
(AGENPARL) – ven 21 giugno 2024 COMUNE DI PIACENZA
Gabinetto del Sindaco
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.i
Piacenza, 21 giugno 2024
Oggetto: Cantiere Welfare “Area Minori e Famiglie”: il Comune invita gli attori
del welfare locale ai tavoli di lavoro partecipati
E’ ancora possibile iscriversi, sino alle ore 12 di lunedì 24 giugno, al confronto
partecipato “Cantiere Welfare – Area Minori e Famiglie”, in programma nel
pomeriggio di mercoledì 26, dalle 14 alle 18, nella cornice del Salone monumentale
di Palazzo Gotico. Il modulo di adesione da compilare online è disponibile sul sito
http://www.comune.piacenza.it, con evidenza anche in home page.
L’incontro sarà un momento di condivisione tra istituzioni e operatori del sistema di
welfare locale, che porti alla definizione delle linee di indirizzo per una costruzione
partecipata del Piano di Zona 2024. “Lavorare insieme, individuare i bisogni
prioritari, le possibili risposte e costruire un nuovo modello di welfare di comunità:
plurale, comunitario, generativo. È l’obiettivo che ci poniamo con il Cantiere Welfare
Piacenza, uno spazio di lavoro comune tra Enti e istituzioni pubbliche, Terzo Settore,
reti civiche e cittadinanza attiva”: questo l’auspicio che Nicoletta Corvi, assessora alle
Politiche per l’infanzia, la solidarietà, l’abitazione e l’inclusione sociale, ha espresso
alla vigilia di questo importante appuntamento.
L’esigenza di individuare le emergenze del territorio in materia di minori e famiglie e
le soluzioni percorribili per farvi fronte, ha portato alla definizione di una serie di
argomenti che saranno oggetto dei Tavoli di lavoro e di successiva condivisione. In
particolare, il focus del confronto sarà incentrato sull’essere genitori oggi nelle
diverse fasi di vita e dei processi di crescita, con le annesse implicazioni legate alla
conciliazione dei tempi di lavoro e di cura educativa, sul benessere degli adolescenti
e preadolescenti nel post pandemia e sui processi di crescita e di inclusione sociale
dei giovani con background migratorio.
Rimarcando l’importanza di un percorso condiviso, l’assessora Corvi sottolinea che,
“senza abdicare alle responsabilità e ai compiti della Pubblica Amministrazione,
crediamo estremamente significativo raccogliere e valorizzare il contributo di tutti
coloro che a vario titolo hanno a cuore i bambini e le bambine, le ragazze e i ragazzi,
le loro famiglie, per stringere i nodi di una rete che porti davvero a costruire, per la
nostra città, una comunità educante che agisce con reciprocità, responsabilità della
cura dei più piccoli e attenzione ai genitori e alle relazioni familiari”.
L’invito del Comune di Piacenza è rivolto a tutti coloro che fossero interessati a
partecipare al confronto, in rappresentanza di enti, associazioni, o gruppi di
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Gabinetto del Sindaco
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.i
appartenenza. Nel modulo di iscrizione disponibile online è possibile indicare
l’argomento riferito al singolo tavolo di lavoro al quale si intende partecipare. Per
ottenere maggiori informazioni riguardo l’iniziativa e le modalità di partecipazione
oppure
scrivere
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA