
(AGENPARL) – mer 19 giugno 2024 COMUNICATO STAMPA
La tradizionale manifestazione veneziana sottolineerà il dialogo tra Oriente e Occidente nel segno di Marco Polo
ART NIGHT VENEZIA 2024
SABATO 22 GIUGNO L’ARTE INVADE VENEZIA
L’avvio come sempre alle 18 dal cortile di Ca’Foscari
VENEZIA – Il blu della notte dell’arte colorerà ancora una volta Venezia durante la tredicesima edizione ART NIGHT VENEZIA che si terrà sabato 22 giugno 2024 nel segno di Marco Polo, a 700 anni dalla sua morte.
L’iniziativa, da tempo entrata nel calendario ufficiale delle Notti dell’Arte europee, tra le più attese in città, ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia e con il patrocinio della Regione del Veneto, offrirà agli appassionati dell’arte e della cultura un’occasione unica di visita e divertimento.
Le istituzioni culturali cittadine partecipano come sempre numerose (saranno oltre un centinaio) al programma che propone ai visitatori esperienze culturali, visite, concerti, eventi in forma assolutamente gratuita.
Si partirà come sempre alle ore 18 di sabato 22 giugno dal cortile principale di Ca’ Foscari con la tradizionale inaugurazione alla presenza di Antonio Marcomini, Pro Rettore Vicario dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Paola Mar, Assessore con delega all’Università del Comune di Venezia, Silvia Burini, Direzione scientifica di Art Night Venezia, Angela Bianco, Coordinamento di Art Night Venezia.
All’apertura dei cancelli avverrà la distribuzione gratuita dei gadget (un’altra sarà alle 22.00).
Quest’anno il focus cafoscarino per ArtNight si impernia sulla grande mostra “Uzbekistan: l’Avanguardia nel deserto”, la prima esposizione in Occidente dei capolavori dei Musei di Tashkent e Nukus che espone anche 4 opere di Kandinskij. Un evento eccezionale, che si inserisce in maniera pertinente anche nel vasto quadro delle celebrazioni del centenario di Marco Polo, sottolineando un aspetto sin qui inedito del dialogo culturale tra Oriente e Occidente: a partire dalla mostra, ArtNight 2024 sottolinea aspetti essenziali e arricchisce con specifici eventi la fruizione del percorso espositivo. Questo è il senso del programma che si terrà alle ore 22.30 nel Cortile di Ca’ Foscari Avanguardia nel deserto: immagini, tessuti, suoni, parole.
Si inizierà con la proiezione su grande schermo della video introduzione alla mostra “Uzbekistan: l’Avanguardia nel deserto”, seguito da una performance audio visiva site specific con Paolo Nori, scrittore, traduttore, critico “La lingua delle Avanguardie” e con Improvvisazioni. Traduzioni musicali dall’Avanguardia Orientalis con l’Ensemble Musicafoscari (Arianna Moro soprano, Silvia Cattarinich soprano, Ottavia Carlon violino, Chiara Trabujo violoncello, Federica Lizio saxofono contralto, Daniele Goldoni tromba, Francesco Rossi chitarra elettrica, Silvia Tesser tastiera, Eugenio Cereser tastiera).
Alla mostra uzbeka sarà inoltre dedicato, presso gli Spazi espositivi, il Laboratorio di Ca’rte lab per i bambini delle 18.30 Trovami! L’avanguardia nel deserto, una caccia al tesoro condotta dagli studenti di Ca’ Foscari tra le meravigliose opere della mostra.
Sarà possibile visitare la mostra “Uzbekistan: L’Avanguardia nel Deserto” con visite guidate senza prenotazione (fino al raggiungimento dei posti disponibili) alle ore 18:30; 19:30 (visita speciale con i curatori della mostra); 20:30; 21:00; 23:00.
Tra le novità di quest’anno la Sleepless Video Art Night una notte intera, a partire dalle 24 che Ca’ Foscari dedica all’arte digitale aprendo le porte dello storico Auditorium Santa Margherita alle 00.30, per iniziare le proiezioni all’1.00 fino alle 6.30 del mattino. Art Night Venezia in collaborazione con CIFRA presenta dunque una appassionante maratona di 30 opere inedite di VideoArte sul tema del viaggio, realizzate da importanti artisti internazionali, che guideranno gli spettatori alla scoperta di nuovi mondi e territori inesplorati, sia reali che fantastici. Si passerà da cosa pensa il salmone selvaggio a una torta di compleanno che unisce Occidente e Oriente e molto altro, il tutto attraverso Il linguaggio universale degli artisti. Per l’occasione CIFRA, collettivo di artisti visual, ha raccolto i lavori degli artisti che attraverso una call dedicata sono stati invitati a (re)immaginare la vicenda di Marco Polo e a mostrare mondi nuovi e territori inesplorati, sia reali che fantastici attraverso realizzazioni video.
Altre due mostre cafoscarine saranno visitabili per l’occasione: “ANY WAR ANY ENEMY” di Lena Herzog (aperta fino a luglio 2024), progetto espositivo a cura di Silvia Burini e Giuseppe Barbieri ospitata presso la Tesa 1 di CFZ, Ca’ Foscari Zattere, Fondamenta Zattere al Ponte Lungo 1392, orario 18.00-23.30 che presenta al pubblico gli ultimi lavori di Lena Herzog, fotografa e artista americana multidisciplinare e concettuale e “CYFEST15 International Media Art Festival: Vulnerability, Venice” (fino a luglio 2024) presso GAD-Giudecca Art District, che si concentra sull’immaginazione di nuove prospettive riguardo all’apparente (anti)fragilità del corpo umano e non umano, degli ambienti bio e cibernetici, delle storie e dei futuri, degli incontri e delle relazioni con il mondo in transizione.
Non mancheranno poi le visite guidate organizzate dal Ca’ Foscari Tour alla scoperta della sede principale dell’Ateneo, alle 18.30 e alle 19.30
Il brivido blu di Art Night percorrerà per tutta la sera e la notte le istituzioni partecipanti con un programma ricchissimo consultabile sul sito
Come sempre, l’accesso a tutte le iniziative di ArtNight sarà gratuito.
Direzione scientifica prof. Silvia BuriniCoordinamento dott. Angela BiancoL’iniziativa rientra nell’ambito dei progetti di Public Engagement 2024
L’iniziativa viene realizzata nell’ambito dell’Accordo di collaborazione Regione del Veneto – Università Ca’ Foscari Venezia
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media