
(AGENPARL) – mer 19 giugno 2024 È intervenuta questa mattina in III Commissione Consiliare (Sanità) del Consiglio Regionale della Puglia, la Dott.ssa Virna Rizzelli, Direttrice del Distretto Socio Sanitario di Poggiardo a cui afferisce il Presidio territoriale di assistenza (Pta).
Il Presidio Territoriale di Assistenza è una struttura del Distretto Socio-Sanitario che fornisce una risposta integrata ai bisogni di salute aggregando e integrando funzionalmente le diverse componenti dell’assistenza territoriale dei cittadini residenti nei Comuni coinvolti, 15 nel caso del Pta di Poggiardo.
La Direttrice non nasconde alcune criticità, legate prevalentemente alla carenza di medici, questione come è noto nazionale, ma evidenzia l’attività del Pta: “L’attività del Pta, nel 2023, ha registrato un incremento delle prestazioni ambulatoriali del 50% rispetto all’anno 2022, con visibili incrementi – solo per fare alcuni esempi – in cardiologia, dermatologia, pneumologia, oculistica e ginecologia. Degni di nota i percorsi di presa in carico, con percorsi multidisciplinari e visite specialistiche, di pazienti cronici e con comorbilità, a incominciare dal Presidio riabilitativo.
È in fase di potenziamento la Radiologia, che necessita di un ulteriore medico, e che dispone di un mammografo, della risonanza magnetica articolare, di un ecografo e di un apparecchio telecomandato di recente installazione. Tra i risultati conseguiti la consegna dei lavori per la realizzazione dell’Ospedale di Comunità di Poggiardo, struttura con 20 posti letto e rivolta ai pazienti che necessitano di cure a media/bassa intensità clinica, per degenze di breve durata, non curabili in casa, che faciliterà la transizione dei pazienti dalle strutture ospedaliere per acuti al domicilio. Inoltre sono già stati affidati lavori per la realizzazione della Casa di Comunità di Nociglia e a breve ci sarà l’affidamento dei lavori per quella di Santa Cesarea; sottolineo il potenziamento del servizio di neurologia e la programmazione dell’acquisto di nuove attrezzature per diversi ambulatori: due elettrocardiografi di ultima generazione per la cardiologia che si aggiungono a quelli già esistenti, cicloergometro per Ecg da sforzo, due ecografi, holter pressorio e holter ecg. Sono stati completati gli iter per l’acquisto di un tonometro, della cassetta con occhiali di prova per adulti e bambini, un pulsossimetro con software dedicato, una stampante per sterilizzatrice per l’ambulatorio di isteroscopia e il dermatoscopio. In programma l’acquisto di fibroscopio, audiometro portatile, spirometro e emogassometro fisso e portatile ”.
La Dottoressa si è poi soffermata su alcuni progetti in cantiere già condivisi con i Sindaci del territorio: “Vogliamo ampliare e adeguare i locali utilizzati per la dialisi, per incrementare il numero dei pazienti trattati passando dagli attuali 6 posti ad 8/10 posti. Il tutto s enza costi aggiuntivi di personale. Rispetto alla logistica di alcuni servizi, siamo al lavoro per individuare soluzioni efficaci per la viabilità dei mezzi del 118 e una sede più sicura e funzionale della Guardia medica. Stesso dicasi per la Farmacia distrettuale, per cui occorre ridefinire una più efficiente distribuzione degli spazi per meglio accogliere pazienti e familiari. Insomma – conclude la Dott.ssa Rizzelli – sappiamo che che un adeguamento strutturale, logistico e strumentale è auspicabile ma siamo al lavoro non solo per risolvere le criticità esistenti ma anche per migliorare l’offerta dei servizi socio sanitari”.
_____________________________________________________________
Sonia Pellizzari
UFFICIO STAMPA
UOSD – Comunicazione e Informazione Istituzionale
Telefono: 0832- 226102
Azienda Sanitaria Locale di Lecce – Via Miglietta, 5 – 73100 – Lecce
_____________________________________________________________