
(AGENPARL) – gio 23 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA
Si è concluso il progetto Teatro del Poft
Oltre 1200 studenti al teatro la Fenice per gli spettacoli finali
SENIGALLIA – Oltre 1200 gli studenti che hanno preso parte al Teatro La Fenice agli
spettacoli conclusivi del progetto teatro, inserito all’interno del Piano dell’Offerta
Formativa Territoriale promosso dal Comune di Senigallia con la collaborazione dei
quattro Istituti Comprensivi della città.
Tre giorni di festa che hanno unito non solo le classi partecipanti e i loro docenti,
ma anche gli alunni delle scuole che non hanno direttamente partecipato al
progetto, ma che hanno potuto vedere sul palco i loro compagni e condividere con
loro i messaggi che con i diversi spettacoli gli attori volevano trasmettere.
I laboratori teatrali proposti in questo progetto sono stati condotti da Antonio
Lovascio della “Compagnia della Venere”, una realtà teatrale che si occupa di
produzione spettacoli, creazione eventi e formazione, con una forte attenzione alla
drammaturgia contemporanea. Il testo utilizzato per la messinscena è stato scritto
dai ragazzi insieme ai loro insegnati, coadiuvati dall’esperienza della Compagnia che
ha condotto il progetto.
Durante questo percorso sono stati trasmessi gli elementi base della pratica
teatrale, preceduti da un confronto diretto sui diversi temi sociali dell’attualità. Il
percorso aveva infatti come obiettivo il raggiungimento di una consapevolezza
adeguata non solo dal punto di vista artistico ma anche e soprattutto umano,
affrontando le tematiche attraverso la riflessione e il gioco del teatro, creando uno
spazio in cui la conoscenza di sé sviluppa una maggiore consapevolezza nel
rapporto con gli altri, uno spazio non condizionato, in cui anche l’insicurezza e il
desiderio di mettersi in gioco diventano possibilità per conoscere sé stessi e gli altri,
per favorire il dialogo e il confronto.
Gli spettacoli – riservati solo agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo
grado – hanno visto sul palco la classe IV A di Vallone con “Nessuno escluso!?”, la
classe IV B della scuola Pascoli con “Salviamo il re. Per regalare un sorriso”, le
classi IV della scuola Aldo Moro con “Le streghe. Come riconoscerle”, la classe V C
della scuola Rodari, che con la collaborazione della V A ha presentato “Cyber
liberatutti. La gentilezza rende liberi in rete” e, nella giornata finale, “Sbulliamoci.
Storie di bulli salvati” delle classi I C e I D della scuola Mercantini, “Siamo fatti
di_versi. Imperfetti e perfetti così” della classe IV A di Cesano e infine “Così è. (A
noi pare)”, parole, suggestioni e immagini di realtà a cura delle classi II A, II D e II
E della scuola Fagnani
Una esperienza, quella del Teatro, che assieme a quella delle altre due linee
tematiche, l’ambiente e il benessere a scuola, ha dato vita ai progetti del Piano
dell’Offerta Formativa Territoriale, un percorso, condiviso dalle scuole del territorio
di Senigallia e dall’Amministrazione Comunale, per costruire un sistema educativo
integrato e un quadro di riferimento comune per tutti i soggetti pubblici e privati
coinvolti a vario titolo nel sistema formativo.
Senigallia, 20 maggio 2024