
(AGENPARL) – lun 17 giugno 2024 [image: image.png] [image: image.png]
[image:
image.png]
*VSF, OGS e FIT insieme per lo sviluppo sostenibile del territorio*
*Trieste-Venezia, 17 giugno 2024 – *Fondazione Venezia Capitale Mondiale
della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF), Istituto
Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e Fondazione
Internazionale Trieste (FIT) hanno siglato un protocollo d’intesa per la
collaborazione nella realizzazione di azioni congiunte in tema di
sostenibilità dello sviluppo, combinando competenze scientifiche
interdisciplinari nella gestione degli ambienti complessi.
Il protocollo è stato sottoscritto dal professor Renato Brunetta per la
VSF, dal professor Nicola Casagli per l’OGS, dal professor Stefano Fantoni
per la FIT e stabilisce le basi per una cooperazione tra le tre istituzioni
per promuovere la sostenibilità attraverso la ricerca scientifica e
tecnologica avanzata.
L’intesa, in particolare, prevede l’integrazione di competenze e risorse
per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile urbano, con l’obiettivo
di generare soluzioni innovative che possano essere estese anche ad altri
contesti geografici.
All’interno dell’accordo, sempre negli ambiti tematici citati, sarà dato,
altresì, spazio alla condivisione di informazioni e documentazioni, allo
scambio di competenze tecniche e a promuovere azioni congiunte di ricerca,
comunicazione e disseminazione.
Il presidente di VSF, Brunetta, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di aver
avviato questa collaborazione con partner internazionali di eccellenza.
Mettendo a sistema competenze e risorse reciproche, intendiamo contribuire
allo sviluppo, nel Nord Adriatico (Venezia-Trieste), di un asse strategico
della conoscenza che abbia una valenza scenaristica mirata alla gestione
sostenibile del territorio e che possa fungere, auspicabilmente, da modello
per altre realtà nel mondo».
«Dal 2022, l’OGS, in collaborazione la FIT, è promotore del Laboratorio
sulla Sostenibilità Quantitativa, il TLQS, che rappresenta un vero e
proprio laboratorio diffuso tra le varie istituzioni scientifiche e
umanistiche del territorio del nord est, dedicato alla ricerca e alle sue
applicazioni sulla sostenibilità quantitativa” spiega Nicola Casagli,
presidente dell’OGS. “L’accordo con la VSF ci permette di rafforzare il
nostro impegno nelle Scienze della sostenibilità al servizio della società
e dei cittadini», precisa Casagli.
«Il Laboratorio sulla sostenibilità quantitativa TLQS – dichiara Stefano
Fantoni, presidente della FIT – sta rapidamente costruendo una rete
complessa di gruppi di ricerca che gravitano nel nord est, esperti nelle
discipline maggiormente legate ai temi della sostenibilità, nell’ottica
dell’individuazione di indicatori misurabili. L’accordo con la VSF
permetterà di allargare e potenziare la rete oltre a rappresentare un
importante riconoscimento per il Laboratorio stesso».
*Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice
Sustainability Foundation (VSF)*
Costituita il 14 marzo 2022, sotto il patrocinio del Governo italiano, VSF
opera per la realizzazione di un nuovo modello di sostenibilità per Venezia
e il suo intorno geografico che consenta di ricreare in forma stabile
quell’esperienza di fruizione (residenziale, lavorativa, turistica) che per
secoli hanno reso questi luoghi senza eguali. La Fondazione è composta da
un partenariato articolato, formato dagli enti territoriali regionali e
locali, dalle principali istituzioni culturali e accademiche veneziane e da
un gruppo di grandi imprese interessate allo sviluppo sostenibile
dell’intorno veneziano. Soci fondatori di VSF sono: Regione del Veneto,
Comune di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Università Iuav di
Venezia, Accademia di Belle Arti Venezia, Conservatorio di Musica Benedetto
Marcello Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Assicurazioni Generali, Boston
Consulting Group, Confindustria Veneto, Enel Italia, Eni, Snam. Soci
co-fondatori di VSF sono: Alilaguna, Almaviva, Amazon, Autorità di Sistema
Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia,
Concessioni Autostradali Venete, Camera di Commercio Venezia Rovigo, Cassa
Depositi e Prestiti, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Eagle Pictures,
Edison, Enfinity Global, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincantieri,
Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione di Venezia, Fondazione
Sorgente Group, Gruppo Autostrade per l’Italia, Gruppo SAVE, Infinityhub,
Invitalia, Leonardo, Marsilio, Microsoft, Poste Italiane,
PricewaterhouseCoopers, Sanlorenzo, Terna, The European House – Ambrosetti,
TIM, Umana, Unicredit, Unioncamere, Venice International University. Ne è
presidente il prof. Renato Brunetta, con vicepresidenti Luca Zaia,
presidente della Regione del Veneto, e Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia.
Per maggiori informazioni: http://www.vsf.foundation.
*L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS* è
un Ente pubblico di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Università e della
Ricerca – MUR, che opera in ambito internazionale nel campo
dell’oceanografia fisica, chimica, biologica e geologica, della geofisica
sperimentale e di esplorazione, della sismologia e della sismologia
applicata all’ingegneria. Le competenze dell’Ente vengono applicate nel
campo delle scienze della Terra, del mare e delle aree polari per
contribuire alla diffusione della conoscenza scientifica e per risolvere
problematiche ambientali, economiche e sociali. Le principali attività
realizzate sono rappresentate da progetti di ricerca, di sviluppo e di
trasferimento tecnologico a beneficio del territorio, con particolare
interesse per le tematiche legate alle grandi sfide globali. La strategia
perseguita dall’Ente mira a una forte integrazione tra attività di ricerca,
innovazione/trasferimento tecnologico e formazione/divulgazione, oltre che
a una sinergia tra i diversi strumenti di finanziamento della ricerca. In
particolare, avvalendosi della propria nave da ricerca Laura Bassi e delle
altre grandi infrastrutture di ricerca, l’OGS interviene per salvaguardare
e valorizzare le risorse naturali e ambientali, per valutare e prevenire i
rischi geologici, ambientali e climatici, e per diffondere le conoscenze e
la cultura scientifica.
*La Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle
Scienze (FIT)* nasce con lo scopo di promuovere e favorire il progresso, la
libertà, la diffusione delle scienze e delle loro applicazioni pacifiche,
raccomandando, promuovendo e sostenendo iniziative scientifiche e
tecnologiche nazionali ed internazionali anche attraverso la costituzione
di nuovi organismi. Tra i suoi obiettivi c’è anche quello di promuovere ed
incrementare le attività scientifiche e di applicazione tecnologica delle
istituzioni universitarie e di ricerca e i rapporti culturali ed economici
di Trieste a livello internazionale, valorizzando i collegamenti con i
Centri di ricerca ivi presenti.
*Contatti per la stampa*
*Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS*