
(AGENPARL) – ven 17 maggio 2024 COMUNE DI ORISTANO
Comuni de Aristanis
ORDINANZA N. 201
DEL 16/05/2024
Località: Via Lepanto. Modifica della Dal 16 maggio 2024 sino a fine esigenze
circolazione per Lavori di Riqualificazione
Urbana di Piazza Mariano
Settore polizia locale
Il Dirigente
Visto il Decreto Sindacale del 16 gennaio 2024 numero 5 di assegnazione, al sottoscritto, dell’incarico di
direzione del Settore Polizia Locale;
Preso atto delle esigenze evidenziate durante la fase di cantiere per i lavori di: M5C2I2.1 “PROGRAMMA DI
RIGENERAZIONE URBANA ORISTANO – RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DI PIAZZA MARIANO”
volta a richiedere la modifica della viabilità nella via Lepanto nel tratto di via individiato dal civico n. 40 al
civico n. 10, in termini di: nuova segnaletica orizzontale di cantiere, nuova cartellonistica, modifica alla
circolazione dei veicoli e della sosta;
Considerato che i lavori previsti consisteranno nella Riqualificazione Urbana di Piazza Mariano con la
creazione di una ampia piazza pedonale che andrà a sostituire l’attuale assetto urbano, pertanto per la sua
esecuzione sarà necessaria la chiusura al traffico veicolare delle strade interessate e la modifica della
circolazione e la sopressione degli stalli di sosta.
Tenuto conto che in relazione ai suddetti interventi e in aggiornamento alla planimetria della nuova fase di
potenziali criticità per tutta la fase sperimentale di cantiere, saranno le seguenti:
1. istituzione del senso unico di circolazione nella via Lepanto nel tratto di via individiato dal civico n. 40
(incrocio via San Simaco) al civico n. 10 (rotatoria inserita nella viabilità provvisoria in
corrispondenza dell’intersezione tra via Vittorio Veneto e via Lepanto) con percorrenza da via San
Simaco alla Piazza Mariano;
2. divieto di sosta per consentire i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale e l’individazione
dei nuovi stalli di sosta liberi;
3. nuovi stalli di sosta liberi (con strisce bianche) da individuare nella via Lepanto come indicato al
precedente punto 1 e 2;
Valutata positivamente l’istanza, e ritenuto opportuno evaderla come proposta;
Dato atto dell’osservanza dell’articolo 6-bis, legge 241/1990 (Conflitto d’interessi);
Richiamati:
il decreto legislativo 285/1992 (Codice della strada) ed il decreto del Presidente della Repubblica
495/1992 (Regolamento di esecuzione del Codice della strada), sulla disciplina della circolazione
stradale;
il Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 10 luglio 2002, recante “disciplinare tecnico
relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento
temporaneo”;
il Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero della salute ed il
Ministero delle infrastrutture e trasporti 22 gennaio 2019, recante “i criteri generali di sicurezza
relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata
alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”;
il regolamento comunale per gli interventi di manomissione del suolo pubblico, approvato con
deliberazione del Consiglio Comunale numero 26 del 22 marzo 2011;
Ritenuto:
nel pubblico interesse di dover provvedere in merito, onde consentire il regolare svolgimento dei
predetti lavori la cui committenza è in capo all’Amministrazione Comunale;
• opportuno modificare la vigente disciplina secondo quanto meglio specificato in dispositivo;
ORDINA
dalla data di emissione e sino a fine esigenze, nelle vie in premessa indicate:
Nella VIA LEPANTO, nel tratto di via individiato dal civico n. 40 (incrocio via San Simaco) al civico n.
10 (rotatoria inserita nella viabilità provvisoria in corrispondenza dell’intersezione tra via Vittorio
Veneto e via Lepanto), l’istituzione del SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE con percorrenza da via
San Simaco alla Piazza Mariano;
Nella VIA LEPANTO, nel tratto di via individiato dal civico n. 40 (incrocio via San Simaco) al civico n.
