![Logo](https://i0.wp.com/agenparl.eu/wp-content/plugins/Plugin%20Logo/Agenparl.png?w=788&ssl=1)
(AGENPARL) – dom 23 giugno 2024 Nuoro, 23 giugno 2024
NOTA STAMPA
ACLINO, la mobilità solidale delle ACLI di Nuoro: (consegnato ieri alla sede nuorese dell’Associazione il mezzo che PMG Italia mette a disposizione per una migliore mobilità delle persone svantaggiate e diversamente abili)
Si è tenuta ieri 22 giugno a mezzogiorno, sotto l’ombra degli alberi del parco antistante la chiesa della Solitudine a Nuoro, una consegna che sancisce l’avvio, nelle prossime settimane, di un nuovo importante e significativo servizio a disposizione della comunità cittadina.
I nuoresi potranno contare, a partire dalle prossime settimane, su un veicolo attrezzato con pedana al trasporto di persone svantaggiate e diversamente abili, concesso in comodato gratuito da PMG Italia alle ACLI della Provincia di Nuoro. La collaborazione nasce con l’obiettivo di promuovere forme di autonomia e integrazione sociale, grazie al sostegno delle imprese del territorio.
Il Progetto Aclino, la mobilità solidale delle ACLI di Nuoro, in collaborazione con PMG Italia SpA, nasce nell’ambito dell’integrazione collaborativa tra pubblico e privato prevista dalla "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" n° 328/2000 e ha l’obiettivo di promuovere forme di autonomia e integrazione sociale, attraverso l’implementazione dei servizi di trasporto sociale ed accompagnamento.
Il servizio di mobilità solidale consiste infatti nell’accompagnare, con mezzi ad uso speciale, persone anziane e fragili presso le strutture Socio Sanitarie del territorio.
Il trasporto viene garantito alle persone bisognose che non hanno la possibilità di raggiungere con i propri mezzi gli ospedali per visite mediche, terapie e riabilitazione, oltre che a fare la spesa e per vari motivi personali. Il servizio rientra tra gli interventi di natura socio-assistenziale organizzati dalle ACLI di Nuoro finalizzati al miglioramento del benessere dei soggetti residenti, in situazione di fragilità, con il fine di inserire ed integrare socialmente i medesimi, a garanzia del diritto di vivere dignitosamente nel proprio territorio di appartenenza.
Il Progetto Mobilità solidale rappresenta un servizio innovativo di grande utilità e valore sociale.