
(AGENPARL) – mar 18 giugno 2024 Roma, 18 giugno 2024
COMUNICATO STAMPA
* Siglato un accordo strategico per rafforzare l’impegno verso
l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle giovani generazioni*
Firmato il Protocollo d’Intesa tra Sapienza Università di Roma e Consiglio
Nazionale dei Giovani
*Roma, 18 giugno 2024* – Questa mattina, presso la sede del Rettorato della
Sapienza, la Rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni
e la Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG), Maria Cristina
Pisani hanno firmato un protocollo d’intesa che sancisce una nuova alleanza
strategica finalizzata a promuovere e rafforzare l’impegno comune verso la
parità di genere e il contrasto alla violenza.
L’iniziativa nasce dalla volontà di contribuire a consolidare un ambiente
equo e giusto, dove le giovani generazioni possano crescere, formarsi e
partecipare attivamente alla società.
Il documento firmato oggi si concentra su azioni concrete e tangibili che
mirano a eliminare le barriere di genere e a valorizzare il ruolo delle
ragazze in ogni ambito, dall’istruzione al mondo del lavoro, attraverso
iniziative comuni. L’obiettivo è formare e sensibilizzare le ragazze e i
ragazzi sui temi della parità di genere e del contrasto alla violenza e ad
ogni forma di discriminazione e di marginalizzazione sociale, realizzando
attività condivise in grado di coinvolgere maggiormente le giovani e i
giovani nei processi di promozione della cultura di parità e nella
creazione di percorsi e strumenti concreti di empowerment.
In particolare il Protocollo prevede attività di formazione con un
approccio intersezionale, non solo alle studentesse e agli studenti
dell’Ateneo, che possano fornire strumenti analitici per esaminare la
situazione della parità di genere in Italia e stimolare riflessioni
condivise e collettive per favorire un cambiamento sociale e culturale tra
i giovani. Tale percorso di formazione si avvarrà della consulenza di
esperte ed esperti e di docenti universitari e verrà organizzato per
raggiungere la più ampia utenza, anche attraverso l’utilizzo degli
strumenti digitali.
Inoltre sono previste campagne di sensibilizzazione e informazione sui temi
oggetto del l’accordo, anche co-progettate con le studentesse e gli
studenti dell’Ateneo in grado di far emergere l’impegno e il punto di vista
dei giovani favorendone la piena partecipazione.
Infine saranno condivisi dati e ricerche sui temi delle disuguaglianze di
genere per realizzare congiuntamente documenti di analisi e proposte
concrete da presentare alle Istituzioni e alle Autorità politiche per
promuovere i valori della parità di genere, delle pari opportunità, del
contrasto ai fenomeni di violenza e agli stereotipi. Tali analisi saranno
la base per position paper specifici in grado di incidere fattivamente
sulle scelte politiche, avanzando azioni concrete per il raggiungimento
degli obiettivi nazionali e internazionali sul tema.
Dichiarazione della *prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza
Università di Roma*: *“La sottoscrizione di questo protocollo d’intesa
rappresenta un passo fondamentale per dare avvio ad una collaborazione
fruttuosa tra il nostro Ateneo e una realtà autorevole e rappresentativa
del mondo giovanile come il Consiglio Nazionale Giovani, su tematiche di
assoluta rilevanza sociale e culturale rispetto alle quali Sapienza
mantiene un impegno costante – spiega la Rettrice Antonella Polimeni – Come
Ateneo abbiamo realizzato numerose iniziative per favorire la parità di
genere e contrastare violenze e discriminazioni, attivando corsi di laurea,
master e dottorati specifici, approntando strumenti di contrasto alle
molestie, alle disuguaglianze, alle violenze, nonché fornendo servizi per
garantire a tutte e a tutti il diritto allo studio e una formazione
consapevole e rispettosa delle libertà, dei diritti e dei doveri di ogni
cittadina e cittadino”.*
Dichiarazione di *Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale
dei Giovani*:
*”Desidero ringraziare la professoressa Polimeni, Rettrice della Sapienza,
per il suo impegno e di tutta l’Università nell’estendere le attività di
formazione sui temi della parità di genere e del contrasto alla violenza
non solo agli studenti e alle studentesse dell’Ateneo, ma anche a una
platea molto più ampia di giovani. Un approccio che rientra nel concetto di
“Quarta Missione” che l’Università porta avanti attraverso lo sviluppo di
servizi, strumenti e programmi finalizzati ad attuare l’inclusione sociale
e le pari opportunità.*
*Il protocollo che abbiamo sottoscritto oggi rappresenta un’opportunità per
sviluppare e implementare iniziative concrete che potranno fare la
differenza nella vita quotidiana dei giovani, creando spazi di dialogo e
formazione che ispirino le ragazze e i ragazzi a diventare protagonisti del
cambiamento, promuovendo la parità di genere e contrastando ogni forma di
violenza e discriminazione. *
*Questo accordo rappresenta un passo importante verso un futuro dove
l’uguaglianza non sia solo un ideale, ma una realtà condivisa e praticata
da tutti.”*
(Foto di Stefania Sepulcri)
Ufficio Stampa
Consiglio Nazionale Giovani
Italian Youth Council
https://consiglionazionale-giovani.it/
Via Adige, 26 – 00198 Roma