
(AGENPARL) – gio 23 maggio 2024 La sostenibilità diventa un vero gioco da tavolo per ragazzi:
il prototipo sviluppato da 77 studenti del Calatino durante l’alternanza scuola lavoro
Un tabellone con paesaggi e città dei cinque continenti, tre mazzi di carte, pedine da muovere lungo le caselle, dadi da tirare: la sostenibilità diventa davvero un gioco da ragazzi. Un gioco serio, in cui l’obiettivo è rigenerare, in un tempo limitato, il maggior numero possibile di ecosistemi naturali e urbani per evitare che l’umanità si estingua a causa degli elevati impatti negativi che compromettono la vita sulla Terra. Si vince o si perde tutti insieme, perché la sfida per la salvaguardia del pianeta è collettiva.
Funziona così “Eco Empire” il gioco da tavolo ideato da 77 studenti e studentesse del Calatino per aiutare i loro giovani coetanei a fare scelte personali e lavorative orientate allo sviluppo sostenibile.
L’iniziativa – coordinata dalla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani – è il risultato finale del percorso di orientamento (PCTO, ex alternanza scuola lavoro) che questi ragazzi hanno intrapreso nell’ambito di Politèia, il progetto di Economia Verde Inclusiva finanziato nel Calatino dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Il prototipo del gioco, completo di scatola e manuale d’istruzioni, è stato presentato ieri (22 maggio) nell’aula magna dell’Istituto Tecnico “Majorana-Arcoleo” di Caltagirone, coinvolto nel progetto insieme all’Istituto “Dalla Chiesa” (compreso l’indirizzo alberghiero di Mineo). Era presente l’assessora comunale alle Politiche Scolastiche Lara Lodato, insieme agli operatori della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani che hanno curato il progetto: Daniela Avanzato, Alisa Marghella e Piero Pitrolo Gentile.