
(AGENPARL) – ven 31 maggio 2024 Apertura
Prorogato il termine di chiusura del Bando Economia Circolare – 3°edizione – al 20 giugno 2024
Il bando era dedicato agli studi e consulenze utili a definire l’analisi del ciclo di vita dei prodotti da
re-immettere nella catena del valore con un fondo perduto all’80%.
I progetti potranno così essere finanziati attraverso il nuovo bando
Offline dal 21 giugno
Online dal 27 giugno al 26 luglio 2024
Dotazione: 3 milioni di euro
A chi si rivolge: micro, piccole e medie imprese
Per cosa si può utilizzare: convertire l’attività da un approccio lineare ad uno circolare per razionalizzare l’uso delle materie prime,
valorizzare i materiali rinnovabili e i sottoprodotti industriali, ridurre il consumo di risorse ed energia primaria, favorire il recupero
e degli scarti di lavorazione e il loro riuso per allungare la vita del prodotto
Agevolazione: fino al 100% dei costi ammissibili così suddivisa:
• 50% di prestito a tasso agevolato dell’1,5 da restituire in 8 anni
• 50% di contributo a fondo perduto comprensivo dell’abbattimento del costo di garanzia (4% prestito concesso)
Costo ammissibile dei progetti: da 25 mila a 350 mila euro
Retroattività: dal 1° luglio 2023
Spese ammissibili: interventi sul ciclo produttivo, interventi di consulenze, software, brevetti, licenze, know how
Apertura
Online dal 25 giugno al 26 luglio 2024
Dotazione: 1,5 milioni di euro
A chi si rivolge: micro piccole e medie imprese, spin off dalla ricerca, start up e nuove imprese, purché i progetti siano afferenti
agli ambiti della S3 regionale (big data, cyber-security, Intelligenza artificiale, realtà aumentata, internet delle cose e internet
industriale…)
Per cosa si può utilizzare: per percorsi formativi e servizi specialistici finalizzati ad accrescere le professionalità interne e
introdurne di nuove altamente specializzate; per la formazione tecnologica e digitale, l’introduzione di processi di trasformazione
«green» e percorsi di aggiornamento in azienda
Contributi: fino al 90% a fondo perduto (in base alle attività finanziabili), per un massimo di 40 mila euro
Costo minimo dei progetti: 10 mila euro
Retroattività: dal 1° luglio 2023
Spese ammissibili: l’iniziativa può essere realizzata anche attraverso la combinazione di più tipologie di spese. Almeno il 25 % del
totale delle spese deve afferire alla realizzazione di percorsi formativi
Apertura
Online dal 20 giugno al 12 luglio 2024
Dotazione: 1 milione di euro
A chi si rivolge: piccole e medie imprese del settore
Per cosa si può utilizzare: per automatizzare e innovare il processo della logistica
Contributi: fino al 50% a fondo perduto per un massimo di 300 mila euro
Costo minimo dei progetti: 5 mila euro
Retroattività: dal 1° luglio 2023
Spese ammissibili: sistemi, componenti e programmi informatici, software gestionali, interventi di edilizia degli stabilimenti,
acquisto di macchinali e mezzi di trasporto ausiliari aziendali e portuali (es. muletti) o su strada (veicoli ibridi o alimentati da
carburanti alternativi per l’autotrasporto quali GNL, metanolo, idrogeno) purché di nuova immatricolazione e prodotti di
marketing per l’ampliamento del mercato (in italiano e inglese)