
(AGENPARL) – mer 29 maggio 2024 EDUCAZIONE AMBIENTALE, L’ARTA ABRUZZO INCONTRA GLI STUDENTI DELL’I.T.T. “ALESSANDRINI” DI TERAMO: LABORATORI IN SPIAGGIA NELL’AREA MARINA PROTETTA DEL CERRANO
COMUNICATO STAMPA
Educare le nuove generazione ad una vita più sana e, nel contempo, al rispetto dell’ambiente circostante è uno degli obiettivi cardine del progetto “Comunicazione e formazione su tematiche relative all’interconnessione ambiente-salute”, promosso dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (Arta) Abruzzo e dal Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo e destinato agli studenti e alle studentesse dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini” di Teramo.
L’adesione dell’Istituto al progetto è stata fortemente voluta dalla dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati che ha dichiarato: <<per sensibilizzare i giovani al rispetto dell’ecosistema bisogna dar loro l’opportunità di innamorarsene e il percorso formativo con l’Arta e l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano ha di certo tracciato la strada della conoscenza scientifica ed emotiva dei luoghi marini e di appartenenza per i nostri ragazzi>>.
Dopo due incontri svoltisi presso l’Auditorium dell’Istituto, nel corso dei quali sono state affrontate le tematiche del monitoraggio delle acque di balneazione, del controllo della fioritura microalgale e dei potenziali effetti sulla salute dell’uomo, martedì 28 maggio 2024 cinquanta studenti dell’Istituto si sono recati presso la spiaggia della Torre del Cerrano al fine di effettuare attività di monitoraggio e controllo della qualità delle acque di balneazione.
Le attività sono state avviate con dimostrazioni di campionamenti in mare ed esercitazioni pratiche per gli studenti a cura dei tecnici dell’Agenzia Massimo Petrini – Responsabile dei progetti marini.balneazione, Alessia Montarsi e Lisa Tonelli – collaboratrici tecnico-professionali.