
(AGENPARL) – lun 17 giugno 2024 Comunicato stampa
Bari, 17 giugno 2024
Alla cortese attenzione degli organi di stampa,
con gentile preghiera di pubblicazione
Giornata Mondiale degli Oceani 2024. Al Ciheam Bari un convegno per celebrare la bellezza e
l’importanza degli oceani e la quarta edizione del premio ArpAmare sulle arti visive: saranno
premiati artisti iscritti o diplomati alle Accademie di Belle Arti della Puglia
Il prossimo 27 giugno, alle ore 18.00, il Campus Cosimo Lacirignola del Ciheam Bari farà da
cornice agli eventi dedicati all’importanza degli oceani per il nostro Pianeta e al premio ArpAmare.
Organizzata dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) in
collaborazione con il Ciheam Bari, l’iniziativa fa parte delle celebrazioni, per il 2024, della
“Giornata Mondiale degli Oceani. Risvegliare nuove profondità (di comprensione, compassione,
collaborazione e impegno) per la salvaguardia degli Oceani e dei Mari”.
La manifestazione avrà inizio con i saluti istituzionali di Maurizio Raeli, direttore del Ciheam Bari,
Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia, Vincenzo Leone, contrammiraglio capo della
Direzione Marittima di Bari, Serena Triggiani, assessore all’Ambiente della Regione Puglia.
Questi interventi apriranno la strada a un ricco programma di discussioni e presentazioni da parte di
esperti del settore, che condivideranno le loro esperienze e conoscenze, offrendo spunti di
riflessione su come ciascuno possa contribuire alla salvaguardia degli oceani.
«Nonostante sia vitale per l’umanità e per ogni organismo terrestre, la vita dell’oceano è in grave
pericolo», afferma Maurizio Raeli, direttore del Ciheam Bari, che aggiunge: «Dare informazioni
sull’impatto delle azioni umane sugli oceani, anche attraverso manifestazioni come quella
celebrata al Ciheam Bari, è fondamentale! Tutti siamo invitati a contribuire, scienziati, istituzioni,
società civile, decisori politici e attivisti, ciascuno con le proprie competenze, risorse ed energie.
Solo attraverso sinergie e collaborazioni possiamo trovare soluzioni efficaci e sostenibili per
ripristinare la vitalità dell’oceano».
Tra i relatori presenti all’incontro ci saranno Francesco Sena, esperto di apnea e avventure marine,
Francesca Santoro, senior program officer per l’Ocean Literacy dell’Unesco, Carmelo Fanizza,
presidente della Jonian Dolphin Conservation, e Maurizio Giani di Herambiente, nonché ideatore
del progetto Scart che utilizza i rifiuti per realizzare esclusive installazioni.
A moderare il meeting saranno Enrica Simonetti e Antonio Stornaiolo, che guideranno il
pubblico attraverso un percorso mirato a incrementare la consapevolezza e la conoscenza delle
tematiche marine.
Uno dei momenti clou della giornata sarà la premiazione della quarta edizione del concorso
ArpAmare per le arti visive, previsto per le 19.00. Il concorso, rivolto agli artisti iscritti o diplomati
alle Accademie di Belle Arti della Puglia, riconoscerà i migliori lavori con premi in denaro: 1500
euro per il primo classificato, 1000 euro per il secondo e 500 euro per il terzo, oltre a due menzioni
speciali da 250 euro ciascuna.
«Il mare è il più grande e importante ecosistema del mondo, fondamentale per la vita del nostro
Pianeta – ha sottolineato Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia -. La sua ‘malattia’ mette in
pericolo non solo la biodiversità, ma anche l’economia del turismo e la sicurezza alimentare per
milioni di persone. Ora è il momento di intervenire: l’operazione di prevenzione e protezione deve
coinvolgere tutti, a partire dai cittadini. Con il concorso ‘ArpAmare’, la cui premiazione si terrà nel
corso delle celebrazioni della Giornata Mondiale degli Oceani, vogliamo sensibilizzare la comunità
attraverso il connubio tra ambiente, arte e giovani. Premiare i giovani artisti delle Accademie di
Belle Arti pugliesi rappresenta un potente volano per promuovere la consapevolezza ambientale e
la responsabilità collettiva».
La serata si concluderà con Senza Confini, uno spettacolo di parole e musica scritto da Onofrio
Pagone, interpretato da Augusto Masiello, sulle musiche di Mirko Signorile.
Questo evento rappresenta non solo un’occasione di celebrazione, ma anche un richiamo all’azione
per la protezione e la conservazione degli ecosistemi marini, fondamentali per la salute del nostro
Pianeta.