
(AGENPARL) – mar 04 giugno 2024 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 4 giugno 2024
comunicato stampa
Il mese di giugno è ai nastri di partenza con una nuova settimana di eventi che porta verso il via ufficiale all’estate. Dall’appuntamento che rinnova la tradizione della marineria nella cornice suggestiva del porto di Rimini, colorato per due giorni dalle vele al terzo delle barche storiche, fino agli appuntamenti musicali nell’arena Francesca da Rimini, ai laboratori per bambini e gli eventi di sport all’aria aperta.
Nel verde del Parco Marecchia, è partita la stagione estiva del Parco degli Artisti con spettacoli, concerti e mercatini all’aperto. L’appuntamento della settimana è per domenica 9 giugno con l’evento a scopo benefico Note speciali, quando la disabilità diventa musica. Una giornata di festa con musica e animazione per bambini e, special guest, il cantante Aleandro Baldi.
Sempre a scopo benefico, lo spettacolo di sabato 8 giugno al Teatro degli Atti ‘Da me a te’, a favore del progetto “Bimbi in ANT”, che offre assistenza medica gratuita ai bambini malati di tumore e supporto alle loro famiglie. Sul palco si esibiscono alcuni musicisti insieme alla Compagnia di CastOro Teatro, con la partecipazione della scuola materna “La foresta incantata”. La serata è presentata dalla cantante jazz Patrizia Deitos.
Sabato 8 e domenica 9 giugno, al porto di Rimini si possono ammirare le barche storiche della Riviera Romagnola con le loro coloratissime Vele al Terzo. L’evento, che è volto a valorizzare il passato e presente della nostra Marineria, si svolge tra il porto di Rimini, in Piazzale Boscovich, e il Marina di Rimini, e ha il suo fulcro sabato 8 giugno, giornata mondiale degli oceani, per ricordare a tutti il ruolo fondamentale che gli oceani hanno nella vita del nostro Pianeta. Tra gli appuntamenti previsti: l’uscita in mare di meditazione a bordo delle Barche Storiche, le visite guidate sulle barche storiche da lavoro della Romagna per illustrare la “pratica della navigazione con le Vele al Terzo”, che è appena stata riconosciuta come Bene Culturale Immateriale dalla Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio di Ravenna, l’esposizione di attrezzature storiche per la pesca del Museo E’Scaion, il corso di Nodi per bambini, fino alla Veleggiata aperta a tutti di domenica mattina che chiude l’iniziativa.
Ancora spazio per i bambini e le loro famiglie alla piazza sull’Acqua, lunedì 10 giugno, con l’evento ludico creativo Kid’s Drive-in, un format ideato da MarbreBlond DidArt APS, grazie al quale i più piccoli vengono coinvolti nella costruzione e personalizzazione di una macchinina di cartone fustellato, a bordo della quale prendono visione di un film d’animazione: un vero e proprio “Drive-in” a misura di bambino.
Infine, martedì 4 giugno, al Chiostro del Centro per le Famiglie sono proposti i laboratori dal titolo Pitturiamo con le spezie per lasciare un segno di sé esplorando i colori della natura. Per famiglie con bebè tra 11 e 22 mesi.
Per gli amanti dello sport inizia la stagione di Fluxo Summer, la palestra che permette di scegliere fra diverse discipline da praticare all’aria aperta con lezioni alla piazza sull’acqua, alla zona del Porto canale e sulla spiaggia di Miramare.
Prosegue per tutta l’estate la manifestazione Cento giorni in festa, con eventi di musica, spettacolo e mercatini sul litorale riminese da Miramare a Torre Pedrera.
Fino al 28 luglio prosegue la quarta edizione della Biennale del Disegno, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dai Musei Comunali. Dodici mostre ospitate in diverse sedi istituzionali e in luoghi pubblici e privati della città, presentando oltre 1.000 disegni provenienti da importanti istituzioni internazionali e collezioni private con un tema avvincente: “Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza”. L’evento offre una panoramica che spazia dai taccuini di viaggio di artisti come Felice Giani e Lorenzo Mattotti, alle opere di Piranesi, Morandi, Fontana e altri ancora. Oltre alle esposizioni, sono previsti incontri, conferenze, performance e atelier didattici per esplorare il mondo del disegno in tutte le sue sfaccettature.
Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:
IN EVIDENZA:
fino al 28 luglio 2024
Rimini, varie sedi
Biennale Disegno Rimini
Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza
Quarta edizione della Biennale del Disegno di Rimini, organizzata e curata dall’Assessorato alla Cultura e dai Musei Comunali di Rimini. Tema il Viaggio come esito e ispirazione, ma anche come registrazione e contaminazione dal presente al passato. In mostra disegni che spaziano dai taccuini di viaggio di Felice Giani a quelli di Lorenzo Mattotti, dalle incisioni di Piranesi al Novecento di Thayaht, da Morandi a Fontana e Fautrier, dai Carteles del cinema cubano ai disegni del primo film d’animazione italiano “La Rosa di Bagdad” per giungere agli artisti contemporanei in mostra nel Cantiere Disegno.
Inoltre si svolgeranno incontri visite guidate con i curatori, laboratori, reading, le conversazioni con artisti e collezionisti, incontri con i curatori, per più di 80 appuntamenti d’arte attorno al disegno in tutte le sue accezioni. Info: http://www.biennaledisegnorimini.it
dal 4 giugno al 3 settembre 2024
Arena Francesca da Rimini, piazza Francesca da Rimini – Rimini centro storico
SGR Live
Martedì 11 giugno tocca a Luca Fol, trentenne cantante e polistrumentista riminese. Nel 2021 escono i primi singoli e a Marzo del 2022 esce il suo primo album in italiano “Io sono meno inglese di thè”, seguito dal tour promozionale nei club, teatri, festival estivi e da un’esperienza ad X Factor 2022 giunta fino alla fase dei bootcamp. Nel nuovo album “LUCA FOL” si parla di umanità e di perseverante ricerca del proprio equilibrio sociale e spirituale.
Ore 21.30 Ingresso gratuito Info: http://www.facebook.com/GruppoSGR/
fino a domenica 22 settembre 2024
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 – Rimini
Rassegna estiva al Parco degli Artisti
Nel verde del parco Marecchia,il 1° giugno è partita la stagione estiva del Parco degli Artisti, con spettacoli, concerti e mercatini all’aperto e, in caso di maltempo, gli spettacoli sono rinviati a nuova data. Gli appuntamenti della settimana: domenica 9 giugno, Note speciali, quando la disabilità diventa musica: Una giornata di festa con musica e animazione per bambini. Special guest: Aleandro Baldi. All’evento è presente anche il gazebo informativo del CAI Club Alpino a presentare il progetto di montagna-terapia, con escursionismo adattato alle persone con disabilità.
Ingresso a offerta libera. Orario: dalle 16
sabato 8 e domenica 9 giugno 2024
Rimini zona porto, Piazzale Boscovich e lo specchio di mare antistante
Vele al Terzo Rimini, passato e presente della nostra marineria
Al porto di Rimini si possono ammirare le barche storiche della Riviera Romagnola con le loro coloratissime “Vele al Terzo”. Un’occasione in cui usi e costumi tradizionali dell’antica marineria locale rivivono in una manifestazione culturale rievocativa e rivolta a tutte le fasce di età.
Dalle 10:00 alle 19:00: visite guidate gratuite sulle imbarcazioni all’ormeggio dove gli equipaggi racconteranno la storia e le caratteristiche delle barche storiche da lavoro della Romagna e illustreranno la “pratica della navigazione con le Vele al Terzo”. Esposizione gratuita di attrezzature storiche per la pesca organizzata in collaborazione con il Museo E’Scaion.
Sarà presente un punto informativo gestito in collaborazione con ConfAgricoltura che promuoverà e illustrerà i prodotti del nostro territorio a Km Zero.
Dalle 16:00 alle 17:00 Corso di Nodi per bambini. Alle 19:00 Trasferimento delle imbarcazioni all’interno del Marina di Rimini.
