
(AGENPARL) – mer 19 giugno 2024 CAPORALATO: COLDIRETTI LAZIO, A LATINA INTOLLERABILE TRAGEDIA, CONDANNIAMO ORRORE
Tenere alta la guardia contro la piaga del caporalato che lede i diritti dei lavoratori e soffoca l’imprenditoria onesta
“E’ inaccettabile quello che è accaduto a Latina. Saranno le autorità giudiziarie a fare chiarezza, ma il quadro che sta emergendo in queste ore è agghiacciante. Un episodio disumano. Una intollerabile tragedia che inorridisce il mondo agricolo nazionale e conferma la necessità di tenere altissima la guardia contro il fenomeno del caporalato”. Così il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri, nell’esprimere il proprio cordoglio e quello di tutta la Coldiretti per la morte del bracciante indiano, Satnam Singh, deceduto dopo essere rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro e vergognosamente abbandonato senza che nessuno gli prestasse i necessari soccorsi.
“Coldiretti da sempre si batte per garantire la sicurezza sul lavoro – prosegue Granieri – e una maggiore attenzione al tema del caporalato, lavorando in sinergia con l’Osservatorio Agromafie per assicurare un processo di legalità, che coinvolge le forze dell’ordine e le istituzioni, impegnate nella lotta a questo fenomeno”.
Coldiretti ha sostenuto fortemente la legge contro il caporalato per tutelare la dignità dei lavoratori e contrastare il tentativo delle agromafie di estendere il proprio controllo sul settore agroalimentare, sfruttando le persone e soffocando l’imprenditoria onesta.
“Il mondo agricolo – conclude Granieri – necessita di trasparenza. Bisogna tutelare la dignità e il lavoro dei braccianti. Bene ha fatto la Regione Lazio ad introdurre delle misure per la tutela della salute dei lavoratori, che sono maggiormente esposti al caldo eccessivo, con la firma dell’ordinanza del presidente Francesco Rocca che vieta le attività all’aperto dalle ore 12.30 alle 16.00, fino al 31 agosto 2024 nei giorni in chi il rischio di esposizione al sole con attività fisica intensa è segnalato come “alto” sul sito http://www.worklimate.it del progetto Worklimate dell’Inail, che ha reso disponibili mappe nazionali di previsione del rischio di esposizione al caldo”.
Servono pene severe e rigorosi controlli – continua Coldiretti – che colpiscano il lavoro nero e lo sfruttamento, portando alla luce quelle sacche di sommerso che peraltro fanno concorrenza sleale alle imprese regolari. Ma è necessaria anche una grande azione di responsabilizzazione di tutta la filiera, dal campo alla tavola, per garantire che dietro tutti gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali, ci sia un percorso di qualità che riguardi l’ambiente, la salute e il lavoro, con una equa distribuzione del valore.
Dott.ssa Morena Izzo
Responsabile Ufficio Stampa Coldiretti Lazio
Via R.Piria 6 – 00156 Roma
AVVISO DI RISERVATEZZA
Ai sensi della normativa nazionale ed europea di cui al D.Lgs. 196/2003 (e s.m.i.) e al Reg. UE 679/2016, si precisa che la presente e-mail e’ inviata unicamente ai destinatari sopra indicati, con espressa diffida di leggere, copiare ed usare senza autorizzazione. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla e contattarci immediatamente.
NOTICE OF CONFIDENTIALITY
In accordance with national and European legislation pursuant to Legislative Decree 196/2003 (as amended and supplemented) and EU Reg. 679/2016, please note that this e-mail is sent only to the recipients indicated above, with express warning to read, copy and use without authorization. If you have received this copy by mistake, please destroy it and contact us immediately.