
(AGENPARL) – ven 21 giugno 2024 COMUNICATO STAMPA DEL 21 GIUGNO 2024
Con 22 voti a favore e un astenuto (Uras) il Consiglio comunale di Oristano ha
approvato il regolamento sulla disciplina delle Riprese Audio-Video delle sedute
dell’assemblea civica.
Riunito nella sala della Provincia (per la temporanea indisponibilità della Sala
degli Evangelisti a Palazzo degli Scolopi), il Consiglio comunale ieri sera ha
concluso l’esame del regolamento che disciplina le riprese audio video,
tenendo conto delle norme in materia di pubblicità, comunicazione e
trasparenza, ma anche del trattamento dei dati personali del pubblico presente
durante le adunanze.
Presentando l’argomento il Presidente del Consiglio comunale Giuseppe Puddu
aveva spiegato che “il regolamento rappresenta un passo significativo e
obbligatorio, le dirette streaming sono assicurate dal 2012 e danno un grande
contributo alla trasparenza e alla comunicazione, ma da allora questo servizio
non è stato regolamentato soprattutto in tema di privacy. Occorre bilanciare le
esigenze della trasparenza con quelle della privacy e il regolamento interviene
su questi aspetti”.
Su proposta dell’Assessore al Bilancio Luca Faedda, l’assemblea ha ratificato
due delibera della Giunta comunale di variazione al bilancio di previsione.
La prima variazione da 758 mila euro, approvata a maggioranza (17 voti a
favore, la minoranza di centro sinistra non ha partecipato al voto) riguardava
l’iscrizione di nuovi finanziamenti dalla Regione per 133 mila euro per il
miglioramento del livello di conoscenza dello stato di fatto degli edifici
scolastici finalizzato alla messa in sicurezza, 7 mila euro per la diagnosi
energetica e l’attestazione di prestazione energetica del Palazzo degli Scolopi,
4 mila euro per l’Antiquarium Arborense e 3.121 euro per il Palazzo Campus
Colonna. Iscritto anche un finanziamento di 90 mila euro per la progettazione
per la riqualificazione dell’edificio scolastico di Piazza Manno e di altri 90 mila
euro per l’edificio scolastico di Viale Diaz. Iscritte, inoltre, le risorse per
l’acquisto e la posa in opera di una copertura finalizzata alla salvaguardia della
pavimentazione del Palazzetto dello Sport (30 mila euro), 5 mila 300 euro per il
piano di gestione del rischio alluvione, 280 mila euro derivanti dal rimborso
degli oneri di smaltimento rifiuti solidi urbani da parte del Consorzio Industriale,
200 mila euro per l’incremento delle spese per interventi per il miglioramento
del decoro urbano e 80 mila euro per l’acquisto di attrezzature e beni diversi
per il decoro urbano. Iscritti anche un finanziamento per l’inserimento in
strutture di minori stranieri non accompagnati (28 mila euro), uno di 81 mila
euro per l’assistenza educativa scolastica, uno di 10 mila euro per spese
riscossione tributi comunali e uno di 40 mila euro per Sa Die de sa Sardigna. La
seconda variazione, approvata a maggioranza (15 voti a favore, la minoranza
di centro sinistra e il consigliere Mureddu non hanno partecipato al voto),
riguardava l’incremento delle spese (35 mila euro) per le fornitura dell’acqua
potabile degli immobili comunali della Zona Industriale Nord, le maggiori spese
per i servizi affidati alla società in house in ambito cimiteriale (40 mila euro) e
l’incremento delle spese per la riscossione tributi comunali (12 mila 860 euro).
Durante il dibattito Efisio Sanna (Oristano più) e Umberto Marcoli (Alternativa
sarda Progetto Sardegna) hanno criticato l’eccessivo ricorso della Giunta
comunale alle variazioni di bilancio con i poteri del Consiglio comunale in
assenza di un effettivo carattere di urgenza e in mancanza di una descrizione
completa dell’utilizzo delle risorse.
Il Consiglio comunale, su proposta dell’Assessore al Bilancio e alla Cultura ha
approvato (17 voti a favore e 6 astenuti) i bilanci di previsione dell’Istar e della
Scuola civica di musica.
Dell’Istituto storico arborense l’Assessore Faedda ha ricordato le numerose
attività di ricerca scientifica, divulgazione, promozione e didattica, tra le quali il
recente premio di poesia in lingua sarda, la ricerca e la pubblicazione
dell’edizione critica della Carta de Logu e la prossima presentazione di un
volume dedicato a Mariano IV. Il bilancio si basa sul contributo straordinario di
50 mila euro della Regione, uno stanziamento ordinario della Regione di 50
mila euro e lo stanziamento di 8 mila euro dal Comune di Oristano. Tra le
spese, quelle (24 mila euro) per il direttore scientifico, che è in scadenza e di
cui è prossima la pubblicazione del nuovo bando, e 63 mila euro per convegni,
studi e pubblicazioni.
Antonio Iatalese (Presidente della Commissione Cultura) ha relazionato sui
lavori della commissione, che si è espressa con 3 voti a favore e un astenuto, e
dei confronti avuti con il Direttore scientifico dell’Istar Giampaolo Mele.
Francesca Marchi (Oristano più) ha evidenziato l’importanza del capitale
scientifico e di conoscenza maturato dall’Istar e ha invitato a renderlo
disponibile a tutti. Per Giuliano Uras (Oristano al centro) è importante che con il
nuovo bando per l’affidamento dell’incarico di direttore scientifico si tenga alto
il valore e il prestigio dell’istituto storico. Giuseppe Obinu (Progetto Sardegna)
ha invitato a rendere la storia di Oristano più accessibile agli oristanesi. Dello
stesso avviso Sergio Locci (Aristanis) secondo cui occorre garantire maggiore
conoscenza e divulgazione alla storia giudicale.
Per la Scuola Civica di Musica l’Assessore Luca Faedda ha relazionato
sull’attività e indicato l’obiettivo dei 200 iscritti nel prossimo anno scolastico. In
bilancio figurano 27 mila 716 euro quale contributo della Regione, 17 mila 146
euro come quota ordinaria del Comune che partecipa anche con una quota
straordinaria di 15 mila 308 euro, mentre il ricavo delle rette è di 43 mila euro.
Tra le spese il compenso del Direttore è di 14 mila euro e il monte compensi
dei docenti è pari a 75 mila euro.
Antonio Iatalese (Presidente commissione Cultura) ha relazionato sui lavori
della commissione che ha approvato la proposta con tre voti favorevoli e un
astenuto ed evidenziato come l’arrivo del nuovo direttore abbia portato nuovo
entusiasmo alla Scuola civica di musica. Una valutazione condivisa da
Francesca Marchi (Oristano più) secondo la quale la scuola civica di musica sta
iniziando a dare i primi segni di ripresa.