
(AGENPARL) – ven 17 maggio 2024 [image: image.png] [image: image.png]
*Prato Comunità Educante, il grande patto per i giovani*
*L’esperienza si consolida, coinvolti oltre 1500 ragazzi*
*Collaborazione tra Fondazione Cassa e Intesa Sanpaolo*
*Prato, 17 maggio 2024 – Prato Comunità Educante, il grande patto per i
giovani voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, si consolida
con un’azione di rete sempre più forte per promuovere azioni positive che
prevengano il disagio e l’abbandono scolastico.* Il progetto, che *da
quest’anno vede la significativa collaborazione di Intesa Sanpaolo, nel
2023-24 ha coinvolto oltre 1500 ragazze e ragazzi e più di trenta soggetti
tra scuole, istituzioni culturali, enti pubblici e privati*.
I risultati sono stati presentati questa mattina dalla *presidente della
Fondazione Cassa di Risparmio di Prato,* *Diana Toccafondi con l’intervento
di Andrea Forghieri, responsabile Intesa Sanpaolo per il Sociale*. A
illustrare le attività svolte* Simona di Rubba dell’associazione Cieli
Aperti e Simone Natali della Cooperativa Pane& Rose, coordinatoridel
progetto, che hanno messo in evidenza “la forza dell’iniziativa che viene
dalla continuità, dal lavoro svolto tutti insieme, dall’incontro tra le
diverse esperienze”. *
*Prato Comunità educante ha prodotto una mobilitazione collettiva senza
precedenti, caratterizzata dalla sinergia tra attori pubblici e privati del
settore sociale*. “Questo progetto, in cui la Fondazione Cassa di Risparmio
di Prato crede con convinzione, è diventato davvero un’esperienza profonda
e condivisa di – ha messo in evidenza Toccafondi – *Ringrazio tutti coloro
che, con passione, stanno lavorando in rete con risultati tanto
significativi da renderci orgogliosi. Vorrei che tutti insieme riuscissimo
ad essere dei meravigliatori, un bel termine usato di recente da Alessandro
D’Avenia, capaci di allenare le nostre ragazze e i nostri ragazzi alla
meraviglia, perché la conoscenza viene dallo stupore e non dalla paura,
dall’amore e dai legami educativi liberanti che danno fiducia, producendo
coraggio e curiosità. Per questo la Fondazione continuerà a impegnarsi per
Prato Comunità Educante*”.
“*Abbiamo deciso di collaborare* nuovamente con la Fondazione Cassa di
Risparmio di Prato, profondamente radicata nel tessuto della comunità – ha
dichiarato *Andrea Forghieri*, responsabile Intesa Sanpaolo per Il Sociale -*
in una logica di** co-progettazione** di iniziative a favore dei
giovani, per promuoverne la formazione e migliorarne le condizioni di
accesso al mondo del lavoro”,*
*Aiutare i ragazzi delle scuole secondarie a crescere sul piano educativo e
culturale ascoltando le loro domande e cercando le risposte proprio nella
comunità educante*. Questa la missione del progetto, incentrato sul
superamento delle barriere tra le diverse discipline e sull’interazione i
tra le arti, il teatro, la musica, le scienze e l’attività fisica.
*L’elenco dei protagonisti testimonia il valore della rete.* Il progetto
vede impegnati gli istituti Curzio Malaparte, Marco Polo, Paolo Dagomari,
Cicognini – Rodari, Livi – Brunelleschi, Tullio Buzzi, Francesco Datini,
Copernico, Marconi, Gramsci-Keynes, Don Milani, Gandhi e Pacetti. E poi
ancora il Comune di Prato con il Museo di Palazzo Pretorio, la Fondazione
per le arti contemporanee in Toscana, la Fondazione Teatro Metastasio, la
Camerata Strumentale Città di Prato, la Fondazione Parsec – Parco delle
Scienze e della Cultura, la Fondazione Museo del Tessuto, il Centro
giovanile di formazione sportiva, la cooperativa sociale Alambicchi, le
associazioni Polis, la Scuola d’Arte Leonardo, A.D.A. Prato onlus, Insieme
per la famiglia e l’Ufficio scolastico.