10 (rotatoria inserita nella viabilità provvisoria in corrispondenza dell’intersezione tra via Vittorio
Veneto e via Lepanto), l’istituzione del DIVIETO DI SOSTA 0:00-24:00, con rimozione coatta dei
veicoli in sosta vietata per tutte le categorie di veicoli, per consentire i lavori di rifacimento della
segnaletica orizzontale e l’individazione dei nuovi stalli di sosta liberi cosi come indicati al successivo
punto 3;
Istituzione dalla NUOVA SEGNALETICA VERTICALE E ORIZZONTALE E INDIVIDUAZIONE
DEGLI STALLI DI SOSTA a spina su ambo i lati della carreggiata dal civico n. 40 (incrocio via San
Simaco) al civico n. 20 e stalli di sosta longitudinali e paralleli al marciapiede su ambo i lati della
carreggiata;
La RISERVA DEGLI SPAZI ALLA CIRCOLAZIONE E SOSTA TECNICA DEI VEICOLI
STRUMENTALI AI LAVORI, previa acquisizione di altra autorizzazione ove necessaria (transiti e/o
trasporti di tipo eccezionale, transiti in deroga ai divieti di transito per massa superiore a 35 e/o 75
Q.li) in deroga ai divieti di cui a punti che precedono;
La facoltà degli operatori di polizia stradale, in presenza di esigenze connesse alla sicurezza della
circolazione, di disporre ulteriori provvedimenti necessari a risolvere situazioni contingenti
prescindendo dalla segnaletica in atto;
L’esposizione, a cura della ditta esecutrice dei lavori e/o dalla Direzione dei lavori, di segnaletica
stradale di indicazione per fornire agli utenti della strada informazioni necessarie alla guida e
all’individuazione di strade, di località, di itinerari ecc. ;
Quanto previsto dal punto 6 che precede, a cura della della ditta esecutrice dei lavori e/o dalla
Direzione dei lavori, dovrà essere comunicato al Comando di Polizia Locale almeno 48 ore prima
0783/212121 – 0783/78396);
La presente ordinanza disciplina, temporaneamente, la circolazione stradale e non esime dal
possesso o sostituisce ulteriori autorizzazioni, nulla osta od altri provvedimenti necessari, di
competenza di altri Enti o di altri Servizi Comunali in corso di validità;
dispone
è fatto obbligo, per quanto di rispettiva competenza, all’impresa esecutrice dei lavori e/o alla
Direzione dei lavori:
a) dell’apposizione della prescritta segnaletica stradale, degli sbarramenti, dei dispositivi luminosi notturni, a
propria cura e spese e come di seguito indicato:
– nel rispetto delle disposizioni e prescrizioni indicate dal Codice della Strada e dal suo Regolamento di
esecuzione ed attuazione;
– nel rispetto delle disposizioni e prescrizioni indicate dal disciplinare tecnico relativo agli schemi per il
“Individuazione delle procedure di revisione integrazione e apposizione della segnaletica stradale
destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare” regolamentazione
della circolazione lungo il tratto stradale interessato dai lavori;
– in modo da garantire uno spazio di avvistamento tra conducente di veicolo ed il segnale stradale, libero da
ostacoli per una corretta visibilità;
b) oscurare idoneamente la segnaletica permanente contrastante con quella temporanea;
c) rimuovere la segnaletica temporanea e ripristinare quella permanente oscurata o rimossa appena il
cantiere è terminato;
d) le delimitazioni dei cantieri stradali nel rispetto delle norme sulla circolazione stradale;
e) effettuare il servizio di sorveglianza del cantiere e garantire la costante efficienza della segnaletica
stradale e degli impianti per tutta la durata dei lavori;
f) la realizzazione di recinzioni, transennature o altra segnalazione idonea, in prossimità dei lavori e in
corrispondenza degli incroci vicini, necessaria ad evitare il transito di veicoli non autorizzati nelle aree
di cantiere;
di esporre la segnaletica stradale preventiva tramite idonei segnali di avviso, ALMENO 48 ORE
PRIMA DELL’INTERVENTO, e di comunicare l’avvenuta predisposizione del sito a:
che ogni responsabilità per danno riportato da persone, animali o cose in conseguenza
dell’esecuzione delle attività, ferme restando le specifiche responsabilità poste a tutela
dell’incolumità pubblica e della sicurezza della circolazione, rimangono a proprio carico, comprese
quelle in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, restando il Comune di Oristano ed il suo
personale tecnico/amministrativo e deputato al controllo stradale, completamente sollevato ed
indenne;
avverte
1. che la presente ordinanza è pubblicata all’Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi;
2. che nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in materia;
3. che avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse, potrà ricorrere entro 60 giorni dalla
pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna, oppure ricorso straordinario
al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla data della pubblicazione del presente atto all’Albo pretorio
di questo Comune;
demanda
agli addetti ai servizi di polizia stradale di cui all’articolo 12, Nuovo Codice della Strada, la vigilanza
sull’osservanza delle disposizioni contenute nella presente.
Da trasmettere via posta elettronica a:
Ufficio D.L. e C.S.E.
R.U.P.
Centrale Operativa Polizia Locale
Dirigente Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni
Impresa Appaltatrice CISAF
City Green Light
STOP scarl
A.R.S.T.
Istruttore Ing. Gianluigi Porcu
Il Dirigente