
(AGENPARL) – mar 28 maggio 2024 Numeri, errori, invenzioni: a Passaggi Festival parla la scienza
Ospiti delle rassegne scientifiche: Marco Malvaldi, Piero Martin, Giorgio
Volpi, Gabriella Greison e i docenti Unicam Claudio di Celma, Roberta
Censi, Andrea Catorci, Giulia Bonacucina
Fano, 28 maggio 2024 – La magia dei numeri, l’importanza dell’errore, la
storia di una grande scienziata, l’inventiva della natura: c’è tutto il
fascino della scoperta nelle rassegne librarie che Passaggi Festival (Fano,
26/30 giugno) dedicherà alla scienza e ai suoi protagonisti.
Sono due i cicli d’incontri realizzati in collaborazione con l’Università
di Camerino. La rassegna di libri ‘La scienza sotto le stelle’ sarà aperta
dal libro di Piero Martin (26/6) in linea con il tema del festival: “Storie
di errori memorabili” (Laterza). L’autore è coordinatore delle attività di
fisica di DTT, il grande esperimento di fusione italiano e, in dialogo con
il rettore Unicam Graziano Leoni, ci farà capire come gli incidenti di
percorso della scienza possano essere fondamentali per il progresso del
sapere. Marco Malvaldi (28/6), chimico e scrittore, autore della fortunata
serie dei gialli del BarLume, ci presenterà il suo “Dodici. Un numero che
mette d’accordo” (Il Mulino) storia di una cifra trasversale, dai molti
significati anche contraddittori; l’autore dialogherà con Claudio Pettinari
docente Unicam ed ex rettore. Ci stupiremo della genialità di piante e
animali con il chimico Giorgio Volpi (29/6) e il suo libro “La natura lo fa
meglio (e prima). Le sorprendenti invenzioni tecnologiche che la natura
suggerisce all’uomo” (Aboca). A parlarne con l’autore sarà il docente
Unicam Guido Favia. Farà luce, infine, sul passato di una grande scienziata
l’ultimo appuntamento della rassegna con Gabriella Greison (30/6) autrice
di “La donna della bomba atomica. Storia dimenticata di Leona Woods, la
fisica che lavorò con Oppenheimer” (Mondadori). Il libro ricostruisce il
progetto Manhattan che portò alla realizzazione delle prime bombe atomiche,
dando voce alla protagonista femminile, osteggiata prima e dimenticata poi.
Sul palco con l’autrice ci sarà Egizia Marzocco responsabile comunicazione
Unicam.
Nella seconda rassegna, tornano i tradizionali aperitivi scientifici dei
“Calici di scienza’, originale intuizione del Festival e dell’Università di
Camerino, ospitati nella sala da tè ‘L’Uccellin bel verde’: ogni giorno,
alle 18.30, conversazioni e aperitivi offerti al pubblico sul tema
dell’errore con Claudio di Celma (26/6, “Da un errore può nascere la
scoperta del secolo?”), Roberta Censi (27/6, “Ma quanto mercurio mangiamo?
Non commettiamo errori e proteggiamo la nostra salute”), studenti e docenti
Unicam (28/6, “Se non sbaglio, è Scienza! Errori scientifici dei film più
noti”), Andrea Catorci (29/6 “La sostenibilità tra fake news, errori e
giusti comportamenti”), Giulia Bonacucina (30/6, “Ho assunto un medicinale:
ho sbagliato?”).
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e il programma è su
passaggifestival.it
*Per la Stampa: a questo link è possibile scaricare comunicati stampa,
immagini e altro materiale del festival*
https://drive.google.com/drive/folders/1e0CT_2XKiTJ3nZk51-rK_0l27Nu-AmQW?usp=sharing
*_____________________*
*Passaggi Festival della Saggistica* – Direttore: Giovanni Belfiori
***Nella denuncia dei redditi ricorda di scrivere nella casella del 5×1000
*Passaggi Cultura *Associazione di promozione sociale
Sede legale: Via Emanuele Filiberto, 29 – 00185 Roma (RM)
Sede operativa e recapito: Via Castelfidardo, 5 – 61032 Fano (PU)
Sito: http://www.passaggifestival.it
Facebook: Passaggi Festival Fano
Instagram: Passaggi Festival
Twitter: @passaggicultura
Youtube: @Passaggifestival
Linkedin: Passaggi Cultura
*I siti collegati a Passaggi Festival*
Scuola di Scrittura Passaggi: https://www.scuolapassaggi.it/
Blog letterario Il Cappuccino delle Cinque:
Podcast Spotify: https://open.spotify.com/show/0iSyGAZPWBYEMwc7HOgpfb
___________
*I suoi dati personali vengono trattati da Passaggi Cultura – Associazione
di promozione sociale, con sede legale in 00185 Roma (RM), Via Emanuele
Filiberto, 29 ai sensi del regolamento sulla protezione dei dati General
Data Protection Regulation (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018. Se desidera
mandarle comunicazioni all’indirizzo e-mail già comunicato. Garantiamo che
i suoi dati (nome, cognome, indirizzo, e-mail) non verranno condivisi con
terze parti. Se non vuole più ricevere comunicazioni, può in qualsiasi
momento rispondere all’indirizzo sopra indicato con oggetto “CANCELLAMI” e
provvederemo nei termini di legge.*