
(AGENPARL) – lun 03 giugno 2024 [image: image.png]
*UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE E INGV | Al via l’accordo per progetti
innovativi*
*di cooperazione nel campo dell’educazione e sensibilizzazione ambientale*
Siglata nei giorni scorsi la *collaborazione triennale* tra l’Ufficio
Scolastico Regionale della Regione Siciliana
e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
per la realizzazione, in collaborazione con le
istituzioni scolastiche siciliane, di *attività volte a coinvolgere le
studentesse e gli studenti in programmi e progetti nel campo
dell’educazione e sensibilizzazione ambientale, nonché nella formazione e
promozione di corretti stili di vita.*
Un Accordo che prevede il supporto continuo tra le due istituzioni per
la *formazione
di una coscienza civica nel rispetto dell’ambiente, allo svolgimento
di* *attività
divulgative e percorsi formativi, sia presso le sedi nazionali dell’INGV
che presso le scuole di ogni ordine e grado della Regione Siciliana.*
Il primo degli appuntamenti di questa importante collaborazione si svolgerà
già nei prossimi giorni in occasione della *Giornata mondiale degli oceani:
conoscere, comprendere e convivere*
,
manifestazione promossa dall’INGV *da* *giovedì 6 a sabato 8 giugno*, negli
spazi del Marina Convention Center di Palermo che ospiteranno *laboratori,
attività, mostre, giochi, proiezioni di docufilm. *
Tre giorni dedicati alla conoscenza scientifica, alla formazione e
all’importanza della tutela degli oceani, fondamentali nella regolazione
del clima terrestre e quindi risorsa necessaria per la conservazione della
vita sul nostro pianeta.
Nei pomeriggi del 6 e del 7 giugno si terranno dei workshop dedicati alla
formazione dei docenti che potranno scegliere, previa registrazione, i
moduli tematici di maggior interesse per loro.
*L’obiettivo è di fornire nuovi strumenti e metodi sperimentali utili a
favorire l’approccio alle STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts,
Mathematics**).*
“*Ancora una volta* – afferma il *Direttore Generale dell’USR Sicilia
Giuseppe Pierro* – *studentesse e studenti avranno modo di comprendere
l’importanza della ricerca come strumento di conoscenza, indispensabile per
intraprendere azioni concrete per la tutela del mare. Non dimentichiamo* –
aggiunge il Direttore Pierro – *che dal 2020 l’Educazione civica e
ambientale è diventata a pieno titolo un insegnamento obbligatorio nel
primo e nel secondo ciclo di istruzione. L’educazione ambientale, in
particolare, è un tema che nelle indicazioni ministeriali comprende la
conoscenza e la tutela del patrimonio e del territorio, tenendo conto degli
obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU*”.
L’evento promosso dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
celebra infatti il World Oceans Day (WOD)
istituito dalle Nazioni Unite per sensibilizzare sull’impatto che le azioni
dell’uomo hanno sull’oceano. Ed è proprio l’UNESCO, e in particolare il
piano decennale Ocean Decade (2021-2030) dedicato alla conoscenza e alla
protezione degli oceani per uno sviluppo socio-economico in armonia con gli
equilibri ambientali, che patrocina l’evento, individuando nell’iniziativa
un’azione importante di sensibilizzazione verso il tema mare.
Per l’interesse scientifico e culturale della manifestazione, *quest’anno
la Giornata mondiale degli oceani ha ricevuto la Medaglia del Presidente
della Repubblica,* tra i più prestigiosi riconoscimenti conferiti nel
nostro Paese dal Capo dello Stato.
“*Questa collaborazione rappresenta un passo significativo verso la
realizzazione di iniziative che mirano a sensibilizzare i giovani sulle
tematiche ambientali e a stimolare il loro interesse verso le discipline
STEAM* – le parole del *Direttore del Dipartimento Ambiente dell’INGV,
Massimo Chiappini* -. *La nostra mission è promuovere la conoscenza
scientifica e l’innovazione, e questo accordo ci permette di estendere il
nostro impegno alla formazione delle future generazioni. Attraverso un
insieme di attività divulgative, intendiamo non solo informare e educare
gli studenti riguardo le sfide ambientali che affrontiamo, ma anche
ispirarli a intraprendere carriere nelle discipline STEAM. **Crediamo
fermamente che l’educazione sia lo strumento più potente per preparare i
giovani a diventare cittadini consapevoli e professionisti competenti,
capaci di affrontare queste sfide con creatività e competenza*”.
Responsabile dell’Ufficio Comunicazione USR Sicilia *Laura Grimaldi*