
(AGENPARL) – lun 17 giugno 2024 Comunicato Stampa Enac – ANSV
ACCORDO TECNICO ANSV-ENAC NEL CAMPO DELLA PREVENZIONE
Roma, 17 giugno 2024 – L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo e l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile
(ENAC) hanno sottoscritto, oggi 17 giugno 2024, nella sede ANSV, un nuovo protocollo d’intesa finalizzato al
miglioramento della sicurezza del volo, tramite la reciproca e tempestiva condivisione, nel campo della
prevenzione, di informazioni, dati e periodici incontri di aggiornamento, in linea con le previsioni del
regolamento (UE) n. 376/2014 e del regolamento (UE) n. 996/2010.
L’accordo, siglato dal Presidente ANSV Gen. Luca Valeriani e dal Presidente ENAC Avv. Pierluigi Di Palma,
conferma il rafforzamento ulteriore del positivo rapporto di collaborazione istituzionale già in essere.
All’evento hanno partecipato inoltre, per l’ENAC, il Direttore della Direzione Centrale Coordinamento
Relazioni Internazionali, Sicurezza e Ricerca dott.ssa Giovanna Laschena ed il Direttore Safety dott.ssa Fabiola
Cardea; per l’ANSV, il Direttore Generale dott.ssa Maria Grazia Salamino e il Direttore inchieste e prevenzione
proattiva Ing. Mikael Amura.
Nell’occasione, il Presidente Di Palma ha visitato con vero interesse i laboratori dedicati alla decodifica e
all’analisi dei dati contenuti nei registratori di volo degli aeromobili dichiarando che “Negli ultimi anni, il
coordinamento istituzionale ha assunto un rilievo sempre maggiore dovuto alla necessità di fare sistema per
affrontare le sfide che attendono il settore sotto vari punti di vista, soprattutto in prospettiva della
realizzazione effettiva della nuova mobilità aerea innovativa, intermodale e sostenibile. La sicurezza del volo,
obiettivo comune Enac – ANSV, è alla base del rinnovato protocollo firmato oggi che prevede anche iniziative
congiunte volte alla prevenzione e alla diffusione della cultura aeronautica”.
Nel corso dell’iniziativa il Presidente Valeriani ha evidenziato “l’importanza della sinergia tra l’Autorità italiana
per l’aviazione civile e l’Autorità investigativa dello stato, sottolineando che le stesse hanno il comune
obiettivo di favorire, in condizioni di sempre maggiore sicurezza, lo svolgimento dell’attività di volo nel settore
dell’aviazione civile”