
(AGENPARL) – ven 31 maggio 2024 *Per la Stampa: a questo link è possibile scaricare comunicati stampa,
immagini e altro materiale del festival*
https://drive.google.com/drive/folders/1e0CT_2XKiTJ3nZk51-rK_0l27Nu-AmQW?usp=sharing
COMUNICATO STAMPA – Nuove tecnologie e AI: Passaggi Festival riflette sul
futuro
Chiuderà il festival il discorso notturno di Rita Cucchiara su ‘L’errore e
l’artificio’. Ospiti: Piero Formica, Davide Casaleggio, Giusella Finocchiaro
Fano, 31 maggio 2024 – Il rapporto tra l’intelligenza umana e quella
artificiale, i quesiti, le regole, le implicazioni giuridiche, etiche e
politiche: sono gli argomenti dei quali parleranno a Passaggi Festival
(Fano, 26/30 giugno) i maggiori esperti di AI e nuove tecnologie.
Sarà affidato a Rita Cucchiara docente di ingegneria Informatica, esperta
di AI pluripremiata in ambito nazionale e internazionale, il discorso
notturno conclusivo che si svolgerà domenica 30 giugno in piazza XX
Settembre (ore 22.30). Cucchiara proporrà al pubblico la sua lectio
magistralis dal titolo “L’errore e l’artificio” ispirata al tema 2024 del
festival che riflette sul ruolo dell’errore nell’apprendimento umano e nel
progresso tecnologico. L’intervento andrà ad arricchire la collana
‘Passaggi’ edita dalla casa editrice ‘Affinità elettive’ che già raccoglie
le lectio delle passate edizioni scritte da Nando dalla Chiesa, Ivano
Dionigi e Marino Sinibaldi e che saranno disponibili nello spazio libreria
del festival.
Attinente al tema anche la rassegna ‘Futuropresente’ curata dall’esperto di
performance marketing e AI Paolo Dello Vicario che sarà sul palco a
dialogare con gli ospiti. Si parte con il docente di Economia della
Conoscenza Piero Formica e il suo “Intelligenza umana e intelligenza
artificiale. Un’esposizione nella Galleria della Mente” (Pendragon) che
riflette sulle nostre interazioni con la tecnologia e le macchine (sabato
29, ex Chiesa San Francesco). Lo stesso giorno ma al Pincio (ore 23.30)
l’appuntamento sarà con l’imprenditore Davide Casaleggio autore de “Gli
algoritmi del potere. Come l’intelligenza artificiale riscriverà la
politica e la società” (Chiarelettere), libro che indaga su come l’AI stia
rivoluzionando le regole della società, trasformando radicalmente il nostro
modo di essere e lavorare. Sul palco a conversare con Casaleggio ci sarà il
giornalista e autore televisivo di La7 Carmelo Schininà. Torneremo di nuovo
alla San Francesco per l’appuntamento conclusivo: ospite Giusella
Finocchiaro docente di Diritto Privato e Diritto di Internet con il suo
saggio “Intelligenza artificiale. Quali regole?” (Il Mulino) incentrato
sulle questioni etiche e giuridiche legate allo sviluppo e all’utilizzo
dell’AI (domenica 30, ore 18.30). Tutti gli eventi sono a ingresso
gratuito. Informazioni e aggiornamenti su Passaggifestival.it.
*_____________________*
*Passaggi Festival della Saggistica* – Direttore: Giovanni Belfiori
***Nella denuncia dei redditi ricorda di scrivere nella casella del 5×1000
*Passaggi Cultura *Associazione di promozione sociale
Sede legale: Via Emanuele Filiberto, 29 – 00185 Roma (RM)
Sede operativa e recapito: Via Castelfidardo, 5 – 61032 Fano (PU)
Sito: http://www.passaggifestival.it
Facebook: Passaggi Festival Fano
Instagram: Passaggi Festival
Twitter: @passaggicultura
Youtube: @Passaggifestival
Linkedin: Passaggi Cultura
*I siti collegati a Passaggi Festival*
Scuola di Scrittura Passaggi: https://www.scuolapassaggi.it/
Blog letterario Il Cappuccino delle Cinque:
Podcast Spotify: https://open.spotify.com/show/0iSyGAZPWBYEMwc7HOgpfb
___________
*I suoi dati personali vengono trattati da Passaggi Cultura – Associazione
di promozione sociale, con sede legale in 00185 Roma (RM), Via Emanuele
Filiberto, 29 ai sensi del regolamento sulla protezione dei dati General
Data Protection Regulation (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018. Se desidera
mandarle comunicazioni all’indirizzo e-mail già comunicato. Garantiamo che
i suoi dati (nome, cognome, indirizzo, e-mail) non verranno condivisi con
terze parti. Se non vuole più ricevere comunicazioni, può in qualsiasi
momento rispondere all’indirizzo sopra indicato con oggetto “CANCELLAMI” e
provvederemo nei termini di legge.*