
(AGENPARL) – mar 18 giugno 2024 Comunicato StampaEducational
GENERALI VALORE CULTURA a sostegno di PAPAGENO LAB
e Signori e Signori… all’Opera!
Si conclude il percorso di due progetti Educational del Teatro di San Carlo: “PAPAGENO LAB”, il laboratorio di canto dedicato ai bambini a cura di Filomena Piccolo, e “Signore e Signori… all’Opera!”, il corso curato da Carlo Morelli rivolto agli amanti della Lirica over 18, sostenuti da Generali Valore Cultura che da diversi anni è al fianco della Fondazione per i progetti dedicati alla collettività e alla rigenerazione urbana con grande attenzione verso i quartieri a rischio.
È questa una parte del viaggio che il Massimo napoletano compie per incontrare il proprio pubblico, di ogni età, e guidarlo alla scoperta del patrimonio musicale.
Mercoledì 19 giugno i due corsi condivideranno lo spazio del Salone degli Specchi: alle ore 18:00 si terrà la lezione conclusiva di “PAPAGENO LAB”. Seguirà, alle ore 19:00, la performance finale di “Signore e Signori… all’Opera!”.
Domenica 23 giugno, ancora presso il Salone degli Specchi, proseguono gli appuntamenti di “Signore e Signori… all’Opera!”: al termine dei tre turni di visite guidate in programma al mattino (10:30 – 11:30 – 12:30), i visitatori del Teatro di San Carlo avranno la possibilità di assistere alla performance degli iscritti al laboratorio.
L’attività di “PAPAGENO LAB”, un progetto ambizioso, innovativo e di forte pregio, è in attivo al Lirico già da qualche anno e mira ad avvicinare i bambini al mondo del teatro e della musica colta attraverso percorsi musicali strutturati, che coinvolgono gli allievi in maniera dinamica e divertente. In questa edizione sono stati circa trenta i piccoli partecipanti, dai 3 ai 9 anni.
“Signore e Signori…all’Opera!” è, invece, alla sua seconda rassegna. Il progetto, rivolto agli appassionati che desiderano sperimentare l’emozione del palcoscenico, si è incentrato su due titoli, La traviata di Giuseppe Verdi e i Carmina burana di Carl Orff. La lunga serie di lezioni, da gennaio a giugno di quest’anno, ha coinvolto un complessivo di 150 partecipanti e ha seguito un articolato percorso che, dalle prime lezioni di tecnica del canto, ha guidato gli allievi fino al lavoro sull’opera prescelta e alla costruzione della performance.