*Le esperienze*
*Davvero numerosi i fronti su cui si è lavorato: dall’apprendimento*
*linguistico
cooperativ*o *all’uso consapevole del social media* (con una masterclass
per consentire agli insegnanti di diventare guide informate dell’ecosistema
digitale): dai *laboratori di teatro per potenziare la consapevolezza di sé*
e l’attitudine all’incontro con gli altri alla *riflessione sui valori
dello sport*, delle discipline olimpiche e paralimpiche. Sono state svolte
attività per la *“motivazione” allo studio e il recupero di competenze*
lavorando su percorsi individuali, una serie di incontri nelle scuole per
imparare a *gestire “le crisi come opportunità*” e anche *laboratori
esperienziali di tipo artistico per imparare a condividere le emozioni.*
*Gli eventi di “restituzione” alla comunità*
*Prato Comunità Educante* ci caratterizza anche per un serie di eventi di
“restituzione” alla comunità che concludono alcuni percorsi di attività.
*Una piccolissima** rivoluzione* (sabato 18 maggio – Dalle ore 10 Centro
Pecci, Museo del Tessuto, Museo di Palazzo Pretorio – Evento finale ore
17.30 al Centro Pecci). Percorso formativo a cui hanno lavorato, insieme,
le sezioni didattiche del *Centro per l’Arte contemporanea Luigi Pecci, del
Museo del Tessuto, di Palazzo Pretorio con l’artista Cristina
Pancini*. *Protagonisti
ragazze e ragazzi degli istituti Curzio Malaparte, Ser Lapo Mazzei, Liceo
artistico Umberto Brunelleschi e Istituto Cicognini-Rodari. Domani*, nella
giornata internazionale dei musei, tutti i ragazzi coinvolti, alternandosi
nei tre musei, *saranno protagonisti di azioni artistiche e performances
che condivideranno anche con il pubblico*.
*Codici della vita: come ti decifro il mondo con la scienza del
quotidiano *(domenica
19 maggio, ore 15.30, Museo di Scienze Planetarie). Al progetto hanno
lavorato il *Museo Italiano di Scienze Planetarie insieme alla Scuola
d’Arte Leonardo di Prato con gli studenti degli istituti Cicognini-Rodari,
Livi, Brunelleschi e Pacetti.* Saranno gli stessi studenti ad accogliere i
visitatori e accompagnarli nelle* attività del laboratorio Esperimenta con
Galileo.*
*DON’T LET ME DOWN! Proteggimi da ogni abbandon**o* (domenica 26 maggio,
ore 18, Teatro Metastasio). Il laboratorio condotto da Angela Antonini è
un vero e proprio *percorso di formazione teatrale rivolto ai ragazzi dai
14 anni,* promosso dalla *Fondazione Teatro Metastasio. *
*Noi e il mondo** (*mercoledì 29 maggio, ore 15 – Istituto Pacetti). Lezione
aperta in *cui ragazze e ragazzi dell’Istituto Pacetti si raccontano e
presentano il percorso effettuato nel corso del laboratorio curato
dall’Associazione Cieli Aperti*. Con giochi teatro e letture di poesie si
passa dalla conoscenza di sé all’incontro con l’altro*. *
*Siringa-Processo all’umanità **(*giovedì 30 maggio, ore 21,
Garibaldi/Milleventi)*. * Una lettura dei casi che hanno segnato l’umanità
alla ricerca di un senso di giustizia–. *Azione scenica degli studenti del
Copernico che hanno seguito il laboratorio dell’attore **e regista Stefano
Luci. *
*ArteXcrescere* (lunedì 3 giugno – Istituto Marco Polo). *Studenti** di
otto nazionalità differenti hanno partecipato a un laboratorio sul tema
“Io, me stesso e gli altri”.* Sono state svolte attività
artistico-espressive, di riflessione e di scambio attivo. Sono stati
prodotti tre “manuali di classe” da adottare nel prossimo anno scolastico e
materiali multimediali. *L’intervento è stato condotto da Cooperativa
Alambicchi, Associazione Scuola d’Arte Leonardo e Ada*.
*Cori nel chiostro *(mercoledì 5 giugno, ore 18.30, Chiostro di San
Domenico)*.* *Rassegna di cori scolastic*i che conclude l’attività a cui ha
lavorato la *Camerata Strumentale Città di Prato* con il coinvolgimento
formativo dei docenti a cui sono state presentate le strategie più adeguate
per coinvolgere bambini e adolescenti nella pratica corale. Il 9 e il 10
maggio scorsi si sono già svolti i concerti conclusivi di *Prato
sinfonietta* con un programma dedicato al centenario della morte di Giacomo
Puccini.
Informazioni per la stampa:
Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media Locali
Fondazione Cassa di Risparmio di Prato
Ufficio stampa
*Toscana Link*