
(AGENPARL) – sab 18 maggio 2024 *CONGRESSO DIRIGENTI SCOLASTICI A BARI: DIMINUIRE DIVARI NORD – SUD, SU
PNRR CARICO DI LAVORO NON PIÙ SOSTENIBILE. PER CODIRP NECESSARIO
MODERNIZZARE I MODELLI DI LAVORO DOMANI ALLE 10 L’INTERVENTO DI VALDITARA *
BARI, 18 MAG – *Autonomia, dignità, riconoscimento economico*. Queste le
sfide lanciate dal congresso nazionale di *DirigentiScuola*, sindacato
italiano dei presidi, che si sta tenendo a Bari. Una due giorni in cui è
stata tracciata la strada, faticosa, PER I presidi italiani che hanno
grandi riforme da portare avanti, come *diminuire il* *divario Nord-Sud*,
gestire l’innovazione tecnologica insieme a tutti i progetti legati al Pnrr.
Il presidente, rieletto, *Attilio* *Fratta* ha tracciato, nella sua
relazione, le prospettive future per *una figura che deve recuperare la
dignità della categoria e assicurarle l’allineamento retributivo a quella
dei dirigenti di pari fascia *che percepiscono una retribuzione più alta di
quella dei dirigenti scolastici a fronte del triplo o del quadruplo di
competenze e responsabilità.
Nel corso della mattinata è intervenuta la *Segretaria Generale della
Confederazione Dirigenza Pubblica Codirp*, *Tiziana Cignarelli* che ha
ricordato *come gli investimenti nel pubblico diminuiscano, perdendo peso
sul Pil*: “*Secondo il conto annuale del costo dello Stato, pubblicato
dalla Ragioneria Generale, si attesta che, dal 2013 al 2022, gli
investimenti nel pubblico sono diminuiti rispetto al Pil dal 9,8 al 9,3% e
il personale dipendente vede aumentare di molto poco i propri costi
rispetto a 10 anni fa, con blocchi dei contratti, delle restrizioni e
trattenute delle liquidazioni di fine servizio in organizzazioni che spesso
resistono alla modernità. C’è poco appeal verso il lavoro pubblico* – ha
sottolineato Cignarelli – *Non sorprendiamoci se i giovani non ne sono
attratti. Loro sono alla ricerca di enti moderni, digitalizzati, attraenti
sotto il profilo delle condizioni di lavoro, ancora prima che economiche.
Inoltre- *continua la Segretaria* – una classe dirigente moderna non può
che essere interdisciplinare, in grado di affrontare i problemi con
approcci sistematici e complessivi”. **Per Cignarelli “le prossime sfide
contrattuali, e non solo, dovranno affrontarsi avendo quali obiettivi la
perequazione delle retribuzioni dirette e indirette complessive tra aree e
all’interno della stessa area da un lato, la modernizzazione dei modelli di
lavoro dall’altro”.*
Il congresso, in corso di svolgimento all’hotel Parco dei Principi di Bari,
si concluderà nella giornata di domani con gli interventi del ministro
dell’istruzione e del merito, Giuseppe *Valditara*, previsto alla 10 e del
presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Senato, *Roberto
Marti.*
Dr.ssa Loredana Ulivi
Ufficio Stampa Codirp
Via Arenula,16
00186 Roma
http://www.codirp.it