
(AGENPARL) – mer 05 giugno 2024 91. 2024
Verona, 5 giugno 2024
Comunicato stampa
Veronetta Contemporanea Festival
Gli eventi di giovedì 6 e venerdì 7 giugno
Prosegue Veronetta Contemporanea Festival, la manifestazione organizzata dall’università di Verona, insieme all’Accademia Filarmonica e al Comune di Verona, con il contributo dell’Esu e in collaborazione con Agsm-Aim. Dal 4 al 15 giugno, il Polo Santa Marta sarà sede di spettacoli di arte, cinema, dialoghi, musica, poesia tenuti da alcuni dei maggiori protagonisti d’arte contemporanea.
Giovedì 6 giugno, alle 18, nella corte ovest, si terrà l’incontro intitolato “Ubi apis ibi salus. Api e monitoraggio ambientale” con Paolo Fontana, entomologo e ricercatore alla Fondazione Edmund Mach, e alla docente Univr, Linda Avesani, insieme ai quali verranno affrontati temi ambientali, con particolare interesse al mondo delle api. La discussione verterà sul ruolo delle api in ambiente urbano, in quanto bioindicatori della biodiversità e del benessere ecosistemico.
A seguire, alle 19, sempre in corte ovest, avrà luogo l’evento “Classico contemporaneo: Alcesti in Veenetken”. Al tavolo ci sarà lo scrittore Francesco Maino, che presenterà il suo romanzo “I morticani” in compagnia dei docenti dell’ateneo Federico Barbierato e Giuseppe Sandrini. Veronetta Contemporanea da sempre dedica spazio all’esaltazione della contemporaneità della cultura classica e lo fa, in questo caso, attraverso la singolare rivisitazione del mito di Alcesti, su cui si incentra, non a caso, il romanzo di Francesco Maino. Contraddistinto per la sua originalità, lo scrittore ambienta la vicenda nell’immaginario stato di Veenetken, dietro al quale nessuno faticherà a riconoscere il ritratto tragicomico della nostra regione. I docenti di Storia moderna e Letteratura italiana contemporanea, Federico Barbierato e Giuseppe Sandrini, ci guideranno nella lettura del romanzo, fornendo importanti spunti di riflessione e dialogo.
La giornata si chiuderà alle 21:15, in open air, con il poeta, docente di Letteratura e studioso Stefano Dal Bianco che leggerà la sua poesia “Questo profumo che oggi è nell’aria”. L’autore dialogherà con Massimo Natale, docente di Letteratura italiana in ateneo, che accompagnerà l’incontro con la lettura di alcune poesie.