
– In corso progettazione per ampliamento strutturale CdC Carpaneto
*Centrali operative territoriali Piacenza, Borgonovo e Cortemaggiore *Hanno
il ruolo strategico di coordinamento della presa in carico della persona e
del raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting
assistenziali (Ospedale-Territorio, Territorio-Ospedale e
Territorio-Territorio)
Attive da giugno 24
*OSCO *PIACENZA-Belvedere: lavori in corso
CASTEL S. GIOVANNI: definito progetto tecnico, inizio lavori previsto per
fine 2024 con termine per giugno 2025
FIORENZUOLA: analisi preliminare e valutazione con Regione (Attivazione
entro 30/06/2026)
*Infermiere di comunità *Svolgono attività di valutazione, educazione ai
corretti stili di vita, prevenzione delle cadute e attività relazionali
Presenti in Val d’Arda e Val Nure, progettualità 2024:
Sarmato-Calendasco, Alta Val Tidone e Val Trebbia … in estensione
progressiva
*Telemedicina*: 6.631 prestazioni nel 2023
Obiettivo: miglioramento
*Piano investimenti 2024-2026 *Il piano degli investimenti 2024-2026
PNRR/PNC/Risorse aggiuntive PNRR (esito FOI 2022-2023); 8.3 da stanziamenti
Cipe; 14.6 da accordi di programma; 6,8 da mutui + altre voci
*Distretto di Levante*
– 6,8 milioni per ristrutturazione edificio da destinare alla casa della
salute di Fiorenzuola d’Arda
– 2,1 per ristrutturazione del piano terzo blocco A (sale operatorie)
dell’Ospedale di Fiorenzuola
– 1,2 per nuova costruzione Casa salute Lugagnano
– 2,5 per nuova costruzione della Casa della Salute di Bettola
* Distretto di Ponente *- Completamento blocco C ospedale (401.677)
– 3,6 mil euro Interventi di riqualificazione ed adeguamento normativo
ospedale di Castel San Giovanni
– Ristrutturazione edificio da destinare alla Casa della Salute di Bobbio
(722.260)
– 3,8 mil Nuova costruzione Casa della Comunità di Rottofreno (San Nicolò)
– Ospedale di Comunità di Castel San Giovanni (351.000)
– 1 mil Ammodernamento tecnologico – Alta e media tecnologia: sostituzione
Risonanza Magnetica
*Distretto di Piacenza *- Nuova costruzione Casa della Comunità Piacenza
Belvedere 6,1 mil
– Nuova costruzione Osco Piacenza Belvedere 4,9
– Sostituzione 2 mammografi (380.000), angiografo (665.000) e due Tac
(950.000)
– Acquisizione di una PET/CT (3.6 mil)
*Centro Paralimpico di Villanova sull’Arda (8,3 milioni)*
*Politiche del personale e Piano Triennale Fabbisogno del Personale (PTFP)
2024-2026 *Potenziamenti mirati:
– per progettualità specifiche (Piano straordinario di produzione liste
d’attesa, Progetto con Istituto Ortopedico Rizzoli a valenza provinciale,
Dipartimento farmaceutico)
– effettuazione di concorsi per assunzioni a tempo indeterminato (anche di
Area Vasta) con particolare riferimento a profili professionali e
discipline con maggiori difficoltà nel reclutamento
– Garantito turn over per attività sanitarie e assistenziali
– Revisione Atto aziendale (organizzazione più funzionale ai bisogni degli
utenti)
Anno 2023 e 2024: 23 assegnazioni di ruoli da direttore
Clinicizzazione reparti: 14 procedure attivate nel 2024
*Conclusioni *Bilancio di una Azienda che agisce numerose progettualità e
proiettata verso molteplici altre future da sviluppare.
Avere maggiori risorse consentirebbe di elevare ancora il livello di
sviluppo, sempre ricercando possibili aree di efficienza.
Andrea Pasquali
Portavoce del Sindaco
Comune di Piacenza