Domenica 9 giugno alle ore 10:00 circa Veleggiata aperta a tutti gratuitamente (fino al raggiungimento della capienza massima delle imbarcazioni), che si svolgerà parallelamente alla costa dirigendosi prima verso Sud e poi verso Nord in modo da rendere visibili a tutti i turisti presenti in spiaggia le bellissime imbarcazioni storiche a vele spiegate.
Info: http://www.facebook.com/velealterzorimini
sabato 8 giugno 2024
Teatro degli Atti, Via Cairoli 42, Rimini centro storico
Da me a te
Spettacolo benefico a favore del progetto ‘Bimbi in ANT’, Fondazione che fornisce assistenza medico specialistica gratuita a casa dei bambini malati di tumore e sostegno ai loro familiari nel territorio.
Sul palco si esibiscono musicisti insieme a Cast Oro Teatro, con la partecipazione della scuola materna ‘La foresta incantata’. Presenta Patrizia Deitos.
lunedì 10 giugno 2024
Piazza sull’Acqua, Ponte di Tiberio, Rimini
Kid’s Drive-in
Un evento ludico-educativo destinato ai bambini e alle loro famiglie. Un format ideato da MarbreBlond DidArt APS, grazie al quale i più piccoli vengono coinvolti nella costruzione e personalizzazione della MarbreCar, una macchinina di cartone fustellato, a bordo della quale prendono visione di un film d’animazione. Un “Drive-in” a misura di bambino che, coniugando l’approccio laboratoriale di Bruno Munari e la visione estetica di Jean Dubuffet, stimola il bambino a 360°, a livello sensoriale, creativo e cognitivo.
L’evento è gratuito e la partecipazione al laboratorio su prenotazione. Inizio proiezione alle ore 21.
Orario: dalle ore 19 alle ore 23 Info: http://www.facebook.com/MarbreBlond
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO:
fino al 30 ottobre 2024
Rimini, varie sedi
Paesaggi sociali
Ci troviamo al parco? Vivere, sentire, animare il quartiere
Un calendario di eventi ambientali e culturali, realizzato sotto il coordinamento di Ecomuseo Rimini e La Bottega Culturale, che mira ad animare i parchi pubblici della città, con un focus particolare sui parchi Migani e Cervi, essenziali per il benessere della comunità e la biodiversità urbana. I prossimi appuntamenti:
Programma completo su: https://riminiturismo.it/sites/riminiturismo/files/paesaggi_sociali_-_locandina_a3.pdf
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 – Rimini centro storico
Laboratori e attività al Centro per le Famiglie
Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovono la coordinazione e il piacere della scoperta. I prossimi appuntamenti:
martedì 4 giugno, Pitturiamo con le spezie: Lasciare un segno di sé esplorando i colori della natura. Per famiglie con bebè tra 11 e 22 mesi. Attività nel chiostro, annullata in caso di pioggia. Iscrizioni da martedì 28 maggio. Ore 17 Ingresso gratuito su iscrizione obbligatoria
sabato 8 e domenica 9 giugno 2024
Stadio Comunale Romeo Neri, Piazzale del Popolo 1 – Rimini
Trofeo d’Italia
Torneo Internazionale di calcio giovanile con la partecipazione di oltre 60 squadre, provenienti da 4 nazioni Europee. Il Torneo si disputa sui campi da calcio di Rimini e provincia, con inaugurazione e premiazioni allo Stadio Romeo Neri. L’iniziativa è promossa da Euro-Sporting ed è organizzato dall’associazione A.S.D Tropical Coriano.
Info: http://www.euro-sportring.com/it/tornei/trofeo-ditalia
da lunedì 10 giugno a giovedì 29 agosto 2024
Piazza sull’acqua Ponte di Tiberio, Pedana in Piazzale Boscovich, Parco del Mare Miramare (Bagno 140) – Rimini
Fluxo Summer 2024
Fluxo è una “palestra” che permette di scegliere fra diverse discipline da praticare all’aria aperta. Le lezioni, tenute dal lunedì al giovedì da istruttori professionisti, offrono una ampia scelta di attività che coprono vari livelli di intensità. I partecipanti possono seguire corsi diversi a diversi orari o scegliere sempre la stessa attività.
martedì 11 giugno 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Andrea Chenier
In diretta dalla Royal Opera House di Londra