
(AGENPARL) – ven 24 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA
IL MURO DI CA’ DEL POGGIO ASPETTA LA
GRANDE FESTA ROSA
Sabato 25 maggio il Giro d’Italia torna sulla salita simbolo delle colline del
Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: un chilometro di pure emozioni sulla
strada dall’Alpago a Bassano del Grappa. Tra gli ospiti, il governatore del Veneto
Luca Zaia, lo scrittore Mauro Corona, Sammy Basso e tante stelle dello sport.
Pedalata benefica per “C’è Da Fare” con l’attore Paolo Kessisoglu e il musicista
Saturnino
San Pietro di Feletto (TV), 24 maggio 2024 – Uno spettacolo verticale. Un’emozione tinta di
rosa. Domani, sabato 25 maggio, per la settima volta, il Giro d’Italia tornerà sul Muro di
Ca’ del Poggio, colorando di rosa la salita simbolo delle colline del Prosecco di Conegliano
e Valdobbiadene. Il Muro di Ca’ del Poggio si trova a San Pietro di Feletto, nel
Trevigiano, a metà strada tra Venezia e le Dolomiti. È un’ascesa della lunghezza di 1,1
km, interamente asfaltata, con pendenza media del 12,3% e punte del 19%, che si
snoda tra i vigneti. Uno spettacolo allo stato puro, nel cuore di una terra in cui il ciclismo
rappresenta da sempre una passione senza confini. Il 26 maggio 2022, in occasione
dell’ultimo passaggio del Giro d’Italia, sul Muro di Ca’ del Poggio è stata stimata la presenza
di ventimila tifosi. Una festa che promette di ripetersi anche domani per il passaggio del
107° Giro d’Italia. Tra gli ospiti della giornata pure il governatore del Veneto, Luca Zaia,
atteso sul Muro per la seconda parte della mattinata.
LA TAPPA DEL GIRO – La tappa è la numero 20 e si svilupperà dall’Alpago sino a
Bassano del Grappa per un totale di 184 km. Il Muro di Ca’ del Poggio (242 metri di
quota massima), porta d’ingresso nella terra del Prosecco di Conegliano e
Valdobbiadene, è collocato al chilometro 30,3 di corsa e sarà accompagnato dal primo
Gran Premio della Montagna di giornata. Curve e controcurve tra i vigneti
vivacizzeranno la corsa alla vigilia del gran finale di Roma. L’arrivo della Carovana Rosa sul
Muro di Ca’ del Poggio è previsto per le 11, mentre il transito dei corridori è atteso pochi
minuti dopo le 12.30.
UNA BOTTIGLIA PER ALFONSINA – L’edizione 2024 della Corsa Rosa è speciale perché
ricorda, ad un secolo esatto di distanza, l’impresa di Alfonsina Strada, prima e unica
donna ad aver partecipato ad un Giro d’Italia maschile. Ad Alfonsina, simbolo di una vita
anticonformista e libera, pronta a sfidare le convenzioni sociali, è dedicata l’originale
interpretazione di una Magnum di Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore DOCG di
Ca’ del Poggio realizzata dall’artista trevigiana Eleonora Bottecchia. Insieme all’opera
dedicata ad Alfonsina Strada, di colore rosa, Eleonora Bottecchia ha realizzato una seconda
bottiglia, color oro, per ricordare un’altra impresa epica: i 100 anni dalla prima vittoria del
suo avo, Ottavio Bottecchia, al Tour de France. Entrambe le bottiglie, con un’etichetta a
tiratura limitata per i 30 anni di Ca’ del Poggio, saranno esposte sul Muro in occasione del
passaggio del Giro e sono state selezionate per il Catalogo dell’Arte Moderna N. 60 – il
celebre CAM – la cui edizione 2025 verrà presentata a fine anno a Milano.
“C’È DA FARE” – La giornata del Giro sarà aperta da una pedalata benefica a favore di
“C’è Da Fare”, l’associazione fondata dall’attore genovese Paolo Kessisoglu con
l’obiettivo di creare progetti di sostegno psicologico per gli adolescenti in difficoltà
(www.cedafare.org). La pedalata scatterà dall’Alpago al seguito della Carovana Rosa del
Giro d’Italia e arriverà sino al Muro di Ca’ del Poggio, coinvolgendo molti tra gli amici e i
sostenitori di “C’è Da Fare” – annunciato anche il musicista Saturnino, il bassista di
Jovanotti e molti altri artisti – che poi parteciperanno alla festa sul Muro.
E’ QUI LA FESTA – Il passaggio del Giro d’Italia sarà, come sempre, anche una grande
festa per migliaia di tifosi che, nella terra in cui il ciclismo è una passione condivisa,
accorreranno sul Muro per applaudire, e quasi toccare con mano, i campioni della Corsa
Rosa. In attesa del transito dei corridori e poi per tutta la giornata, grazie anche al
contributo di quattro associazioni locali (la Polisportiva Valcervano di Bagnolo, la
Quarta de Otobre, gli Amici Antica Pieve e la Pro Loco di San Pietro di Feletto), la
salita di San Pietro di Feletto si arricchirà così di stand enogastronomici (churrasco e
spiedo), della simpatia e della musica dei deejay di Radio Company, media partner
dell’evento, di grandi ospiti del mondo dello sport e dello spettacolo. Attesi anche lo
scrittore Mauro Corona, Sammy Basso, l’olimpionico dello sci di fondo Silvio Fauner,
alcuni grandi ex come Gianni Motta, Flavio Vanzella e il belga Rudy Pevenage,
l’allenatore di calcio Gianni De Biasi, l’ex arbitro Gabriele Gava, il campione paralimpico
di tiro con l’arco Oscar De Pellegrin, i giocatori della Benetton Rugby Tiziano Pasquali e
Francisco Nahuel Tetaz Chaparro. L’accesso sarà libero a partire dalle 10, con ampi